Stavolta, si può. Il Milan, inserito nel girone E con Dinamo Zagabria e Salisburgo, può oggettivamente pensare di accompagnare gli inglesi a braccetto agli ottavi della prossima Champions League, dopo il girone semi-proibitivo dello scorso anno in cui comunque rischiò di qualificarsi allâultima giornata. E le palline pescate dallâurna di Istanbul, risvegliano il tormentone dei precedenti, iniziando col dire che proprio nella cittĂ turca i rossoneri hanno lasciato quella che poteva essere giĂ nel 2005 la settima coppa dei Campioni dopo la sconfitta rocambolesca con il Liverpool, settimo sigillo arrivato poi due anni dopo nella rivincita di Atene.Â
E a proposito di inglesi, il Milan affronterĂ il Chelsea in un girone di Champions League per la seconda volta nella sua storia: nella stagione 1999-2000 finĂŹ 0-0 a Stamford Bridge e 1-1 a San Siro. Alla rete di Biehroff nella ripresa, rispose quasi immediatamente Dennis Wise, esponente pure della âCrazy Gangâ del Wimbledon che nel 1988 piegò il Liverpool nella finalissima di FA Cup e attualmente ben noto dirigente del Como. In quel girone, il gruppo H, i rossoneri fecero una magrissima figura riuscendo ad arrivare quarti dietro anche al Galatasaray e allâHerta Berlino, perdendo lo scontro decisivo al vecchi Ali Sami Yen per 3-2 contro i turchi di Terim e Hakan Sukur. Câè però un altro precedente: è quello del 1965-66 in Coppa delle Fiere, lâantenata della Uefa, quando, come capiterĂ nel 1968 agli Europei o come era successo la stagione precedente al Bologna in Coppa dei Campioni contro lâAnderlecht, anche il Milan sarĂ oggetto di un sorteggio in questo caso poco fortunato, per il passaggio del turno.
Le due partite finiscono in fatti 2-1: il Milan vince a San Siro con le reti di Amarildo e Rivera, stesso punteggio per gli inglesi al ritorno con Graham e Osgood a segno, prima del gol di Sormani che rimette tutto in paritĂ . Niente supplementari nĂŠ rigori, e spareggio il 2 marzo 1966 ancora una volta a San Siro: lâarbitro Baumgarter si presenta con dieci minuti di ritardo, il Milan gioca con il lutto al braccio per la morte del padre di Radice. Finisce 1-1, con Fortunato che acciuffa il pari al 90° dopo il gol di Bridges e stavolta i supplementari si fanno, ma il punteggio non cambia. La monetina premierĂ però il Chelsea, che avanzerĂ al turno successivo giocando contro i francesi del Monaco.
Molti anni dopo, nella stagione 1994-95, il Milan è campione dâEuropa in carica dopo aver battuto il Barcellona in maggio ad Atene. Il girone successivo è il D: quattro gruppi, passano le prime due ai quarti di finale. Eâ la Champions League ancora a 16 squadre. I rossoneri perdono 2-0 ad Amsterdam con lâAjax, poi ospitano il Salisburgo: finisce 3-0 (Stroppa e doppietta di Simone), ma il risultato, che sarĂ comunque omologato, non porterĂ i tre punti. La vittoria viene tolta perchĂŠ Konrad, portiere austriaco del Salisburgo, viene colpito da una bottiglietta di plastica piovuta da dietro la porta, lato anelli blu, quindi settore Milan. Il portiere austriaco resta in campo negli ultimi cinque minuti del primo tempo ed esce solo dopo un quarto dâora della ripresa. âUna sceneggiata: i massaggiatori del Salisburgo hanno spostato una bottiglietta dâacqua dietro la porta. Mi auguro vengano presi provvedimenti contro il loro portiereâ, denuncia Capello. E invece è il Milan a farne le spese: come detto, vengono tolti i punti e squalificato il campo due giornate. I rossoneri giocheranno a Trieste il ritorno con lâAjax e lâAek Atene, e acciufferanno la qualificazione ai quarti proprio a Vienna contro il Salisburgo vincendo con una rete di Massaro.Â
Zagabria invece vuol dire Gianni Comandini: lâex giocatore del Cesena, nellâestate del 2000, approda al Milan. I tifosi mugugnano per una campagna acquisti poco soddisfacente, e Zaccheroni è giĂ sulla graticola in agosto quando i rossoneri perdono 5-1 la partita del Centenario contro il Real Madrid. Una amichevole, ma pur sempre una figura poco decorosa. Il doppio preliminare contro la Dinamo diventa giĂ lo spartiacque della stagione. Biscan porta avanti i croati a San Siro, prima che una doppietta di Shevchenko ribalti tutto nella ripresa. Per stare tranquilli servirebbe unâaltra rete: la segna proprio Comandini, allo scadere, facendo esplodere San Siro. In quelle stesse ore, in Svezia, lâInter perde il suo preliminare con lâHelsingborg. I rossoneri passeranno il turno vincendo anche in Croazia (3-0), mentre i nerazzurri verranno dirottati in Uefa dopo lo 0-0 del ritorno. Comandini si ripeterĂ proprio in maggio nel derby: due reti, in un roboante 6-0 rimasto negli annali. Saranno i suoi unici gol rossoneri in campionato. Una doppietta nel derby milanese, proprio come Paolo Rossi il 1° dicembre 1985.Â
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Juventus-Reggiana in diretta tv e streaming
I nerazzurri hanno bisogno di un tesoretto per acquistare Leoni dal Parma. Ecco chi parte.
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Milan-Arsenal in diretta tv e streaming
Il Napoli cerca ancora un esterno sinistro. Il ds Manna continua a monitorare due profili…
I rossoblu pensano al centrocampista bianconero per rinforzare il reparto
La Juventus osserva DodĂ´ per rinforzare la fascia destra