Con+Mihajlovic+Pulgar+titolare+15+volte+su+17%2C+ruolo+residuo+in+mediana+diviso+tra+Poli+e+Dzemaili
ilpallonegonfiatonet
/news/505847123462/con-mihajlovic-pulgar-titolare-15-volte-su-17-ruolo-residuo-in-mediana-diviso-tra-poli-e-dzemaili/amp/

Con Mihajlovic Pulgar titolare 15 volte su 17, ruolo residuo in mediana diviso tra Poli e Dzemaili

Con Mihajlovic in panchina, Pulgar titolare 15 partite su 17. Poli e Dzemaili si alternavano al fianco del cileno: i due si sono spartiti il ruolo residuoStimolato da un ascoltatore radio, che sottolineava qualche giorno fa come la sostituzione di Pulgar non fosse tutto questo problema, dato che giocavano titolari Poli e Dzemaili, sono andato a rivedermi le formazioni dell’era mihajloviciana dallo 0-1 in casa dell’Inter al 3-2 appoggiato al Napoli alla 38esima giornata. Bene, Erick Pulgar è partito titolare 15 volte su 17. Le uniche due gare mancanti sono state a Udine, quando era squalificato, e in casa col Sassuolo (è subentrato allo svizzero). Per il resto ha giocato sempre. Le due mezze ali oggetto della considerazione del tifoso si sono spartite il ruolo residuo in mediana: Poli è entrato nello starting 11 le prime 5 partite, poi, da Firenze in avanti, altre 4 volte. In totale 9 su 17, sempre con il cileno, tranne, appunto, Udinese e Sassuolo. Dzemaili ha giocato nei primi 11 9 delle ultime 12 apparizioni rossoblu in campionato, pareggiando l’impiego da titolare del collega. In sostanza si può dire che Sinisa è partito dall’idea Poli in coppia con Pulgar per virare su quella Dzemaili. In sintesi, su 34 “caps” della mediana, 15 sono del neo vertice basso viola, 9 del centrocampista trevigiano, 9 del nazionale elvetico e 1 di Adam Nagy, nella indefinibile partita di Bergamo. Quanto all’utilizzo di Pulgar nell’anno di Diawara, ’15-’16, evocato dal collega Baccolini su 051, in effetti è stato scarsissimo. Nel girone di ritorno due soli subentri, con Roma e Chievo, e una fila di 13 partite senza vedere il campo. All’andata, sempre impiegato nelle prime 7 gare, spesso in coppia con il colored, perde il posto dopo lo scontro con la Juve,  e sta due mesi senza essere parte degli 11 che giocano. Entra poi una volta da titolare, con il Chievo (in tre occasioni, mister Donadoni, assente il guineano, gli preferisce Crisetig, Brienza e Brighi). Si può ragionevolmente asserire che, all’epoca, il ragazzo fosse poco maturo. Ma anche, forse, che un velo di pregiudizio era calato sulle palpebre dell’allora coach.

Alberto Bortolotti

Share
Published by
Alberto Bortolotti

Recent Posts

Dove vedere Juventus-Reggiana, streaming gratis e diretta tv SKY o DAZN?

Ecco tutte le informazioni su dove vedere Juventus-Reggiana in diretta tv e streaming

1 settimana ago

Inter, prima di acquistare Leoni servono cessioni.

I nerazzurri hanno bisogno di un tesoretto per acquistare Leoni dal Parma. Ecco chi parte.

2 settimane ago

Milan-Arsenal, streaming gratis e diretta tv in chiaro? Dove vedere amichevole

Ecco tutte le informazioni su dove vedere Milan-Arsenal in diretta tv e streaming

3 settimane ago

Napoli, ancora occhi in Premier. La pista Grealish non si spegne

Il Napoli cerca ancora un esterno sinistro. Il ds Manna continua a monitorare due profili…

3 settimane ago

Il Bologna vuole Miretti: c’è un ostacolo nell’affare con la Juventus

I rossoblu pensano al centrocampista bianconero per rinforzare il reparto

4 settimane ago

La Juventus fa sul serio per Dodò: svelata la richiesta della Fiorentina

La Juventus osserva DodĂ´ per rinforzare la fascia destra

4 settimane ago