Alla luce dei recenti infortuni di Hakan Calhanoglu e Francesco Acerbi e dellâimminente impegno di campionato contro la Juventus di Thiago Motta, lâInter di Simone Inzaghi ha deciso di applicare un approccio conservativo dal punto di vista del turnover in Champions League.Â
In occasione della trasferta di Berna contro lo Young Boys, Simone Inzaghi ha infatti deciso non soltanto di reinventare Nicolò Barella come centrocampista centrale col ruolo di playmaker, ma anche e soprattutto di non rischiare con la titolaritĂ di Marcus Thuram e Lautaro Martinez.Â
Nel corso del primo tempo, i nerazzurri hanno faticato nella prima mezzâora contro la pressione del Young Boys, complice anche e soprattutto lâassenza di un giocatore cruciale come Calhanoglu in fase di palleggio. Nel secondo tempo lâInter avrebbe modo di andare in vantaggio, ma Marko Arnautovic spreca il rigore dellâ1-0 che Dumfries aveva appena conquistato. Lo Young Boys arriva addirittura a colpire un palo clamoroso con Joel Monteiro.
Le occasioni per gli svizzeri sono state tante soprattutto nel secondo tempo, con lâInter che ha rischiato di capitolare in piĂš di unâoccasione. Ma alla fine a vincerla è stata la squadra nerazzurra, che ha vinto una partita di cruciale importanza per proseguire il proprio cammino verso la Top 8 della Champions League e arrivare galvanizzati verso la sfida contro la Juventus.
Sommer: 6,5
Nel corso del primo tempo è attento a svettare quelle occasioni avversarie che per un portiere del suo calibro sono un habituĂŠ.Â
Pavard: 6,5
Rispetto alle uscite precedenti, riesce ad esaltarsi con una ritrovata condizione atletica. Ă sempre attento mentre presiede la sua zona in fase difensiva e dalle sue parti lâInter va raramente in affanno.
(entra al suo posto Bastoni al 31° minuto s.t.:)
de Vrij: 6,5
Insieme ad Acerbi è il difensore veterano di questa Inter e ha modo di dimostrarlo anche nella partita di stasera, senza andare mai in crisi esistenziale contro gli attaccanti dello Young Boys.
Bisseck: 6
Difende bene, ma ha lâaggravante di divorarsi un gol a tu per tu con il portiere dello Young Boys.
Dumfries: 7,5 (migliore in campo)
Disputa una delle sue migliori partite in nerazzurro ed è triste constatare il fatto che non sia stata sufficiente per vincere. Ha vinto tutti i duelli contro Hadjam, ha fatto bruciato ogni cosa nella sua fascia di competenza e si è pure procurato un rigore che, purtroppo per lui, Arnautovic ha sprecato in malo modo. Ciclonico.
Frattesi: 5,5
Appare molto poco brillante in fase di palleggio, commettendo una serie di errori decisamente inusuali per un giocatore con le sue qualitĂ .
Barella: 5
Chiamato a sostituire Calhanoglu in mezzo al campo come playmaker, soffre la poca abitudine a ricoprire gli stessi compiti del turco. Ha Inoltre sulla coscienza un pallone velenoso che avrebbe potuto costare un gol, ma per sua fortuna Monteiro ha colpito il palo.
Mkhitaryan: 6
Fatica a dare il meglio di sĂŠ, confermando quelle che sono sempre state le prime impressioni sulla sua tenuta fisica in mezzo al campo. Ha 35 anni e lo dĂ a vedere, ma ha comunque il merito di offrire qualche trama offensiva rispetto a Barella.
(entra al suo posto Zielinski al 16° s.t.:
Sfiora il suo primo gol in nerazzurro al 75° minuto grazie ad uno spunto di Dimarco sulla fascia sinistra)
Carlos Augusto: 5,5
Ă protagonista di ben pochi affondi sulla sua fascia di competenza e fa rimpiangere il ben piĂš quotato Dimarco. Ci sono pochi dubbi sul fatto che sia una riserva molto affidabile, ma in questâoccasione nello specifico non ha avuto modo di dimostrarlo. Ă costretto ad uscire a seguito di un guaio muscolare.
(entra al suo posto Dimarco allâ8° s.t.: 7
Si rende subito pericoloso con un tiro velenoso che finisce sullâesterno della rete, per poi produrre alcuni occasioni con la sua solita efficienza. Ă lui ad assistere Thuram nel gol vittoria, confermando la sua stratosferica condizione fisica in questo avvio di stagione).
| LEGGI ANCHE: Inter, lo strano caso di Zielinski: rischia di fare la fine di Klaassen?
Taremi: 5,5
Nella prima mezzâora fatica a ritagliarsi il suo spazio, salvo poi esaltarsi con un colpo di tacco a dir poco delizioso per liberare Bisseck per la conclusione verso la porta avversaria. Una giocata che rimane però una cattedrale nel deserto di una partita decisamente opaca.
(entra al suo posto Thuram al 31° s.t.: 7
Segna un gol pesantissimo nel recupero del secondo tempo).
Arnautovic: 3
Ă protagonista di un primo tempo in modalitĂ Casper, vagando senza meta tra le maglie della difesa dello Young Boys, salvo poi divorarsi il rigore del possibile 1-0. Esce dal campo per la disperazione di Inzaghi.
(entra al suo posto Lautaro Martinez al 15° s.t.: 6,5
Fa tutto ciò che Arnautovic non era stato in grado di fare prima del suo ingresso, anche se gli manca lâacuto decisivo. Ă lui ad innescare Dimarco nellâazione del gol di Thuram).
All. Inzaghi: 6
Nonostante la sua Inter abbia giocato una partita tuttâaltro che brillante, è riuscito comunque a ribaltare facendo leva sulle grandi individualitĂ che ha a disposizione e ha saputo inserirli col tempismo giusto affinchĂŠ potessero fare la differenza.
Von Ballmoos: 7,5; Blum: 6 (Athekame: s.v.), Lauper: 5,5, Benito: 5,5, Hadjam: 5; Lakomy: 7 (entra al suo posto Elia al 33° s.t.: s.v.), Ugrinic: 7; Virginius: 5,5 (entra al suo posto Colley al 14° s.t.: 5,5), Imeri: 5,5 (entra al suo posto Males al 14° s.t.: 6), Monteiro: 7; Ganvoula: 6 (entra al suo posto Itten al 41° s.t.), All. Magnin: 7Â
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Juventus-Reggiana in diretta tv e streaming
I nerazzurri hanno bisogno di un tesoretto per acquistare Leoni dal Parma. Ecco chi parte.
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Milan-Arsenal in diretta tv e streaming
Il Napoli cerca ancora un esterno sinistro. Il ds Manna continua a monitorare due profili…
I rossoblu pensano al centrocampista bianconero per rinforzare il reparto
La Juventus osserva DodĂ´ per rinforzare la fascia destra