Serie+A%2C+Abodi+sugli+stadi+di+propriet%C3%A0%3A+%26%238220%3BAprire+ai+soldi+dei+privati+%C3%A9+una+soluzione%26%238221%3B
ilpallonegonfiatonet
/news/114472422918/serie-a-abodi-sugli-stadi-di-proprieta-aprire-ai-soldi-dei-privati-e-una-soluzione/amp/

Serie A, Abodi sugli stadi di proprietà: “Aprire ai soldi dei privati é una soluzione”

Il tema che riguarda l’assenza di stadi privati per i club in Serie A, si ripropone ciclicamente ed é tornata ad imporsi con la vicenda che riguarda San Siro per Inter e Milan, combattute tra la volontà di costruire nuovi impianti per entrambe o ristrutturare lo storico Giuseppe Meazza con l’aiuto del comune di Milano e del suo primo cittadino. il sindaco Sala. Su questo tema é intervenuto il ministro dello Sport Andrea Abodi, in un intervento alla Camera dei Deputati.

Carenze strutturali

Logo Serie A

Chiamato dalla Camera dei Deputati a dare una risposta sull’argomento, il ministro Abodi ha delineato una possibile soluzione per la creazione di stadi privati in Serie A. Ad oggi se ne contano solo sette in tutta Italia: L’Allianz Stadium di Torino di proprietà della Juventus, il Mapei Stadium di Reggio Emilia di proprietà del Sassuolo, il Gewiss Stadium di Bergamo e proprietà dell’Atalanta, Il Bluenergy Stadium di Udine gestito dall’Udinese, lo stadio Zini di Cremona in mano alla Cremonese, il Benito Stirpe in mano al Frosinone e l’Albinoleffe Stadium di appartenenza dell’omonima società in Serie C.

Le società calcistiche in Italia devono poter ambire ad avere uno stadio di proprietà che possa diventare un patrimonio delle stesse, elevandosi anche a voce importante nei ricavi. Con gli impianti dati in concessione dai comuni questo non é possibile e ne un esempio il comune di Roma, in cui non sarebbe fattibile la compresenza  di quattro stadi. L’Olimpico si appresta ad essere il teatro degli Europei di atletica, ma funge anche da luogo per i concerti e per il rugby ed é una struttura importantissima.

In Italia solo due società professionistiche su cento hanno stadi di proprietà mentre gli altri presentano problemi strutturali, che vanno dall’anno di costruzione al non essere attrezzati per l’impatto energetico e la fruibilità per le persone che presentano una disabilità

Apertura agli investimenti

Il flusso di soldi che arriverebbero da capitali privati potrebbe essere una delle soluzioni, soprattutto come nei casi di Lazio e Roma in cui si fa fatica ad usufruire di strutture già esistenti. In ogni caso la costruzione di un nuovo parco stadi dovrebbe incentivata sia per loro che per tutte le altre società in Italia

LEGGI ANCHE: In Serie A stadi vuoti e polemiche, in Premier sold-out e ricavi

     

Carmine Buonanno

Share
Published by
Carmine Buonanno

Recent Posts

UFFICIALE, ginocchio ko e stagione finita: l’Inter ‘aiuta’ la Juve con Pavard

Clamoroso intreccio di mercato tra le due grandi rivali italiane e la big inglese: tutto…

5 ore ago

Donnarumma all’Inter, decisione presa: sta succedendo ora

Gigio Donnarumma e la suggestione nerazzurra: le ultime sul futuro del portiere del PSG, ribaltone…

12 ore ago

Ora arriva anche l’annuncio: è finita per Hamilton, questa è dura da digerire

Sono arrivate parole dure e i tifosi di Lewis Hamilton e della Ferrari sono rimasti…

18 ore ago

Sinner ha svelato la sua passione: “Le amo moltissimo”

Anche un ragazzo semplice come Sinner, ha le sue debolezze e i suoi desideri: ecco…

1 giorno ago

Inter sbattuta fuori dalla Champions: annuncio da brividi

A mesi di distanza dall'epico doppio scontro in Champions, il fuoriclasse ha espresso un rammarico:…

1 giorno ago

Juventus, nuovo obiettivo: offerti 25 milioni al Real Madrid

Il gioiello del Real Madrid è un obiettivo concreto della Juventus: colpo da 25 milioni,…

2 giorni ago