Nel pareggio ottenuto a Bergamo, nonostante l’assenza di Vlahovic e Milik, la Juventus di Massimiliano Allegri ha suscitato un dibattito acceso sulla sua strategia in campo. Mentre alcuni vedono il risultato come un segnale di solidità , altri criticano la mancanza di iniziativa nella ricerca della vittoria.
Secondo La Gazzetta dello Sport, il pareggio è stato accolto con la logica del “buon punto”, ma viene sottolineato che giocare solo per accumulare punti non porterà la squadra molto lontano. Il Corriere dello Sport, invece, giudica la performance come una “missione compiuta pensando alla sostanza”, evidenziando che il punto conquistato ha permesso alla Juventus di agganciare il Napoli al terzo posto in classifica.
TMW, al contrario, mette in risalto la ritrovata solidità difensiva della squadra, sottolineando che è la seconda partita consecutiva senza subire gol e che la squadra ha rischiato poco contro una delle squadre più forti del campionato. Nonostante ciò, viene rilevato un certo atteggiamento difensivo, spingendo poco in avanti, ma giustificato dalle importanti assenze in squadra.
Tuttosport pone un interrogativo interessante: la Juventus è solida ma non osa abbastanza. La consapevolezza dei propri limiti rappresenta un difetto o un pregio?Â
Un intreccio di mercato che coinvolge in un modo o nell'altro anche la Juve. La…
Il club bianconero viene 'in soccorso', in modo interessato, ai problemi della Roma: il colpo…
La dirigenza nerazzurra prepara un grande colpo da sogno direttamente dalla Premier League: Chivu esulta…
Clamorosa indiscrezione sul partner d'attacco di Lautaro all'Inter: le sirene dalla Premier potrebbero rivelarsi fatali…
L'infortunio al ginocchio ribalta tutto lo scenario: il destino di Rafael Leao cambia improvvisamente, i…
L'ex Juve è diventato improvvisamente uomo mercato: Inter e Milan sono molto interessate, si può…