Valori di mercato 2023/2024: crollo di un italiano ,una stella sudamericana a picco

Oggi apre ufficialmente il calciomercato, che entrerà ben presto nel vivo. Tuttavia è possibile fornire un quadro generale facendo un bilancio per quanto concerne i valori di mercato attuale, andandoci a focalizzare su quei giocatori che hanno registrato un abbassamento o addirittura un picco in quest’ambito. Diversi sono i giocatori presenti in questa classifica che militano o lo hanno fatto in passato nella nostra Serie A, tra cui ad esempio Tonali e Skriniar, ma non solo loro. Andiamo nel dettaglio a vedere questa speciale graduatoria riportata da Transfermarkt.

 

La classifica: quanti top player…

Entriamo nel merito e vediamo le rispettive posizioni . Come anticipato sono diverse le conoscenze del nostro campionato che hanno subito un calo nei rispettivi valori di mercato, ma non solo: in graduatoria sono presenti anche Casemiro e Neymar. Di seguito la classifica:

  • Antony (Manchester United) -35 milioni, valore attuale: 25 milioni
  • Kolo Muani (PSG) -35 milioni, valore attuale: 45 milioni
  • Wesley Fofana (Chelsea) -30 milioni, valore attuale: 25 milioni
  • Neymar (Al-Hilal) -30 milioni, valore attuale: 30 milioni
  • Hojbjerg (Tottenham) -27 milioni, valore attuale: 18 milioni
  • Joao Cancelo (Manchester City) -25 milioni, valore attuale: 25 milioni
  • Mount (Manchester United) – 25 milioni, valore attuale: 35 milioni
  • James (Chelsea) – 25 milioni, valore attuale: 40 milioni
  • Kimmich (Bayern Monaco) -25 milioni, valore attuale: 50 milioni
  • Verratti (Al Arabi) -22 milioni, valore attuale: 18 milioni
  • Tonali (Newcastle) – 22 milioni, valore attuale: 38 milioni
  • Haller (Borussia Dortmund) -20 milioni, valore attuale: 10 milioni
  • Fagioli (Juventus) -20 milioni, valore attuale: 15 milioni
  • Sule (Borussia Dortmund) -20 milioni, valore attuale: 15 milioni
  • Koné (Borussia Monchengladbach) -20 milioni, valore attuale: 20 milioni
  • Casemiro (Manchester United) – 20 milioni, valore attuale: 20 milioni
  • Alaba (Real Madrid) -20 milioni, valore attuale: 20 milioni
  • Skriniar (PSG) -20 milioni, valore attuale: 30 milioni
  • Joao Felix (Atletico Madrid) – 20 milioni, valore attuale: 30 milioni
  • Milinkovic Savic (Al-Hilal) – 20 milioni, valore attuale: 30 milioni
  • Sterling (Chelsea) -20 milioni, valore attuale: 35 milioni
  • Davies (Bayern Monaco) – 20 milioni, valore attuale: 50 milioni
  • De Bruyne (Manchester City) -20 milioni, valore attuale: 50 milioni
  • Rashford (Manchester United) -20 milioni, valore attuale: 60 milioni
  • Pedri (Barcellona) – 20 milioni, valore attuale: 80 milioni
  • Osimhen (Napoli) – 20 milioni, valore attuale: 100 milioni
Milan Skriniar
Skriniar

Vediamo ora le motivazioni che possono spiegare questo crollo nella valutazione di mercato.

 

I motivi del crollo

Diverse possono essere le motivazioni che hanno portato a questo crollo nella valutazione. Quelle più facilmente deducibili sono però due: la prima riguarda gli infortuni e squalifiche che hanno falcidiato le rispettive squadre, basti pensare a Neymar, Tonali, Fagioli e Pedri e De Bruyne. In altri casi invece il calo è dovuto ad un abbassamento dell’asticella del rendimento,  essendosi resi protagonisti di stagioni al di sotto del loro valore: è questo il caso di Casemiro, Rashford, Sterling e Skriniar in primis, anche se anche quest’ultimo ha avuto degli acciacchi fisici. Il mercato è aperto e qualcuno di questi calciatori potrebbe cambiare maglia per rilanciarsi.

 

Gestione cookie