Dopo la sconfitta nella stracittadina contro il Milan, l’Inter di Inzaghi era chiamata a dare risposte importanti contro l’Udinese per evitare ulteriori complicazioni. Pronti via Frattesi, imbeccato da Darmian, sigla subito il vantaggio con la complicità di Okoye. I nerazzurri caricano a testa bassa ma non concretizzano, Lautaro sbaglia un gol fatto e Frattesi ben servito dal Toro spedisce di poco a lato. Come spesso accade, l‘Udinese alza i giri del motore rinvigorita dagli errori sottoporta dei meneghini, e trova il pari con Kabasele, ben servito da Zemura. Il risultato era nell’aria visto che poco prima Dimarco compie un salvataggio miracoloso su Lovric. Gli uomini di Inzaghi non riescono a ritrovare il vantaggio: Darmian spreca un’altra ghiotta occasione. Sul finire di tempo però, con un po’ di fortuna, i meneghini trovano il vantaggio con Lautaro Martinez. Altra sgasata dei nerazzurri all’incipit del secondo tempo, Thuram approfitta della defaillance di Bijol e serve Lautaro che dal limite colpisce con un grande destro all’angolino: 1-3. Nerazzurri in controllo per tutto il resto del match, eccezion fatta per gli ultimi minuti quando il gol di Lucca riaccende le speranze dei friulani. Nel finale Correa sfiora anche il 4-2, ma non c’è più tempo, l’Inter torna a vincere e aggancia il Milan a quota 11 punti. L’Udinese rimane comunque in una posizione tranquilla avendo raccolto 10 punti.
Okoye: 5. Sbaglia clamorosamente in occasione del primo gol lasciandosi sfuggire il pallone in maniera banale.
Kabasele: 6. Il migliore del reparto arretrato anche perché segna il gol che accorcia le distanze.
Bijol: 4.5. Lontano parente del giocatore ammirato la passata stagione, disattento in occasione del raddoppio dei nerazzurri, disastroso sul terzo gol.
Touré: 5. Anche lui come il compagno di reparto appare disattento non coprendo bene gli spazi dal suo lato.
Ehizibue:5.5. Anche lui non convince…Poco propositivo in fase di spinta, distratto in quella difensiva.
Lovric: 5.5. Nel primo tempo è propositivo e sfiora anche il gol del pareggio, cala con il passare dei minuti non trovando più i tempi di inserimento. Dal 58’Ekkelenkamp: 5.5. Anche lui non riesce a trovare lo spazio e lo spunto.
Karlstrom:5. Non riesce a imporsi come dovrebbe e non detta i tempi della manovra come nelle ultime uscite.
Zarraga:5.5. Qualche spunto interessante ma che non basta a definire la sua prova nel complesso sufficiente. Dal 74’Atta: sv.
Zemura:6.5. Il migliore dei suoi, fa un grande primo tempo mettendo più volte in apprensione la retroguardia nerazzurra. La ciliegina sulla torta è l’assist per Kabasele con un grande sinistro.
Thauvin: 5.5. Meno bene delle ultime uscite, nel primo tempo riesce comunque ad illuminare con qualche tracciante, cala con il passare dei minuti. Dal 74′ Brenner 6. Entra e serve l’assist per Lucca, che riporta i friulani in linea di galleggiamento.
Davis:5. Abulico, mai realmente pericoloso. Viene tenuto senza troppi patemi dalla retroguardia nerazzurra. Dal 59’Lucca: 6.5. Decisamente meglio del compagno di reparto, riapre il match con uno strappo che mette fuori gioco Calhanoglu prima e Sommer poi.
Sommer:6. Due gol presi, ma incolpevole in entrambe le situazioni.
Bisseck:5.5. Non una partenza idilliaca di stagione per lui, la defaillance in occasione del gol di Kabasele lo conferma.
Acerbi:6. Partita tutto sommato sufficiente per il totem nerazzurro, tiene senza troppi patemi Davis per tutta la partita.
Bastoni:6. Fondamentale come sempre in fase di impostazione, attento in quella difensiva. Prova sufficiente. Dal 75′ De Vrij 5.5. Disattento in occasione del gol di Lucca, lasciando scoperta la zona di campo.
Darmian:6.5. Serve un grande assist a Frattesi che apre le marcature, soffre un po’ la velocità di Zemura, ma prova ampiamente sufficiente.
Frattesi: 7. Quando gioca segna, è così. Che sia in Nazionale o con l’Inter, oggi viene aiutato da Okoye, ma i suoi inserimenti sono continui. Dal 85′ Zielinski:sv.
Calhanoglu:6.5. Quando gioca si sente, l’Inter produce di più e subisce meno: semplicemente fondamentale.
Mkhitaryan: 6. Meno bene dei compagni di reparto, ma comunque in crescita rispetto alla sua prestazione nel derby.
Dimarco: 7. Una freccia. Serve la palla da cui scaturisce il gol del vantaggio dell’Inter, in più salva i nerazzurri con un intervento incredibile su Lovric. Una minaccia continua. Dal 65′ Carlos Augusto:6. Partita ordinata per il pendolino brasiliano, sfiora il gol non riuscendo ad arrivare bene in spaccata sul secondo palo.
Thuram: 6.5. Si muove come sempre bene e regala al Toro uno assist perfetto per il 3-1 dell’Inter. Inizio di stagione spaziale del 9 francese. Dal 75’Taremi: sv.
Lautaro Martinez: 7.5. Si dimostra ancora una volta il fenomeno qual è. Sbaglia un gol fatto,non si innervosisce e ne sigla 2 entrando ancor di più nella storia del club. Dal 86’Correa: sv.
LEGGI ANCHE: Inter, il Toro Lautaro Martinez incorna l’Udinese ed entra nella storia: superato un bomber
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Juventus-Reggiana in diretta tv e streaming
I nerazzurri hanno bisogno di un tesoretto per acquistare Leoni dal Parma. Ecco chi parte.
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Milan-Arsenal in diretta tv e streaming
Il Napoli cerca ancora un esterno sinistro. Il ds Manna continua a monitorare due profili…
I rossoblu pensano al centrocampista bianconero per rinforzare il reparto
La Juventus osserva Dodô per rinforzare la fascia destra