Monza-Inter+tra+VAR+e+dubbi.+Marelli%3A+%26%238220%3BSe+quello+su+Frattesi+%C3%A8+rigore+alzo+le+mani%26%238230%3B%26%238221%3B
ilpallonegonfiatonet
/news/29177056774/monza-inter-tra-var-e-dubbi-marelli-se-quello-su-frattesi-e-rigore-alzo-le-mani/amp/

Monza-Inter tra VAR e dubbi. Marelli: “Se quello su Frattesi è rigore alzo le mani…”

La prima giornata di ritorno del campionato di Serie A si è aperta con uno spettacolare 5-1 dell’Inter contro il Monza all’U-Power Stadium. L’esito della partita, oltre a consolidare la posizione dei nerazzurri in classifica, ha fatto emergere però alcune controversie legate alle decisioni arbitrali del direttore di gara Rapuano.

Fuorigioco di Pessina: La decisione del semi-automatico

Fuorigioco Pessina in Monza-Inter

Le prime polemiche sono scaturite intorno alla mezz’ora di gioco, quando una rete di Pessina è stata annullata. L’ex centrocampista dell’Atalanta aveva inizialmente festeggiato il gol, ma l’intervento del fuorigioco semi-automatico ha portato alla revoca della decisione. La questione millimetrica, con l’anca e la spalla di Pessina oltre il limite massimo, ha sollevato interrogativi sulla precisione di tale sistema e sulla sua influenza nelle decisioni cruciali.

Dubbi sui rigori di Pessina e Lautaro Martinez

Anche i rigori assegnati nella partita hanno generato discussioni. Il primo rigore trasformato da Pessina è stato messo in dubbio per il lieve contatto, considerato da alcuni non punibile con un penalty. La seconda penalità, realizzata da Lautaro Martinez, è stata oggetto di particolare attenzione. L’ex arbitro Luca Marelli, intervenuto ai microfoni di DAZN, ha sottolineato l’assenza di un vero “fallo su Frattesi”, evidenziando la delicatezza delle decisioni arbitrali in situazioni simili.

https://twitter.com/Juventus_a_vita/status/1746468978879344644?ref_src=twsrc%5Etfw

L’analisi di Luca Marelli: “Il fuorigioco e i rigori visti da un esperto”

Luca Marelli, ex arbitro, ha fornito un’analisi dettagliata sugli episodi critici della partita. Sull’episodio del fuorigioco, Marelli ha evidenziato l’importanza dell’intervento del semi-automatico, sottolineando come anche la spalla debba essere considerata in questa valutazione.

“Non ci sarebbe mai stata certezza senza l’intervento del fuorigioco semi-automatico, che può sbagliarsi per una questione di millimetri. Il fuorigioco è anche con la spalla, non solo con l’anca, in questo caso bisogna aspettare l’intervento del semi-automatico”.

Sui rigori, Marelli ha espresso dubbi sul primo, definendolo “soggettivo” e criticando l’intensità del contatto. Riguardo al secondo, il commento è stato più netto: “Su Frattesi non c’è alcun tipo di contatto. Se per voi è calcio di rigore, io alzo le mani…”.

LEGGI ANCHE: Monza-Inter, nerazzurri imbattibili. Tuttosport: “Un ruggito potente nella corsa scudetto”

 

Ludovica Carlucci

Share
Published by
Ludovica Carlucci

Recent Posts

Rifiuta la Premier per la Juve: ma Comolli dice No allo scambio

Un intreccio di mercato che coinvolge in un modo o nell'altro anche la Juve. La…

1 mese ago

Roma in difficoltà, interviene la Juve: affare da 20 milioni

Il club bianconero viene 'in soccorso', in modo interessato, ai problemi della Roma: il colpo…

1 mese ago

Colpo da capogiro Inter, arriva dalla Premier: affare in prestito

La dirigenza nerazzurra prepara un grande colpo da sogno direttamente dalla Premier League: Chivu esulta…

1 mese ago

Marcus Thuram può dire addio, offerta last minute: vola in Premier

Clamorosa indiscrezione sul partner d'attacco di Lautaro all'Inter: le sirene dalla Premier potrebbero rivelarsi fatali…

1 mese ago

Nuovo serio infortunio, stavolta al ginocchio: cambia il destino di Leao

L'infortunio al ginocchio ribalta tutto lo scenario: il destino di Rafael Leao cambia improvvisamente, i…

1 mese ago

Scambio con Inter e Milan: l’ex Juve al centro del triangolo di mercato

L'ex Juve è diventato improvvisamente uomo mercato: Inter e Milan sono molto interessate, si può…

1 mese ago