Fra i due litiganti il terzo gode. Si potrebbe riassumere così l’epilogo del GP d’Austria della F1, con Verstappen e Norris che hanno consegnato la vittoria nelle mani di George Russell, bravissimo ad approfittarne. L’olandese è sembrato tornare quello del 2021, disposto a rovinare la gara al pilota McLaren piuttosto che vedersi sconfitto. Salgono sul podio Oscar Piastri e Sainz, che regala una piccola gioia alla Ferrari, in difficoltà ormai dalla gara del Canada. Di seguito le pagelle dei piloti protagonisti, nel bene e nel male.
Russell 9.5 → Pimpante e veloce tutto il weekend. Scatta dalla terza casella e mantiene la stessa posizione durante la gara, con un discreto passo. Quando passa di fianco agli incidentati Verstappen e Norris, realizzando di essere leader della corsa, pare un bambino al luna park che ammira il gigantesco zucchero filato. Ma se in queste occasioni spesso l’infante rimane insoddisfatto, lui la gioia se la prende eccome. Bravo e scaltro.
Piastri 8.5 → Oscar guida probabilmente quella che è attualmente la miglior vettura in griglia e lui ne fa buon uso. Il tempo cancellato in qualifica per track limits, questione di millimetri, gli costa probabilmente la prima vittoria in carriera. La velocità ce l’ha eccome e i due sorpassi all’esterno, di cui uno su Sainz, mostrano anche una certa fiducia nei propri mezzi. Il primo trionfo sembra ormai solo una questione di tempo. Stay tuned.
Sainz 8 → Meglio di Leclerc per tutto il weekend o quasi. Fa quello che può con una rossa che soffre dannatamente le curve veloce del circuito d’Austria e saltella come fosse sui trampoli. Poteva forse fare qualcosa in più nello stint finale, ma difficile chiedergli molto altro. L’anno prossimo molto probabilmente per lui il podio sarà un miraggio, giusto che se lo goda. Bevi Carlos, ma non troppo. Venerdì si torna in pista…
Hulkenberg 9 → Un vero e proprio capolavoro, dipinto e pennellato con decisione e leggerezza allo stesso tempo. Alla Van Gogh. Sesto posto di vitale importanza per lui e soprattutto per il team. Si toglie anche lo sfizio di chiudere davanti alla Red Bull di Perez. Sehr gut, Nico!
Verstappen 4 → “Bisogna saper perdere” si insegna da piccoli agli sportivi. Ecco, probabilmente lui non lo ha mai imparato. Preferisce infatti rovinare la gara sua e quella di Norris, piuttosto di accontentarsi di un secondo posto in Austria. Irriverente in pista, riesce a superarsi anche fuori dal tracciato con dichiarazioni alquanto opinabili. Il vecchio Max non muore mai.
Perez 4 → Una prestazione da far perdere a Helmut Marko quei pochi capelli che gli sono rimasti. Riesce ad arrivare dietro a Verstappen, che pure ha percorso un giro intero su tre ruote. Disastro. Siamo sicuri che Tsunoda di turno non avrebbe fatto meglio di questo? La firma del rinnovo di contratto per due anni sta già invecchiando male. Male, malissimo Checo.
Alonso 5 → L’Aston Martin non gli concede molto, ma lui riesce a peggiorare la situazione. Da un paio di gare è costantemente dietro al compagno Stroll e alla guida non è efficace come al solito: vedasi la ruotata a Zhou per conferme. Fernando, que pasa?
Direzione gara 3 → Ci capiscono poco nulla: veloci in alcune decisioni, lenti e rivedibili in altre. Perché non arriva la penalità per Verstappen? Ma soprattutto, come può essere considerato track limits un tentativo di sorpasso non andato a buon fine? E ancora, gli stessi secondi di penalità dati ad Alonso e Super Max, per errori ben diversi e di importanza differente? Da anni si chiede una linea chiara, che però sembra non arrivare mai. E nel frattempo, si aspetta la prossima e la prossima e la prossima…
La F1 torna in pista giĂ questa settimana, per il terzo GP consecutivo. L’appuntamento è a Silverstone, uno dei tracciati piĂą belli e storici del mondiale. Si corre in casa di Hamilton, Russell e Norris. SarĂ curioso vedere l’accoglienze che i britannici riserveranno a Verstappen, anche se è facile immaginare non sarĂ delle migliori. Ma si sa, a Max non importa granchĂ©. Anzi, che non sia una motivazione extra per vincere in casa dei nemici. Parola alla pista.Â
LEGGI ANCHE: F1, parla Damon Hill: “Ecco perché Verstappen potrebbe andare in Mercedes”
Â
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Juventus-Reggiana in diretta tv e streaming
I nerazzurri hanno bisogno di un tesoretto per acquistare Leoni dal Parma. Ecco chi parte.
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Milan-Arsenal in diretta tv e streaming
Il Napoli cerca ancora un esterno sinistro. Il ds Manna continua a monitorare due profili…
I rossoblu pensano al centrocampista bianconero per rinforzare il reparto
La Juventus osserva DodĂ´ per rinforzare la fascia destra