Torino%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+qualcosa+da+cambiare%3A+analisi%2C+statistiche+e+possibili+novit%C3%A0+di+Mazzarri
ilpallonegonfiatonet
/news/13536497158/torino-c-e-qualcosa-da-cambiare-analisi-statistiche-e-possibili-novita-di-mazzarri/amp/

Torino, c’è qualcosa da cambiare: analisi, statistiche e possibili novità di Mazzarri

Il Torino è ritornare in campo per preparare la trasferta di Cagliari di lunedì. Mazzarri dovrà rivedere l’assetto tattico, con possibili variazioniLa pausa, si sa, oltre che per il recupero fisico è un’occasione anche per parlare, analizzare e porre rimedio a qualche situazione negativa. Sta succedendo anche al Torino, in campo sia ieri mattina che stamane al Filadelfia, sotto una leggera pioggerella e un freddo invernale. La formazione granata, senza ancora i sei nazionali, è al lavoro in vista della trasferta di Cagliari di lunedì prossimo, dove qualcosa sicuramente cambierà rispetto all’ultima scialba partita casalinga contro il Parma, che ha riportato in auge le critiche e i fantasmi di sempre. I numeri, così come le prestazioni, sono altalenanti in casa Toro: i gol (17) sono ben al di sotto delle aspettative, soprattutto se in attacco puoi contare su Belotti, Zaza e Iago Falque; quelle subite, 15, sono invece abbastanza per una difesa che lo scorso anno è stato il punto di forza della squadra. Il dato preoccupante, però, è che i giocatori corrono poco e a volte anche male, al 16° posto in serie A (106.386 km) e meglio solo di Genoa, Frosinone, Sampdoria e Udinese. Belotti, capocannoniere della squadra con 4 reti, è anche quello che tira di più (31 tiri), ma con una percentuale nello specchio di poco superiore al 50%. Tatticamente, forse, il tecnico granata potrebbe attuare qualche cambiamento, soprattutto per dare al suo capitano un sostegno continuo in avanti. Belotti, infatti, è quasi sempre costretto a rientrare alla ricerca di palloni giocabili, così come Iago quando gioca da seconda punta: tutto questo porta le due punte ad allontanarsi sensibilmente dalla porta e arrivare molto stanchi in area. A centrocampo Baselli (finora 3 gol in campionato) non ha ancora fatto il salto di qualità giusto e non è riuscito a fungere da collante fra la mediana e il reparto avanzato. Il gruppo di esterni, falcidiato dagli infortuni, solo ora è al completo con il recupero di Ansaldi. Senza dimenticare il 3-5-2 e il 4-3-1-2 che, timidamente, Mazzarri ha usato, la variante tattica che potrebbe varare il tecnico toscano potrebbe essere il ritorno al 4-3-3, modulo utilizzato nelle sue prime settimane da allenatore del Toro e caro all’ex Mihajlovic. La scelta premierebbe sicuramente i tanti esterni in rosa (Berenguer, Edera e Parigini ma anche Zaza e, soprattutto, Iago), assicurerebbe sostegno a Belotti che la smetterebbe di vagare da solo e, non da ultimo, darebbe ampiezza al gioco. Con questo modulo, infatti, il lavoro importante sarebbe quello del centrocampo a 3, già rodato in questa squadra, con le mezze ali che dovrebbero a turno allargare e stringere per permettere l’inserimento dei terzini e quello degli esterni. Immaginando questo modulo, la scelta di Mazzarri potrebbe cadere su una difesa formata da De Silvestri, Izzo, Nkoulou e Ansaldi, con il centrocampo confermato con Meité, Rincon e Baselli e Belotti in avanti supportato da Iago e Parigini, in forma sia in granata che in Under 21. La coppia centrale della difesa a 4, fra l’altro, non sarebbe una novità dato che si è già vista contro Chievo e Parma, il centrocampo non risentirebbe della variazione tattica e Belotti (finalmente) potrebbe tornare a fare il Belotti. Postulando la difesa a 4, si potrebbe optare anche per un 4-2-3-1 più offensivo: detto della difesa a 4, la cerniera di centrocampo sarebbe più fisica con i due mastini Rincon e Meitè, con il trio composto da Iago, Baselli e Parigini dietro al Gallo. Attenzione al ruolo di trequartista o sotto punta, con compiti di inserimento in avanti ma anche di pressing alla fonte di gioco avversaria. Oltre a Baselli, Mazzarri potrebbe (ri)pescare Soriano o lo stesso Zaza, che potrebbe anche agire da esterno sinistro al pari di Edera. Rimanendo affezionati alla difesa a 3 composta da Nkoulou, Izzo e uno fra Djidji e Moretti, l’idea potrebbe essere il 3-4-3 con il duo Meitè-Rincon affiancato da De Silvestri e Ansaldi (o Aina) e il trio offensivo Iago-Belotti-Parigini. Esperimenti, scelte difficili e statistiche, ma adesso ci sarà da faticare tutta la settimana. Contro il Cagliari spumeggiante di Maran servirà una prestazione positiva, convincente e che possa essere un segnale per il futuro. Il Toro, se c’è ancora, dovrà battere un colpo.

Alberto Gervasi

Share
Published by
Alberto Gervasi

Recent Posts

Rifiuta la Premier per la Juve: ma Comolli dice No allo scambio

Un intreccio di mercato che coinvolge in un modo o nell'altro anche la Juve. La…

1 mese ago

Roma in difficoltà, interviene la Juve: affare da 20 milioni

Il club bianconero viene 'in soccorso', in modo interessato, ai problemi della Roma: il colpo…

1 mese ago

Colpo da capogiro Inter, arriva dalla Premier: affare in prestito

La dirigenza nerazzurra prepara un grande colpo da sogno direttamente dalla Premier League: Chivu esulta…

1 mese ago

Marcus Thuram può dire addio, offerta last minute: vola in Premier

Clamorosa indiscrezione sul partner d'attacco di Lautaro all'Inter: le sirene dalla Premier potrebbero rivelarsi fatali…

1 mese ago

Nuovo serio infortunio, stavolta al ginocchio: cambia il destino di Leao

L'infortunio al ginocchio ribalta tutto lo scenario: il destino di Rafael Leao cambia improvvisamente, i…

1 mese ago

Scambio con Inter e Milan: l’ex Juve al centro del triangolo di mercato

L'ex Juve è diventato improvvisamente uomo mercato: Inter e Milan sono molto interessate, si può…

1 mese ago