Il+pagellone+del+mercato%3A+Juve+regina%2C+Napoli+sorpresa%2C+Inter+costante.+E+il+Bologna%26%238230%3B
ilpallonegonfiatonet
/news/364813651462/il-pagellone-del-mercato-juve-regina-napoli-sorpresa-inter-costante-e-il-bologna/amp/

Il pagellone del mercato: Juve regina, Napoli sorpresa, Inter costante. E il Bologna…

E’ finita nella serata di ieri la canonica sessione di calciomercato, con diversi colpi last minute. Le società adesso per puntellare la rosa potranno attingere solamente al mercato degli svincolati; sono infatti diverse le occasioni rimaste su questa lista. Tuttavia è possibile tirare una linea per capire meglio le gerarchie all’interno del campionato. Per questo vi forniamo il pagellone del mercato, analizzando squadra per squadra.

Atalanta

Il mercato dei nerazzurri è stato sicuramente scoppiettante, diversi innesti di qualità in una rosa già di per se di ottimo livello. Dopo la vittoria della scorsa Europa League (3-0 in finale contro il Leverkusen) la Dea cerca conferme in Italia e in Europa, e in quest’ottica sono arrivati giovani calciatori di talento e non solo. Zaniolo, Retegui, Brescianini, Samardzic, Bellanova, Kossounou, Sulemana, Godfrey. Oltre al jolly Juan Cuadrado, in cerca di riscatto dopo l’esperienza non idilliaca, e Rui Patricio a fare da chioccia al talentuoso Carnesecchi. La partenza di Koopmeiners, per quasi 60 milioni alla Juve, non indebolisce troppo la rosa a disposizione del Gasp, voto : 7.5.

Bologna

Dopo la stagione memorabile passata, conclusa con una mirabolante qualificazione in Champions League, l’ambiente rossoblù era in fibrillazione e sognava un mercato tanto entusiasmante quanto lo spettacolo espresso dagli emiliani sul rettangolo verde, così non è stato. O meglio per il Bologna non è stato un mercato da Champions League…sono arrivati dei talenti (Dominguez su tutti) oltre a giocatori in cerca di rilancio, come Pobega, e prospetti interessanti come Dallinga. L’acquisto di Casale va a chiudere il reparto difensivo, rimasto orfano di Calafiori, ma non basta ad andare oltre la semplice sufficienza. Voto: 6

Cagliari

Dopo l’addio di Ranieri, è arrivato un profilo esperto come Davide Nicola, specialista in salvezza. Le cessioni di Dossena e Sulemana, rispettivamente a Como e Atalanta, sono servite a finanziare le operazioni in entrata: Palomino, Adopo,Piccoli e Zortea a cui ha fatto seguito Gaetano nell’ultima giornata di mercato, che torna nell’isola che lo ha consacrato. Colpi mirati e in reparti giusti. Voto: 6,5

Como

E’sicuramente la neopromossa che si è mossa di più sul mercato; non è cosa da poco spendere 50 milioni di euro appena saliti nella massima categoria. Molteplici gli acquisti effettuati: Belotti, Kovacik, Dossena, Ali Jasim, Mazzitelli, Audero, Engelhardt, Pisano, Perrone, Nico Paz, Pepe Reina, Alberto Moreno, Sergi Roberto, Varane, Kempf, Fadera. Un elenco lungo e che forse rischia di fare un po’di confusione. Diverse sono le scommesse da Belotti in cerca di riscatto,a Pepe Reina, ma non solo. Lo stesso Alberto Moreno non è solito giocare un gran numero di partite negli ultimi anni. L’acquisto più interessante è sicuramente Nico Paz, talento e fantasia al potere: occhio. Voto: 6+

Benjamin Dominguez (ph. Youtube)

Empoli

Piuttosto interessante il mercato dei toscani, con diversi prestiti ma incentrato su un abbassamento dell’età media. Gli arrivi di Esposito e Colombo vanno in questa direzione, a cui seguono Solbakken, Pellegri, e i ritorni di Viti e Zurkowski. Rosa affidata all’esperto D’Aversa; l’inizio è stato positivo, come attesta il trionfo all’Olimpico contro la Roma. Voto:6,5

Fiorentina

A Firenze un mercato di questo livello non si vedeva da anni, diversi colpi in più reparti. Fiore all’occhiello sicuramente l’arrivo di Albert Gudmundsson, ma non solo: gli acquisti di Colpani e Kean vanno a completare un reparto tutto nuovo ma di assoluta qualità. L’ex Juve è anche partito bene, con due reti segnate nelle prime 4 partite ufficiali. La partenza in difesa di Milenkovic è stata colmata dall’arrivo di Pongracic e in mediana è arrivato Richardson, prospetto interessantissimo. Viola attivissimi anche l’ultimo giorno di mercato con gli arrivi di Gosens, congeniale al sistema di gioco di Palladino, e Bove giovane e dinamico centrocampista dalla Roma. Forse poteva farsi qualche ultimo accorgimento in difesa, ma mercato assolutamente positivo. Voto: 7 +

Genoa

La rosa dei rossoblù presenta qualche downgrade; il grande vantaggio è rappresentato dalla continuità tecnica di Gilardino, entusiasmante nell’anno passato. Tuttavia alla rosa dello scorso anno sono stati tolti Gudmundsson, Retegui e Martinez, e la gemma islandese non è stato sostituita, non essendo riusciti a trovare un giocatore con quelle caratteristiche tecniche. Nonostante l’intelligente acquisto di Pinamonti e l’arrivo del talentuoso Miretti, il mercato dei rossoblù non è sufficiente. Voto: 5+

Inter

I campioni in carica erano sicuramente la squadra ad aver bisogno di meno innesti tra le big, e infatti si è percorsa la strada della continuità: è rimasto Inzaghi in panchina e tutti i top in campo, a cui sono stati aggiunti giocatori di livello per ampliare le rotazioni come Zielinski e Taremi, oltre all’ottimo Martinez e al giovane prospetto Palacios. Sono ancora i nerazzurri la squadra da battere. Voto: 7+

Thuram Inter

Juventus

La parola giusta è rivoluzione: tecnica e sul mercato. E’arrivato Thiago Motta, emblema del calcio moderno e innovativo. Insieme al tecnico sono arrivati molteplici acquisti, molti dei quali di assoluto livello: Koopmeiners, Douglas Luiz, Thuram, Cabal, Nico Gonzalez, Conceicao, Di Gregorio e Kalulu. La Juve si puo’considerare la regina di questa sessione di calciomercato; i bianconeri si candidano prepotentemente al ruolo di anti-Inter. Voto: 8,5

Lazio

Il mercato dei biancocelesti è stato probabilmente il più deludente tra le sette sorelle: gli addii di Felipe Anderson, Luis Alberto e Immobile hanno lasciato un vuoto che nel caso degli ultimi due non è stato neanche colmato. Gli acquisti più interessanti sono sicuramente Tchaouna, Noslin e Dia per il resto tante scommesse a cominciare dal tecnico in panchina. Ad oggi, voto: 4,5

Lecce

Le uscite di Pongracic e Gendrey sono state adeguatamente remunerate, il mercato in entrata presenta diversi colpi low cost molto interessanti. Marchwinski e Gaspar su tutti ma anche lo stesso Tete Morente. Intelligente l’acquisto di Lassana Coulibaly dalla Salernitana, da sempre sottovalutato ma giocatore assolutamente affidabile. Voto 6+

Koopmeiners Atalanta

Milan

Dopo quattro anni incredibili con Stefano Pioli sulla panchina rossonera, è arrivato Paulo Fonseca, una scommessa che abbassa la valutazione finale sul mercato rossonero, vista anche la varietà di tecnici a disposizione. Tuttavia il mercato in entrata a livello di rosa è convincente: è arrivato il mediano di equilibrio che serviva come l’aria (Fofana), è arrivato il difensore roccioso (Pavlovic) e il sostituto affidabile di Giroud (Morata). La scommessa è Emerson Royal che non si è presentato al meglio al debutto contro il Parma. Nell’insieme poco più che sufficiente. Voto: 6,5

Monza

Dopo due stagioni incredibili i brianzoli ripartono senza la rivelazione Palladino e con Nesta in panchina. Le cessioni di Di Gregorio e Colpani sono molto pesanti sopratutto per il valore all’interno della rosa. I ritorni di Sensi e Maldini sono sicuramente degli ottimi innesti (bisognerà vedere le condizioni fisiche dell’ex Inter). Molto interessante l’arrivo di Forson, giovane molto talentuoso. La rosa però ad oggi risulta indebolita. Voto:5-

Napoli

La sopresa di questa sessione sono sicuramente i partenopei, viste anche quali erano le premesse durante la settimana di Verona. Per rinascere dopo una stagione fallimentare il Napoli ha scelto Conte come condottiero, a cui hanno affidato una rosa di valore a cui sono stati aggiunti: Buongiorno, Marin, Spinazzola, Gilmour, McTominay, Neres e Lukaku. Mercato di assoluto livello avendo puntellato la difesa e ampliato le rotazioni in mediana (lo scozzese potrebbe anche soffiare il posto ad Anguissa vista l’affinità con il calcio di Conte). Occhio anche a Neres giocatore dalle caratteristiche uniche nella rosa degli azzurri. Voto: 8

Parma

Il mercato dei ducali è stato sicuramente all’insegna della continuità dopo l’incredibile cavalcata nel campionato cadetto scorso. Squadra affidata al saggio Pecchia e blocco di titolari confermato. Sono stati aggiunti Almqvist, Cancellieri, Suzuki, Valeri e nell’ultimo giorno Keita (ultimo acquisto così oneroso era stato Dennis Man). Mercato ampiamente sufficiente.  Voto: 7–

Roma

Sono molteplici gli arrivi per i giallorossi, in ordine di tempo Manu Koné (centrocampista dinamico di copertura che serviva) e Saelemaekers. In precedenza sono arrivati il Pichici della Liga Dovbyk, di cui bisognerà vedere l’adattabilità al calcio palla a terra di De Rossi e al calcio italiano, e Soulé, le cui caratteristiche simili a Dybala spingono a fare delle valutazioni. La qualità è sicuramente aumentata, anche se sono rimaste le carenze che già preesistevano, in primis il terzino destro. Il problema della dinamicità in mezzo al campo è adeguatamente risolto con l’arrivo di Koné. Mercato nel complesso sopra la sufficienza. Voto: 6,5

Torino

Le partenze di Buongiorno e Bellanova sono sicuramente rilevanti visto il valore all’interno della rosa. Tuttavia il primo è stato sostituito adeguatamente con il promettente Saul Coco, che sta dando ampia prova del suo valore. L’esterno invece è stato rimpiazzato con Pedersen; in questo caso sorgono maggiori dubbi…In attacco è arrivato Adams come partner di Zapata, acquisto intelligente e di livello. Voto: 6–

Udinese

I friulani sono la solita incognita: sono partiti giocatori chiave come Wallace, Samardzic e Nehuen Perez, ma è stato confermato bomber Lucca ed è tornato a casa Alexis Sanchez. Molta curiosità aleggia intorno al neo allenatore Runjaic e sull’acquisto di Ekkelenkamp, talento scuola Ajax. Diversi gli altri innesti: Sava dal Cluj, Esteves dalla seconda squadra dello Sporting Lisbona, Rui Modesto all’AIK Solna, ma non bastano per arrivare alla sufficienza: 5+

Venezia

L’emergente tecnico Vanoli, tra i protagonisti della scorsa stagione, è stato sostituito da Di Francesco, proseguendo sul concetto di un calcio di proposta, tuttavia la campagna acquisti non è stata soddisfacente, almeno sulla carta. Sono arrivati Nicolussi Caviglia e Duncan, sicuramente adatti al sistema e all’idea di gioco. Viceversa il reparto difensivo poteva essere sicuramente rafforzato meglio. Voto: 5+

Verona

Sogliano ci ha abituati a pescare diversi talenti in giro per il globo, i primi due sono Livramnento e Mosquera, giustizieri del Napoli alla prima  giornata. E’arrivato Frese, che ha fatto segnare il record di assist, ma non solo, molteplici sono i colpi degli scaligeri, che negli ultimi anni ci hanno abituato alla scoperta di nuove gemme: Ngonge e Noslin sono solamente gli ultimi. Voto: 6+

Questo è solamente il nostro pagellone del mercato… l’impressione è che Juve e Napoli abbiano effettuato il mercato migliore in entrata, il Bologna invece non ha fatto colpi da Champions League. Ma al di là di questa analisi sarà sempre il campo a dare i giudizi definitivi.

LEGGI ANCHE: Come giocano le avversarie delle italiane in Champions League

 

Federico Russo

Share
Published by
Federico Russo

Recent Posts

Arriva Federico Chiesa: la destinazione spiazza i tifosi

Nuova possibile occasione per l'attaccante italiano, reduce da una stagione incolore a Liverpool: il blasonato…

7 ore ago

Tonali alla Juventus, ecco l’annuncio definitivo

L'ex centrocampista del Milan accostato ancora ai colori bianconeri: l'annuncio su Tonali alla Juventus cambia…

14 ore ago

Svelato il grande difetto di Sinner: ecco il punto debole

Il tennista altoatesino è finito sotto la lente d'ingrandimento di un professionista che lo conosce…

20 ore ago

Calciomercato Juve, stop alla cessione: non vogliono rinforzare il nemico

Il mercato bianconero vicino ad una svolta in uscita: la cessione può stoppare, lo vuole…

1 giorno ago

Doppio colpo Tonali-Donnarumma: Juve da sogno

Il club bianconero sogna in grande coi due big della Nazionale italiana: nuovo scenario dopo…

2 giorni ago

Denuncia in diretta: “Due calciatori ricattano la Juventus”

Il mercato della Juve, ancora alle prese con le mancate uscite degli esuberi tecnici, non…

2 giorni ago