La 16^ giornata di Serie A, ancora fresca di emozioni, ha lasciato il segno non solo per gol spettacolari gol e clamorose azioni di gioco, ma anche per le accese polemiche arbitrali che sembrano non dare tregua nemmeno durante le festività natalizie. A catalizzare l’attenzione è l’anticipo disputato venerdì scorso tra Genoa e Juventus, conclusosi con un pareggio 1-1, che ha acceso la miccia di discussioni e dichiarazioni. In particolare, il presidente del Genoa, Alberto Zangrillo, ha espresso la sua ironica perplessità riguardo a una decisione chiave dell’arbitro.
Alberto Zangrillo, noto per il suo stile diretto e schietto, ha colto l’occasione durante l’Assemblea odierna della Lega Calcio per condividere la sua riflessione sul controverso episodio. “Non mancano le polemiche arbitrali anche sotto Natale? Sto appunto cercando di capire come mai non ci è stato dato un rigore contro…”, ha dichiarato il numero uno del Genoa, lasciando trasparire un pizzico di sarcasmo nella sua voce.
Le dichiarazioni di Zangrillo sono state raccolte da TMW, sottolineando come il presidente del Genoa abbia affrontato il tema con un mix di humor e perplessità . La situazione che ha scatenato la sua ironia sembra essere legata a un presunto episodio di mancata concessione di un rigore a favore della sua squadra durante l’incontro con la Juventus.
Il presidente rossoblù, tuttavia, ha voluto sottolineare che nonostante le polemiche arbitrali, è soddisfatto del risultato ottenuto dalla sua squadra. “Molto soddisfatto del risultato? Molto”, ha affermato Zangrillo, dimostrando che, nonostante le controversie, il Genoa guarda avanti con positività .
Il match Genoa-Juventus della 16ª giornata è stato segnato da polemiche e dubbi legati alle decisioni arbitrali su presunti falli di mano e mancate revisioni. Due situazioni in particolare, legate al presunto fallo di mano di Bani e alla mancata review su un giallo a Malinovskyi, hanno fatto discutere.
Il momento chiave si è verificato al 53′ con il punteggio fissato sul 1-1 grazie al rigore trasformato da Chiesa e alla risposta di Gudmundsson. Un cross dalla destra di Cambiaso è stato intercettato in area da un tocco di mani di Bani, il difensore rossoblù. La reazione accesa della Juventus e la richiesta di revisione sono rimaste insoddisfatte quando l’arbitro Massa, consultatosi con il Var Fabbri, ha deciso di non intervenire. Secondo l’analisi di Graziano Cesari, esperto del settore, l’impatto del braccio di Bani sul pallone meritava almeno un approfondimento al monitor. La mancanza di intervento da parte del VAR ha sollevato polemiche e domande sulla coerenza delle decisioni arbitrali.
Un altro momento controverso si è verificato nel finale del match, quando Malinovskyi è stato sanzionato con un cartellino giallo per una scorretta entrata su Yildiz a centrocampo. Nonostante la severità del fallo, il VAR ha scelto di non intervenire, lasciando molti a chiedersi se la situazione meritasse una revisione. La mancanza di coerenza nelle decisioni del VAR ha sollevato ulteriori domande sulla consistenza dell’arbitraggio.
Non tutte le decisioni arbitrali sono state oggetto di controversie. Nel primo tempo, la Juventus ha ottenuto un rigore inequivocabile quando Chiesa, approfittando di un errore di Badelj, è stato steso in area da Martinez. Il penalty è stato trasformato dallo stesso Chiesa, senza suscitare obiezioni da parte delle squadre coinvolte.
Â
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Juventus-Reggiana in diretta tv e streaming
I nerazzurri hanno bisogno di un tesoretto per acquistare Leoni dal Parma. Ecco chi parte.
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Milan-Arsenal in diretta tv e streaming
Il Napoli cerca ancora un esterno sinistro. Il ds Manna continua a monitorare due profili…
I rossoblu pensano al centrocampista bianconero per rinforzare il reparto
La Juventus osserva DodĂ´ per rinforzare la fascia destra