Il ritorno all’Olympiastadion, nonostante i bei ricordi dell’estate del 2006, non porta bene all’Italia. La Nazionale di Luciano Spalletti esce da Euro 2024 nel peggiore dei modi: la Svizzera ci supera per gioco e dinamismo, azzurri tramortiti e senza idee. Il 2-0 finale è inaspettato e doloroso, gli azzurri sono quasi sempre impalpabili. Di seguito le pagelle del match.
Gianluigi Donnarumma 6,5
Ci prova in tutti i modi a tenere vivi gli azzurri e a battere la carica. Prodigioso su Embolo davanti alla porta e provvidenziale su Rieder, che batte un calcio di punizione a fil di palo che Gigio tocca quanto basta. Incolpevole sui gol della Svizzera. Saluta commosso Euro 2024.
Matteo Darmian 4,5
L’esterno dell’Inter prova a badare Ndoye a distanza, ma lo svizzero è una scintilla impazzita. Sottotono.
Alessandro Bastoni 5Â
Il centrale nerazzurro fa come può, anche se risulta non sempre preciso nel posizionamento difensivo.
Gianluca Mancini 4,5
Il centrale giallorosso non ricalca il rendimento di Calafiori. L’atteggiamento è troppo timido per contenere a dovere i terminali offensivi svizzeri.
Giovanni Di Lorenzo 4
Il peggiore degli azzurri. Conferma un momento di forma non esaltante e fa brillare oltremisura le schegge impazzite dei Rossocrociati sulla corsia destra.
Bryan Cristante 4,5
I muscoli e la sostanza del romanista si perdono nell’aggressività in pressione della nazionale elvetica. Gli svizzeri vanno il doppio di noi, con Bryan che già di suo non è un fulmine di guerra la differenza è ancora più netta.
Nicolò Fagioli 5
Nel primo tempo tira fuori qualcosa di buono, mentre nella ripresa commette il peccato di sbagliare il passaggio che porta al gol di Vargas. L’unica giocata intelligente a superare la difesa genera una sponda di Zaccagni per Scamacca e un palo, purtroppo in fuorigioco.
Nicolò Barella 4
La qualità con cui ha abituato i tifosi dell’Inter non emerge mai. Ammonito al 35esimo, gioca con il freno a mano tirato per tutto il resto della gara.
Stephan El Shaarawy 4,5
Il Faraone non punge mai, finendo per essere impreciso e poco coinvolto. Spalletti lo sceglie per la capacità di saper legare i reparti, ma la fiammella della fase offensiva è troppo flebile, come per il resto degli azzurri.
Federico Chiesa 4,5
L’unico azzurro che sembra in palla fa illudere i tifosi con qualche promettente sgroppata. Poi, come contro la Spagna, quasi null’altro.
Gianluca Scamacca 4
L’atalantino è troppo isolato e rimane a guardare per quasi tutta la gara. A dirla tutta – anche se in fuorigioco – si divora anche un gol a porta vuota andando a sbattere sul palo.
Mattia Zaccagni 5
Non ripete il miracolo della fase a gironi, trova una giocata intelligente che porta al palo di Scamacca ma appare fuori contesto. Se ci fosse stato Orsolini?
Mateo Retegui 5
In poco meno di mezz’ora il genoano potrebbe fare molto di più, ma i compagni non lo aiutano. Lascia un timido segno con un tiro da lontano parato da Sommer.
Andrea Cambiaso 5
Non aggiunge nulla, non toglie nulla.
Lorenzo Pellegrini 5
Entra troppo nervoso e non riesce a dare nulla di quello di cui l’Italia avrebbe bisogno.
Davide Frattesi SV
All. Luciano Spalletti 4Â
Il timoniere della nave Italia è il primo a non crederci più. La formazione è sbagliata e i cambi su cui riponevamo tante speranze ciccano tutti. Nel postpartita è confuso, nemmeno lui sa spiegarsi un simile fallimento. A bocce ferme, saranno necessarie delle valutazioni
LEGGI ANCHE: Europei, quanti talenti: da Yamal a Guler, ecco la top 11Â
Â
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Juventus-Reggiana in diretta tv e streaming
I nerazzurri hanno bisogno di un tesoretto per acquistare Leoni dal Parma. Ecco chi parte.
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Milan-Arsenal in diretta tv e streaming
Il Napoli cerca ancora un esterno sinistro. Il ds Manna continua a monitorare due profili…
I rossoblu pensano al centrocampista bianconero per rinforzare il reparto
La Juventus osserva DodĂ´ per rinforzare la fascia destra