Al termine di Croazia–Italia, terza e ultima gara del Girone B di Euro 2024, ecco i giudizi ai giocatori azzurri e i soli voti a quelli croati. Le pagelle del match della Red Bull Arena di Lipsia.
Gianluigi Donnarumma 7
Scalda i guantoni sulla bordata di Susic all’alba del match. Para da campione il rigore di Modric, si supera su Budimir ma non può nulla sulla ribattuta a rete vincente di Modric. Ancora una volta il migliore ma come contro la Spagna non basta.
Matteo Darmian 5,5
Schierato per la prima volta da titolare nella difesa a tre, è incerto quando difende e attacca. Sul gol croato ha le prime responsabilità nel farsi anticipare troppo facilmente da Budimir.
Alessandro Bastoni 5,5
Più a suo agio da centrale della difesa a tre, salva un paio di volte di testa. Quella su cross di Perisic per la testa di Budimir risulta decisivo. Tuttavia ha responsabilità condivise con Darmian sul gol croato: abbassa la testa sul cross e non segue Modric sul movimento.
Riccardo Calafiori 7
Dei tre dietro, è il migliore dai primi minuti. La sua propensione in avanti all’ottavo di recupero e l’assist a Zaccagni risultano decisivi e cancellano l’autogol contro la Spagna. Il ragazzo ha un futuro assicurato. Ammonito e diffidato salterà l’ottavo di finale.
Giovanni Di Lorenzo 5,5
Nel primo tempo tiene basso Gvardiol, poi si abbassa e commette qualche errore di troppo.
Nicolò Barella 6
Il solito guerriero in mezzo al campo, non sempre preciso ma efficace.
Jorginho 5,5
Meglio rispetto alla gara di giovedì scorso ma è lontano parente del giocatore di qualche anno fa.
Lorenzo Pellegrini 5
Va a fare la mezzala nel centrocampo a cinque, si nota solo per un colpo di testa a lato.
Federico Dimarco 5,5
Schierato nel suo ruolo naturale, ha qualche iniziale accelerazione offensiva, poi pian piano si spegne.
Giacomo Raspadori 6
Anche lui alla prima da titolare, si sbatte dal primo minuto. Svaria, imposta e prova il tiro ma davanti ha poca assistenza.
Mateo Retegui 6
Il duello con Pongracic è duro sin dai primi minuti. Va vicino al gol di testa, fa ammonire il centrale del Lecce. Quantomeno si sbatte.
Davide Frattesi 5
Dopo la prova incolore con la Spagna, entra ad inizio ripresa ed è subito protagonista in negativo nell’episodio del rigore croato.
Federico Chiesa 6
Relegato in panchina dopo la bruttissima prestazione contro la Spagna, entra nella ripresa con il giusto piglio.
Gianluca Scamacca 6
Non trova l’impatto giusto col pallone sul cross dalla sinistra a pochi minuti dal novantesimo. Il suo peso in avanti però serve.
Mattia Zaccagni 7,5
Mezzo voto in più rispetto a Donnarumma e Calafiori perchè il suo bel gol, porta gli azzurri agli ottavi quando ormai si era quasi fuori. Freddo e cinico nel calciare quel pallone pesante come un macigno. Decisivo.
Nicolò Fagioli 6
Voto di fiducia per il proseguo dell’Europeo.
La prestazione è migliore rispetto al match contro la Spagna anche perchè la Croazia non è avversario facile, ma la sua Italia che trova la qualificazione a 7 secondi dal termine dimostra di avere tante lacune ma anche carattere nelle difficoltà. Stavolta indovina i cambi e anche il modulo. Voto 6,5
(4-3-3): Livakovic 6,5; Stanisic 6, Sutalo 5,5, Pongracic 5,5, Gvardiol 6; Modric 6,5 (80′ Majer s.v.), Brozovic 5,5, Kovacic 6 (Ivanusec 6); Susic 6,5 (70′ Perisic 6), Kramaric 5,5, Pasalic 5,5 (46′ Budimir 6). All. Zlatko Dalic 6.
LEGGI ANCHE: Verso Croazia-Italia: nessuna rivoluzione per Spalletti, pochi cambi e tanti dubbi
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Juventus-Reggiana in diretta tv e streaming
I nerazzurri hanno bisogno di un tesoretto per acquistare Leoni dal Parma. Ecco chi parte.
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Milan-Arsenal in diretta tv e streaming
Il Napoli cerca ancora un esterno sinistro. Il ds Manna continua a monitorare due profili…
I rossoblu pensano al centrocampista bianconero per rinforzare il reparto
La Juventus osserva Dodô per rinforzare la fascia destra