Nel pareggio ottenuto a Bergamo, nonostante l’assenza di Vlahovic e Milik, la Juventus di Massimiliano Allegri ha suscitato un dibattito acceso sulla sua strategia in campo. Mentre alcuni vedono il risultato come un segnale di solidità, altri criticano la mancanza di iniziativa nella ricerca della vittoria.
Secondo La Gazzetta dello Sport, il pareggio è stato accolto con la logica del “buon punto”, ma viene sottolineato che giocare solo per accumulare punti non porterà la squadra molto lontano. Il Corriere dello Sport, invece, giudica la performance come una “missione compiuta pensando alla sostanza”, evidenziando che il punto conquistato ha permesso alla Juventus di agganciare il Napoli al terzo posto in classifica.
TMW, al contrario, mette in risalto la ritrovata solidità difensiva della squadra, sottolineando che è la seconda partita consecutiva senza subire gol e che la squadra ha rischiato poco contro una delle squadre più forti del campionato. Nonostante ciò, viene rilevato un certo atteggiamento difensivo, spingendo poco in avanti, ma giustificato dalle importanti assenze in squadra.
Tuttosport pone un interrogativo interessante: la Juventus è solida ma non osa abbastanza. La consapevolezza dei propri limiti rappresenta un difetto o un pregio?
Cresce l'attesa, manca poco: Diletta Leotta sta arrivando su Netflix, ecco che cosa succederà a…
Sta succedendo nelle ultime ore in casa bianconera: Juventus-Yildiz, nessuno si aspettava che sarebbe accaduto…
Il campione altoatesino torna protagonista nei discorsi della leggenda del tennis azzurro: sfogo amaro, ecco…
Clamoroso intreccio di mercato tra le due grandi rivali italiane e la big inglese: tutto…
Gigio Donnarumma e la suggestione nerazzurra: le ultime sul futuro del portiere del PSG, ribaltone…
Sono arrivate parole dure e i tifosi di Lewis Hamilton e della Ferrari sono rimasti…