Bologna
Skorupski 6 – Quasi mai impegnato se non in qualche cross, non può nulla sul rigore di Lukic.
Posch 6,5 – Realizza il suo primo gol in maglia rossoblĂą con un grande inserimento. E’ bravo nelle due fasi.Â
Soumaoro 6 – Dopo l’ottima prova di Monza, si riconferma soprattutto sulle palle aeree.Â
Lucumì 5 – Errore grave nell’azione del provvisorio vantaggio granata: tiene in gioco Miranchuk, lo lascia andar via e lo strattona sin da fuori area. Errore che lo limita per tutto il match
Cambiaso 5,5 – Fatica nelle due fasi. In quella di spinta è sempre arginato da Zima. Dal 46′ Lykogiannis 6 – Meglio del compagno, dal suo piede arriva il secondo gol dei suoi.Â
Medel 6,5 – Solita grinta e soliditĂ . Sempre piĂą indispensabile.Â
Ferguson 6 – Nelle ultime due uscite lo scozzese è stato determinante con i suoi gol, contro i granata non trova il guizzo giusto. Ci mette però tanta voglia. Dal 58′ Soriano 6,5 – Ci mette la testa sul gol di Posch e poi tanta sostanza.
Aebischer 6 – In fase di non possesso aiuta molto Posch ma quando attacca perde di luciditĂ . Dal 58′ Orsolini 7 – Come a Monza entra in campo con la testa giusta e risulta determinante con il suo secondo gol consecutivo. Si divora il 3-1 sulla giocata splendida di Arnautovic ma l’errore gli va perdonato.Â
Dominguez 6 – Sbaglia un tiro da buona posizione ma dentro la partita mette dentro la solita qualità . Dall’87’ Schouten s.v.– Rientra dopo l’infortunio, ultimi minuti in campo per lui.
Barrow 5 – Dopo 17 secondi mette una gran palla in area per Arnautovic. Per il resto del primo tempo solo errori e scelte sbagliate. Il Bologna in quella zona di campo perde sistematicamente un uomo. Irriconoscibile. Dal 46′ Vignato 7 – Ritorna in campo, per la prima volta con il nuovo tecnico, e ci mette dentro tutto: voglia, assist, tiro e qualità . Chapeau.
Arnautovic 6,5 – Anche lui torna in campo dopo l’assenza nell’ultima, gioca una gara piena di spunti e qualitĂ . L’ultima giocata vale l’intero prezzo del biglietto: arabona a servire Orsolini sul secondo palo. GiĂą il cappello.Â
Thiago Motta 7 – Prepara la gara mettendolo sullo stesso piano dell’avversario. Uno contro uno e aggressività sulle seconde palle. Come a Monza va sotto ma la vince grazie anche ai cambi. Quarta vittoria consecutiva, Coppa Italia compresa, certificano che è entrato a piedi uniti dentro la squadra e l’ambiente.
Torino
(3-4-2-1): Milinkovic-Savic 6,5, Djidji 5,5, Schuurs 5,5, Buongiorno 5,5 (Dall’81’ Rodriguez s.v.); Singo 6 (Dall’81’ Seck s.v.), Lukic 6,5, Ricci 5,5, Lazaro 5,5 (Dal 66′ Vojvoda 5,5); Miranchuk 6, Vlasic 5,5 (dal 66′ Radonjic 5,5); Pellegri s.v. (Dal 4′ Karamoh 5,5). All. Juric (In panchina Paro) 5,5.
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Juventus-Reggiana in diretta tv e streaming
I nerazzurri hanno bisogno di un tesoretto per acquistare Leoni dal Parma. Ecco chi parte.
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Milan-Arsenal in diretta tv e streaming
Il Napoli cerca ancora un esterno sinistro. Il ds Manna continua a monitorare due profili…
I rossoblu pensano al centrocampista bianconero per rinforzare il reparto
La Juventus osserva DodĂ´ per rinforzare la fascia destra