Al processo contro le plusvalenze la difesa della Juventus ha messo in discussione il modello con cui la Procura ha ridefinito il valore dei giocatori fissando un “prezzo giusto” su cui poi è stata calcolata la plusvalenza fittizia. Tra le procedure c’è anche la scelta di contestate, come forma di ulteriore controllo, le nuove con il sito tedesco Transfermarkt, cosa che emerge chiaramente nel deferimento. Gli avvocati della Juve hanno portato all’attenzione del Tribunale alcuni elementi che mettono in discussione la credibilità dei dati di Transfermarkt.
LEGGI ANCHE: Serie A, le ultime sulle probabili formazioni della 33^ giornata di campionato
I parametri con cui la Procura federale giudica il valore di un giocatore sono cinque: età , carriera, ruolo, contratto (ingaggi, durata dei contratti) e storia dei trasferimenti. Attraverso questi parametri la Procura ha stabilito il cosiddetto valore “rettificato” spesso molto distante da quelli iscritti invece a bilancio dai club. Da questo nascono le accuse di plusvalenze fittizie
Un intreccio di mercato che coinvolge in un modo o nell'altro anche la Juve. La…
Il club bianconero viene 'in soccorso', in modo interessato, ai problemi della Roma: il colpo…
La dirigenza nerazzurra prepara un grande colpo da sogno direttamente dalla Premier League: Chivu esulta…
Clamorosa indiscrezione sul partner d'attacco di Lautaro all'Inter: le sirene dalla Premier potrebbero rivelarsi fatali…
L'infortunio al ginocchio ribalta tutto lo scenario: il destino di Rafael Leao cambia improvvisamente, i…
L'ex Juve è diventato improvvisamente uomo mercato: Inter e Milan sono molto interessate, si può…