Meret 4 – La papera sul gol di Barrow è ingiustificabile, sia per esecuzione tecnica, sia per inspiegabile sufficienza nell’andare sul pallone. Un errore che ha rischiato seriamente di compromettere la partita della sua squadra. Deve ringraziare Osimhen.
Di Lorenzo 6 – Il Napoli ruota alcuni suoi elementi, ma non può mai rinunciare al suo capitano. Gara non troppo appariscente, ma caratterizzata, come al solito, da grande intelligenza calcistica e ordine tattico.
Kim 7 – Dominante a livello fisico, fa impressione per la facilità con la quale porta a casa i duelli individuali. E se ciò comincia a non fare più notizia, va allora sottolineata anche la buona pulizia tecnica nelle giocate con il pallone.
Juan Jesus 6.5 – Meno brillante di Kim nei duelli individuali, è comunque sempre ben concentrato e attento. Tranne in un’occasione: Cambiaso lo sorprende alle spalle in occasione dell’1-0. Rimedia, mostrando una freddezza non scontata nel gol dell’1-1.
Mario Rui 6 – Colpisce la traversa in una delle rare sortite offensive della sua gara. Il Bologna è timido e poco consistente dalla sua parte, ma lui non dà l’impressione di volerne approfittare, lasciando tutto il lavoro a Kvaratshkelia. 76′ Olivera 6 – Eredita il ruolo di Mario Rui senza difficoltà.
Ndombele 5 – La voglia di incidere nella gara non gli manca, ma lo porta a essere troppo frettoloso in più di una situazione. Per questo motivo, la sua partita è condita da un gran numero di errori, decisamente troppi per uno con le sue qualità. 71′ Elmas 5 – Ingresso in campo impalpabile.
Lobotka 6.5 – Padrone del centrocampo per tutti i minuti in cui resta in campo. La sua padronanza tecnica e il suo senso della posizione ormai non stupiscono più, ma vanno sempre sottolineati, perché sono di altissima fattura. 82′ Demme s.v. – Esordio stagionale.
LEGGI ANCHE: Le pagelle di Napoli-Bologna: Dominguez il migliore, buona prova di Zirkzee
Zielinski 6 – Gara sorniona, senza riuscire a trovare guizzi particolarmente interessanti fino al 79′. Poi arrivano una traversa e un tunnel di gran classe a risollevare la sua prestazione.
Politano 5 – La sua uscita all’intervallo era pronosticabile. Dell’attacco del Napoli, infatti, era apparso decisamente quello meno in palla fino a quel momento. 46′ Lozano 6.5 – Bravo a farsi trovare pronto per realizzare il 2-1 a pochi minuti dal suo ingresso in campo.
Raspadori 5.5 – Si muove bene quando viene incontro al pallone per liberarsi della pressione dei difensori del Bologna. Tuttavia, manca di lucidità quando c’è da andare al tiro. Verosimilmente, è per questo motivo che Spalletti lo lascia negli spogliatoi all’intervallo. 46′ Osimhen 7 – La sua carica agonistica è impressionante, così come la sua voglia di fare gol. Quando ha l’occasione non la spreca e regala i 3 punti al Napoli.
Kvaratskhelia 7.5 – Dominante, fenomenale, unico. Questo e molti altri aggettivi potrebbero descrivere la sua ennesima grande prestazione. Non segna, ma è il cuore di ogni azione del Napoli. E l’assist a Osimhen è una gioia per gli occhi.
Spalletti 6.5 – La sua squadra ha avuto qualche difficoltà nel portare a casa il risultato, merito anche di un Bologna venuto al Maradona con buon personalità. Tuttavia, la sensazione è che il Napoli potesse segnare a ogni azione offensiva. E vincere con questa autorevolezza, anche quando le gare si complicano, è un segnale forte al campionato.
Sta succedendo nelle ultime ore in casa bianconera: Juventus-Yildiz, nessuno si aspettava che sarebbe accaduto…
Il campione altoatesino torna protagonista nei discorsi della leggenda del tennis azzurro: sfogo amaro, ecco…
Clamoroso intreccio di mercato tra le due grandi rivali italiane e la big inglese: tutto…
Gigio Donnarumma e la suggestione nerazzurra: le ultime sul futuro del portiere del PSG, ribaltone…
Sono arrivate parole dure e i tifosi di Lewis Hamilton e della Ferrari sono rimasti…
Anche un ragazzo semplice come Sinner, ha le sue debolezze e i suoi desideri: ecco…