
Al Dall’Ara, nella seconda gara consecutiva tra le mura amiche, arriva l’Udinese dell’ex Luca Gotti. L’analisi sui friulani LO SCORE STORICO: UDINESE BESTIA NERA NEGLI ULTIMI CONFRONTI Complessivamente, nella loro storia, il Bologna e l’Udinese si sono affrontate 80 volte: 29 le vittorie rossoblù, 31 quelle bianconere e 20 i pareggi.Negli ultimi 5 confronti, tra campionato e Coppa Italia, l’Udinese ha vinto per ben 4 volte mentre il Bologna in una sola occasione. Nelle recenti sfide in trasferta i friulani hanno espugnato il Dall’Ara 3 volte nelle ultime 5 gare, appena 2 le vittorie della squadra felsinea. LO STATO DI FORMA DELL’UDINESE Da quando Luca Gotti si è insediato sulla panchina dell’Udinese sta viaggiando con una media punti pari a 1.19 a partita. L’ex vice di Donadoni è subentrato a stagione in corso a discapito di Igor Tudor. Attualmente l’Udinese occupa la 15^ posizione della classifica grazie ai 26 punti conquistati e ha un margine di soli 4 punti di vantaggio sulla 18^ posizione. Nelle ultime 5 sfide l’Udinese ha raccolto appena 2 punti grazie ai due pareggi rimediati contro il Verona e il Brescia. Lo score fuori casa è negativo, solo 8 punti sui 26 totali; un bottino che la vedono come la penultima squadra della Serie A per meno punti conquistati in trasferta. I NUMERI STAGIONALI: ATTACCO POCO PRODUTTIVO Con appena 20 reti realizzate l’Udinese ha il 19° attacco della competizione. A guidare la classifica marcatori interna è Rodrigo De Paul a quota 5 reti, l’argentino è seguito da Lasagna e Okaka fermi a 4. Sono 36 le reti subite (10^ difesa della competizione) e ben 7 di queste sono state incassate da una situazione di calcio di rigore. Insieme a Torino, Genoa e Lecce è la squadra che ha subito il maggior numero di reti in questo modo. Al 16° posto nella classifica relativa al possesso palla (44.7 media), 12^ invece in quella dei tiri effettuati (301). In quest’ultimo caso è Lasagna a primeggiare nella classifica interna grazie ai 54 tentativi effettuati, seguono De Paul (47), Mandragora (44), Okaka (38) e Fofana (31). L’Udinese è una squadra che si affida molto alle corsie laterali e sono ben 432 i cross finora effettuati. Un quantitativo che la vedono all’ 8° posto in questa particolare classifica, produce maggiormente dalla corsia di destra (222). Quinta squadra del torneo per il minor numero di falli subiti (279). A differenza del Bologna, che ha il maggior numero di cartellini gialli rimediati (79), l’Udinese detiene il minor numero di ammonizioni (52). Al 12° posto invece, nella classifica relativa ai passaggi effettuati (9328); è De Paul il giocatore bianconero con più tentativi (942), seguono S.Larsen (881) e Mandragora (774). L’estremo difensore Juan Musso è il 4° portiere della Serie A con più tiri subiti (127). L’Udinese ha segnato 8 dei sui 20 gol totali nell’ultimo quarto d’ora di gara, mentre non ha mai segnato nei primi 15’ della ripresa. Subisce maggiormente (10) negli ultimi 15’ del primo tempo. L’ASSETTO TATTICOLuca Gotti per la sua Udinese sta optando sin dall’inizio per un 3-5-2 molto fisico e dove gli esterni laterali giocano un ruolo fondamentale. De Paul è l’uomo chiave: Gotti lo ha spostato sulla linea dei centrocampisti rispetto ai suoi predecessori, infatti lo ha definito un “centrocampista puro”. Da lui si sviluppa la manovra del gioco, è dall’argentino che passano le principali giocate dell’Udinese. Gotti dovrà rinunciare all’ex De Maio, a comporre il terzetto difensivo ci saranno Becao, Troost-Ekong e Nuytinck. A centrocampo il ruolo di vertice basso sarà ricoperto da Mandragora che sarà affiancato da Fofana e De Paul. Sugli esterni i titolari saranno Larsen e Sema anche se quest’ultimo è insediato da Zeegelaar. In attacco spazio alla fisicità di Okaka e alla velocità di Lasagna. (Fonte dati: Wyscout)