Il quinto gran premio di F1 è alle porte. In Cina, a partire da domani, prenderà il via un altro weekend di gara asiatico, dopo quello del Giappone di due settimane fa. Per la prima volta, di sei complessive durante l’anno, andrà in scena il format della sprint race. Ecco come è cambiato il regolamento rispetto alla passata stagione.
Nella stagione 2022/2023, le qualifiche per la gara lunga della domenica si disputavano nella giornata di venerdì. Quelle per la sprint race erano invece di scena il sabato mattina con la formula dello shoot-out, che determinava dunque la griglia di partenza della gara ridotta pomeridiana. Quest’anno le cose sono cambiate. In Cina debutterà infatti il nuovo format: il venerdì, oltre alla prima sessione di prove libere, si svolgeranno le Qualifiche Sprint per la gara abbreviata del sabato mattina. Terminata quest’ultima, nel pomeriggio, si terrà invece la sessione tradizionale di qualifiche, valide per il gran premio della domenica.
Charles Leclerc, al centro di alcune critiche per essere stato spesso battuto dal compagno Sainz in questo inizio di stagione, ha parlato così alla vigilia del weekend cinese di F1:
Arriviamo qui in Cina con fiducia, visto l’inizio della nostra stagione. Sulla carta, la pista potrebbe essere più adatta alla Ferrari rispetto a Suzuka, ma mi aspetto che la Red Bull abbia ancora qualcosa in più. Noi però dobbiamo esclusivamente concentrarci su noi stessi
LEGGI ANCHE: F1, parla Damon Hill: “Ecco perché Verstappen potrebbe andare in Mercedes”
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Juventus-Reggiana in diretta tv e streaming
I nerazzurri hanno bisogno di un tesoretto per acquistare Leoni dal Parma. Ecco chi parte.
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Milan-Arsenal in diretta tv e streaming
Il Napoli cerca ancora un esterno sinistro. Il ds Manna continua a monitorare due profili…
I rossoblu pensano al centrocampista bianconero per rinforzare il reparto
La Juventus osserva Dodô per rinforzare la fascia destra