Serie+A%2C+il+bilancio+dei+rigori+dal+2007+ad+oggi%3A+chi+ne+ha+avuti+di+pi%C3%B9%3F+Ecco+la+classifica
ilpallonegonfiatonet
/news/454915689990/serie-a-il-bilancio-dei-rigori-dal-2007-ad-oggi-chi-ne-ha-avuti-di-piu-ecco-la-classifica/amp/

Serie A, il bilancio dei rigori dal 2007 ad oggi: chi ne ha avuti di più? Ecco la classifica

Negli ottavi di Coppa Italia in cui l’Inter è uscita sconfitta per mano del Bologna, Lautaro Martinez ha confermato di non avere un gran feeling col dischetto degli undici metri fallendo il settimo penalty sui 20 calciati in carriera. 

Quasi un vero e proprio tabù per l’argentino che, tra i giocatori di Serie A con almeno 20 rigori calciati, è ultimo per percentuale di realizzazione. Un trend decisamente negativo, soprattutto se si pensa che l‘inizio di stagione di Lautaro Martinez è stato incredibilmente positivo: 15 gol e 4 assist in 16 partite di Serie A e 2 reti in Champions per un totale di 17 in 23 sfide. Un bottino che, forse, sarebbe potuto aumentare se solo il bomber nerazzurro avesse calciato anche tutti i rigori concessi all’Inter in stagione: 3 in Champions e 7 in campionato. 

Dei tre “penalty europei” uno è stato calciato da Lautaro (quello che è valso la vittoria sul Salisburgo), mentre gli altri due rispettivamente da Calhanoglu e Sanchez (quest’ultimo senza l’argentino in campo). In campionato, invece, Calhanoglu si è preso totalmente la scena: 1 solo tiro dal dischetto per Lautaro (nel poker rifilato alla Salernitana) e ben 6 per il turco. Un dato che, ragionando per assurdo, ci dice che se Lautaro Martinez calciasse anche i rigori potrebbe insidiare il record di 36 gol in una singola stagione di Serie A che appartiene a Ciro Immobile e Gonzalo Higuain. Soprattutto perché nella stagione del record il centravanti della Lazio trasformò 14 rigori su 15, mentre il Pipita solamente 3.

Tuttavia questa rimane solo una suggestione. Quel che è certo, invece, è che il bomber di Bahía Blanca sta comandando la classifica cannonieri senza poter contare sui tiri dagli undici metri per accrescere il suo score. Un fattore decisamente diverso per chi lo segue nella classifica cannonieri. Lautaro su 15 reti  ha beneficiato di un solo rigore. Per Berardi, che è secondo, su 9 reti ben 5 sono arrivate dagli undici metri. Giroud, terzo con 8 gol, ne ha avuti 3 (di cui due nel poker rifilato dal Milan al Torino).  

Lautaro Martinez e Hakan Calhanoglu (ph.Image Sport)

Il bilancio dei rigori nella stagione 2023/24: ecco come sono stati distribuiti

Questi dati ci hanno portato a voler analizzare il bilancio dei rigori nella stagione corrente. L’ultimo assegnato in campionato è quello realizzato da Gudmunson contro il Sassuolo. Sono in tutto 52 i rigori fischiati finora in Serie A; 44 quelli trasformati. Degli 8 errori, 2 sono del Napoli e 2 della Juventus, mentre la squadra che se ne è visti fischiare di più a favore è l’Inter che, come detto in precedenza, vanta il capocannoniere dal dischetto, l’infallibile Hakan Calhanoglu. Ecco la classifica aggiornata e completa dei rigori a favore, segnati e sbagliati nel corso della Serie A 2023/2024.

  1. Inter (7 tirati/7 segnati)
  2. Napoli (6 tirati/4 segnati)
  3. Sassuolo (5 tirati/5 segnati)
  4. Frosinone (4 tirati/4 segnati)
  5. Juventus (4 tirati/2 segnati)
  6. Milan (4 tirati/4 segnati)
  7. Bologna (3 tirati/2 segnati)
  8. Lazio (3 tirati/3 segnati)
  9. Roma (3 tirati/2 segnati)
  10. Lecce (3 tirati/3 segnati)
  11. Udinese (3 tirati/2 segnati)
  12. Fiorentina (2 tirati/2 segnati)
  13. Cagliari (2 tirati/1 segnati)
  14. Verona (2 tirati/1 segnati)
  15. Empoli (1 tirati/1 segnati)
  16. Genoa (1 tirati/1 segnati)
  17. Monza (1 tirati/1 segnati)
  18. Salernitana (1 tirati/1 segnati)
  19. Torino (1 tirati/1 segnati)
  20. Atalanta (0 tirati)
Olivier Giroud e Theo Hernandez (ph.Image Sport)

Il bilancio dei rigori assegnati in Serie A dal 2007/08 ad oggi: la classifica

Tuttavia, allargando la panoramica del bilancio dei rigori assegnati nel campionato di Serie A dal post Calciopoli ad oggi, la classifica dei nerazzurri cambia. Secondo i dati riportati da “Qui studio a voi stadio”, uno dei programmi cult di Telelombardia, i numeri completi dei tiri dal dischetto battuti da ogni squadra dal 2007/08 ad oggi e la graduatoria dei penalty fronteggiati da ciascun club, delineano una “Top Six” ben definita. 

Ecco quali sono le sei squadre, campionato dopo campionato, ad aver ricevuto più calci di rigore a favore e contro. 

  1. Milan: 86 a favore, 41 contro
  2. Napoli: 70 a favore, 40 contro
  3. Roma: 74 a favore, 52 contro
  4. Juventus: 61 a favore, 39 contro
  5. Lazio: 63 a favore, 61 contro
  6. Inter: 55 a favore, 53 contro
Leonardo Nevischi

Share
Published by
Leonardo Nevischi

Recent Posts

Rifiuta la Premier per la Juve: ma Comolli dice No allo scambio

Un intreccio di mercato che coinvolge in un modo o nell'altro anche la Juve. La…

2 mesi ago

Roma in difficoltà, interviene la Juve: affare da 20 milioni

Il club bianconero viene 'in soccorso', in modo interessato, ai problemi della Roma: il colpo…

2 mesi ago

Colpo da capogiro Inter, arriva dalla Premier: affare in prestito

La dirigenza nerazzurra prepara un grande colpo da sogno direttamente dalla Premier League: Chivu esulta…

2 mesi ago

Marcus Thuram può dire addio, offerta last minute: vola in Premier

Clamorosa indiscrezione sul partner d'attacco di Lautaro all'Inter: le sirene dalla Premier potrebbero rivelarsi fatali…

2 mesi ago

Nuovo serio infortunio, stavolta al ginocchio: cambia il destino di Leao

L'infortunio al ginocchio ribalta tutto lo scenario: il destino di Rafael Leao cambia improvvisamente, i…

2 mesi ago

Scambio con Inter e Milan: l’ex Juve al centro del triangolo di mercato

L'ex Juve è diventato improvvisamente uomo mercato: Inter e Milan sono molto interessate, si può…

2 mesi ago