La resposabilità legale in caso di positività di un giocatore, la reperibilità dei tamponi, il distanziamento sociale: i dubbi dei medici dei club di A L’ipotesi della ripartenza del calcio in Italia non riesce ad avere un riscontro comune negli intenti dei singoli club e degli staff sanitari annessi. Nonostante la Figc tiri dritto verso la ripresa, infatti, le contestazioni non mancano. Dopo il presidente del Brescia Cellino è la volta dei medici sportivi di 17 società calcistiche di Serie A su 20. Questi ultimi, secondo quanto rivelato da La Repubblica, avrebbero esposto seri dubbi alla Commissione tecnico-scientifica della Federazione Italiana Giuoco Calcio. Lo scetticismo riguarda le difficoltà di mettere in pratica il distanziamento sociale auspicato, la sanificazione delle strutture dei ritiri e la possibilità di sottoporre ripetutamente giocatori e staff ai tamponi necessari. I medici di Inter, Milan, Napoli, Atalanta, Parma, Roma, Lecce, Sampdoria, Sassuolo, Torino, Spal, Udinese, Verona, Brescia, Bologna, Fiorentina e Cagliari hanno, inoltre, esposto un problema di non inferiore rilevanza: in caso di eventuale positività di un calciatore su chi ricadrebbe la responsabilità legale? Una domanda, quest’ultima, che non ha ancora senza risposta nelle sedi degli alti vertici del calcio italiano.
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Juventus-Reggiana in diretta tv e streaming
I nerazzurri hanno bisogno di un tesoretto per acquistare Leoni dal Parma. Ecco chi parte.
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Milan-Arsenal in diretta tv e streaming
Il Napoli cerca ancora un esterno sinistro. Il ds Manna continua a monitorare due profili…
I rossoblu pensano al centrocampista bianconero per rinforzare il reparto
La Juventus osserva Dodô per rinforzare la fascia destra