Calciomercato%2C+i+voti+%28fin+qui%29+alle+venti+squadre+di+Serie+A
ilpallonegonfiatonet
/news/81857515014/calciomercato-i-voti-fin-qui-alle-venti-squadre-di-serie-a/amp/

Calciomercato, i voti (fin qui) alle venti squadre di Serie A

Il calciomercato si è aperto ufficialmente l’1 luglio e si chiuderà il 30 agosto. Periodo da sempre attraente per tifosi e appassionati, incanta per sogni accesi, speranze e colpi talvolta mozzafiato.

Ma a che tipo di sessione estiva stiamo assistendo? Non son mancati, fin qui, gli acquisti. E altre operazioni sono sicuramente destinate a concludersi da qui alla fine delle contrattazioni.

E’ il mercato, ed è (quasi) sempre bellezza. Juventus, Inter, Milan, ma anche Roma, Napoli e tante altre: tutte a caccia dell’occasione giusta per una stagione che, specie per alcuni, dovrà coincidere con la parola ‘riscatto’.

Calciomercato, cosa abbiamo visto fin qui

Una sessione, quella estiva 2024, caratterizzata fin qui dall’operatività della Juventus, dai colpi certosini dell’Inter e dalla caccia al bomber del Milan (peraltro finalmente definita dopo che il caso Zirzkee, accasatosi al Manchester United, aveva animato un tormentone bello e buono).

C’è, poi, il Napoli di Antonio Conte: una squadra che deve dimenticare in fretta l’ultimo campionato e riportarsi alle vette di protagonismo che hanno portato pure ad uno Scudetto ai tempi di Luciano Spalletti in panchina.

E che dire di Roma e Atalanta? I due club possono infilarsi nelle logiche di vertice: ma lo step di crescita passa da scelte virtuose e investimenti mirati e piuttosto sostenibili.

In ballo, peraltro, ci sono ancora calciatori che, accostati qua e là, non hanno ancora trovato sistemazione definitiva. Succederà nei prossimi giorni quando tanto altro sarà più chiaro. Analizziamo (con voti) l’operatività fin qui delle squadre italiane di Serie A.

Inter scudetto

Come stanno andando le neopromosse

Parma, Como e Venezia sono le squadre che, nella passata stagione, hanno centrato la promozione in massima serie. E’ scatenata, in particolare, la squadra lombarda che, dopo aver ingaggiato calciatori del calibro di Reina (ex portiere di Liverpool e Napoli) e Belotti, sta proseguendo la sua opera. Dentro pure: il portiere Audero; il difensore francese Varane; il centrocampista Mazzitelli; e l’attaccante Pisano (dal Bayern Monaco).

Un’operatività da 8.5, e che cresce di giorno in giorno, quella del club allenato da Fabregas e che promette ulteriore linfa nelle prossime settimane grazie ad una proprietà sicuramente ambiziosa e facoltosa.

Il Parma (voto 5.5) si è fin qui contraddistinto per il suggestivo arrivo del giapponese Suzuki per la porta. A Venezia ritmo non ancora elevatissimo con l’avvento del talento scuola Inter Oristanio, seguito da un ingaggio di esperienza come Duncan (voto 6).

Il Napoli di Antonio Conte: una rivoluzione, in attesa del colpo da novanta

C’è, poi, la squadra che più di ogni altra cerca riscatto. E’ sicuramente il Napoli che, soltanto l’estate scorsa, festeggiava ancora uno Scudetto storico.

Conte ha dettato fin da subito la linea: dentro Buongiorno e Marin per la difesa a tre, oltre allo svincolato Spinazzola, reduce dall’esperienza a Roma. L’operatività è fin qui convinta e da 7.5: il voto potrebbe crescere ulteriormente a fronte di ulteriori colpi.

Come non pensare a Romelu Lukaku? Il belga è l’indiziato numero uno a prendere il posto del partente Osimhen. Big Rom conosce perfettamente Conte e il connubio sembra destinato a riproporsi in una città caldissima.

Romelu Lukaku (ph. Image Sport)

Non l’unica big il Napoli: come stanno operando Inter, Milan e Juventus? Ecco i voti al mercato (fin qui) di tre protagoniste annunciate del prossimo campionato di Serie A.

Milan: ecco il bomber. Rossoneri mina vagante

Per il Milan un nuovo allenatore (Fonseca) e una guida – dalla scrivania – sempre più propositiva, l’ex campione Zlatan Ibrahimovic. Serviva un bomber dopo il caso Zirzkee. E’ arrivato.

Alvaro Morata sarà il nuovo nove dei rossoneri. In un’estate caratterizzata pure da rientri dai prestiti e addii romantici (Giroud e Kjaer), l’arrivo del bomber spagnolo alza il voto del mercato. Anche perché i rossoneri si sono rafforzati pure dietro, prendendo il centralone Pavlovic. Serve ora un mediano a Fonseca: la sensazione è che arriverà nelle prossime settimane. Voto 7 all’operatività fin qui del Milan.

Morata Atletico Madrid

Inter, manca la ciliegina. Parametri zero e scelte certosine: la situazione

Campioni d’Italia, i nerazzurri partono avanti a tutti. Sarà forse per questo che fin qui il mercato non sta regalando situazioni scintillanti. Del resto, la macchina di Inzaghi è piuttosto completa già così.

Arrivato il portiere Martinez dal Genoa (sarà il vice-Sommer, un domani chissà), i colpi Zielinski e Taremi – a zero – promettono di rimpolpare una rosa ora ancora più ricca. Occhio, però, alla ciliegina. 

Davvero l’Inter non affonderà su un ulteriore colpo davanti? Lo spazio per un nuovo innesto ci sarebbe, specie se qualcuno fra Arnautovic e Valentin Carboni dovesse davvero partire. Gudmundsson il profilo spesso accostato all’Inter: arriverà?

Voto 6.5, per ora, all’operatività dell’Inter. Un giudizio, come detto, viziato inevitabilmente da una rosa forte già così, ma che non per questo non vivrà di piccoli cambiamenti. 

Anche perché, specie la Juventus, sembra avere intenti bellicosi sul prossimo campionato. Per i bianconeri una maxi operatività fin qui: analizziamo, ora, le mosse della squadra di Motta e diamo il voto al lavoro di Giuntoli fin qui.

Juventus, quanti colpi! Il voto al mercato può essere mostruoso

E’ la squadra che sicuramente si sta muovendo con più grinta in un calciomercato che la sta vedendo assoluta protagonista. La Juve, allenata da Thiago Motta, promette scintille.

Di Gregorio il nuovo portiere, Cabal il rinforzo per la difesa (non sarà l’unico), a centrocampo gli arrivi di Douglas Luiz e Thuram (fratello di Marcus, attaccante dell’Inter).

Già una parziale scorpacciata di ingressi, che pone – per attitudine – il club bianconero pontenzialmente in cima ai giudizi dell’estate. Ma la valutazione sulla sessione potrebbe crescere esponenzialmente se, davvero, la rincorsa a Koopmeiners dovesse concretizzarsi.

L’arrivo dell’olandese a Torino può far saltare il banco e regalare a Motta il ‘Ferguson’ che cerca. Diventerebbe, quello bianconero, un mercato davvero perfetto. Occhio agli esuberi: ceduto Soulè, si attendono schiarite sul fronte Chiesa. E un nuovo difensore centrale serve (Todibo?), da affiancare a Bremer. Ecco perché, il momento di riflessioni prima del rush finale, impone cautela: un 7.5, con prospettiva di alzare ulteriormente la cifra nei prossimi giorni.

Koopmeiners Atalanta

La Roma, la Lazio, l’Atalanta e tutte le altre

Confermato De Rossi, la Roma cerca il suo nuovo bomber. E sembra averlo trovato in Dovbyk: una scommessa importante, strappata all’Atletico Madrid. E’ arrivato pure l’estro di Soulè che completerà il tridente assieme al confermato Dybala. 

Dal portiere Ryan al centrocampista Le Fée, non son mancati fin qui i completanti. Voto 7, in attesa dell’ufficialità del bomber e di risposte dal campo idonee alla fame di vittorie della piazza romana.

Nell’altra sponda della Capitale, una rivoluzione difficile, affidata alla gestione Baroni. Non solletica le fantasie, almeno fin qui, il mercato della Lazio (voto 5.5. Fra gli arrivi si annoverano quelli di Noslin e Castrovilli). Servono rinforzi all’ex mister del Verona che, peraltro, ha perso Immobile, finito in Turchia.

Voto 6.5 per l’Atalanta (tra gli acquisti il centrocampista Sulemana, il difensore Godfrey e il fantasista Zaniolo. Possibile un altro ingresso sulla trequarti). Dal Bologna ci si aspettava qualcosa in più per rifinire una rosa formato Champions: i felsinei, prima capaci di portare da Italiano gli esterni Holm e Miranda, hanno risolto la pratica del dopo-Zirzkee. Dentro Dallinga: una scommessa in linea con lo spirito aziendale dei rossoblu. Voto 6.5, sulla fiducia, al mercato.

Voto 6 al Cagliari (Luperto e Piccoli, fra gli altri); l’Empoli (voto 6) si è affidato ad Esposito per l’attacco e ha riportato a casa Zurkowski per il centrocampo; cresce a vista d’occhio la Fiorentina (voto 7) con il colpo a sensazione Kean e l’ingaggio pure di Colpani; indietro Genoa, Monza, Udinese, Lecce e Verona (voto 5.5).

Non convince, almeno fin qui, il Torino (voto 5): i tifosi granata attendono sempre i colpi per decollare definitivamente e lasciare l’annosa posizione da metà classifica. E non basta l’arrivo dell’attaccante Adams.

LEGGI ANCHE Calciomercato, manca un mese. I cinque colpi più sorprendenti fin qui

Davide Giangaspero

Share
Published by
Davide Giangaspero

Recent Posts

Dove vedere Juventus-Reggiana, streaming gratis e diretta tv SKY o DAZN?

Ecco tutte le informazioni su dove vedere Juventus-Reggiana in diretta tv e streaming

1 settimana ago

Inter, prima di acquistare Leoni servono cessioni.

I nerazzurri hanno bisogno di un tesoretto per acquistare Leoni dal Parma. Ecco chi parte.

2 settimane ago

Milan-Arsenal, streaming gratis e diretta tv in chiaro? Dove vedere amichevole

Ecco tutte le informazioni su dove vedere Milan-Arsenal in diretta tv e streaming

2 settimane ago

Napoli, ancora occhi in Premier. La pista Grealish non si spegne

Il Napoli cerca ancora un esterno sinistro. Il ds Manna continua a monitorare due profili…

2 settimane ago

Il Bologna vuole Miretti: c’è un ostacolo nell’affare con la Juventus

I rossoblu pensano al centrocampista bianconero per rinforzare il reparto

4 settimane ago

La Juventus fa sul serio per Dodò: svelata la richiesta della Fiorentina

La Juventus osserva Dodô per rinforzare la fascia destra

4 settimane ago