Dopo lâassegnazione dei diritti televisivi della Serie A nel prossimo quinquennio, lâinvestimento di DAZN di oltre 2,5 miliardi di euro per acquisire tutti i 10 match della Serie A, di cui 7 in esclusiva in quello 2021-2024, non ha dato i frutti sperati. La piattaforma di streaming ha fatto registrare una perdita di 300 milioni di euro nella scorsa stagione ma anche questâanno le cose non sono migliorate.
Secondo quanto riportato da ItaliaOggi in un articolo recente: âNella seconda stagione (2022-23), nonostante la stretta sulle condivisioni, la perdita di una parte del sostanzioso contributo del partner TIM e il conseguente aumento considerevole dei prezzi degli abbonamenti, ha causato un calo di abbonamenti (stimano tra il milione e mezzo e il milione e seicentomila clienti) e ricavi per soli 700 milioni di euro a fronte di costi che superano il miliardo di euroâ. Â
Poi sono arrivate anche le dichiarazioni dellâamministratore delegato della Lega Serie A, Luigi De Siervo, che hanno aumentato i numeri:Â
âI nostri rapporti sono ottimi. Lâobiettivo è migliorare sempre la distribuzione e soprattutto creare contenuti editoriali adatti alle aspettative dei nostri sostenitori. Per ora ha circa 2 milioni di abbonati. Offre solide garanzie finanziarie. Abbiamo chiesto al nostro consulente finanziario, la banca Lazard, di verificare lâaffidabilitĂ finanziaria dei beneficiari. Le garanzie richieste saranno conformi agli standard di mercato. Inoltre, DAZN si sta avvicinando al punto di equilibrio operativo dopo anni di investimenti sostenuti in tutto il mondo per lanciare la propria offerta sportivaâ.Â
A pesare sui numeri di DAZN ci sono sicuramente gli effetti della pirateria. Si parla di oltre 5 milioni di abbonamenti illegali in Italia che offrono la possibilitĂ di vedere i contenuti ad un prezzo che oscilla tra i 10 e i 15 euro mensili. Ma non bisogna trascurare i prezzi sempre piĂš alti con un abbonamento standard ormai di 40,99 euro per guardare tutti i match della Serie A e 59,99 per quello Plus.Â
Dopo lâaumento dei prezzi degli abbonamenti a partire dal 2 gennaio 2024, è arrivata una nota ufficiale dellâUdicon:
Apprendiamo con grande dispiacere  e delusione lâaumento dei prezzi degli abbonamenti da parte di Dazn. In un momento in cui la situazione economica rende difficile per molte famiglie far fronte ad ulteriori aumenti di spesa, questa decisione unilaterale è inaccettabile â aggiunge â. Questa è la seconda volta nellâarco di pochi mesi che lâazienda decide di aumentare i costi e sinceramente ci aspettavamo maggiore attenzione alle esigenze dei tifosi di calcio nel miglioramento dei servizi offerti. Invece, al contrario, assistiamo a ulteriori aumenti che appaiono ancora una volta ingiustificati. I consumatori non possono essere trattati come semplici portafogli da svuotare. Ă ingiusto aumentare i prezzi senza offrire valore aggiunto in cambio. Il calcio è una passione radicata nel tessuto sociale e culturale degli italiani che non deve essere condizionata da cambiamenti repentini nelle politiche contrattuali. La decisione della piattaforma di streaming deve riflettere un equilibrio tra profitto e accessibilitĂ . Chiediamo a Dazn di rivalutare queste decisioni e prendere in considerazione lâimpatto diretto che i rincari avranno sulle comunitĂ di tifosi in un periodo di incertezza economicaâ.
LEGGI ANCHE: Cassano confessa: âLe donne mi dicevano che ero pieno di fascino. Ho approfittatoâŚâ
Â
Un intreccio di mercato che coinvolge in un modo o nell'altro anche la Juve. La…
Il club bianconero viene 'in soccorso', in modo interessato, ai problemi della Roma: il colpo…
La dirigenza nerazzurra prepara un grande colpo da sogno direttamente dalla Premier League: Chivu esulta…
Clamorosa indiscrezione sul partner d'attacco di Lautaro all'Inter: le sirene dalla Premier potrebbero rivelarsi fatali…
L'infortunio al ginocchio ribalta tutto lo scenario: il destino di Rafael Leao cambia improvvisamente, i…
L'ex Juve è diventato improvvisamente uomo mercato: Inter e Milan sono molto interessate, si può…