La Serie A nel mirino della Covisoc per scambi di calciatori e plusvalenze dal 2019 ad oggi. La Covisoc, Commissione di vigilanza sulle societĂ di calcio, sfruttando le verifiche avviate a luglio dalla Consob ha inviato al Procuratore (e al presidente Gravina, per conoscenza) un dettagliato resoconto su 62 trasferimenti dove a finire sotto accusa sarebbero in particolare i mercati di Juventus e Napoli oltre ad altri club di Serie A.Â
âPesantissime accuse pendono sul club piĂš titolato dâItalia, la Juventus, dopo che la Procura di Torino ha ufficialmente aperto unâinchiesta che coinvolge lâintero vertice bianconero (da Agnelli al vice-presidente Pavel Nedved) indagati per falso in bilancio ed emissione di fatture per operazioni inesistentiâ. Lo scrive il Codacons in una nota ufficiale, sottolineando come il polverone sulle plusvalenze in Serie A sia âun vero e proprio vaso di Pandora, considerando che negli ultimi anni molte operazioni che hanno coinvolto il club bianconero avevano fatto storcere il naso agli appassionati di calcio ed agli opinionistiâ. âSotto accusa â procede il âCoordinamento delle associazioni per la difesa dellâambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatoriâ â ci sarebbero in particolare le plusvalenze nel calciomercato e i compensi ai procuratori iscritti nei bilanci di tre stagioni sportive, da quella conclusa il 30 giugno 2019 allâultima, terminata il 30 giugno di questâanno. In totale â sottolinea lâassociazione dei consumatori â ci sono plusvalenze per 282 milioni di euro in tre anni âconnotate da valori fraudolentemente maggioratiâ, secondo la Procura; sulla questione era giĂ aperta unâindagine della Consob, la Commissione che vigila sulle societĂ quotate, cominciata il 12 luglio scorsoâ.
Il Codacons ha aggiunto: âLâimpianto accusatorio è molto grave e getta una luce sinistra sugli ultimi campionati di calcio anche perchĂŠ, come sappiamo, vi è stato un vero e proprio predominio bianconero negli ultimi anni, terminato nellâanno passato â afferma il presidente Codacons, Marco Donzelli -. Se la Juventus dovesse essersi illegittimamente avvantaggiata sui club rivali con operazioni di questo tipo allora verrebbe meno la regolaritĂ degli ultimi campionati di calcio e, come conseguenza, la Federazione e lâAuthority per la concorrenza del mercato dovranno intervenire e sanzionare i responsabili. Al di lĂ delle responsabilitĂ individuali, il club non potrĂ andare esente da punizione. Per questo e a tutela di migliaia di tifosi, presenteremo un esposto allâAntitrust ed alla Procura Federale chiedendo la retrocessione del club bianconero in Serie B e la revoca degli ultimi scudetti vinti con lâombra di queste operazioni potenzialmente illeciteâ.
Un intreccio di mercato che coinvolge in un modo o nell'altro anche la Juve. La…
Il club bianconero viene 'in soccorso', in modo interessato, ai problemi della Roma: il colpo…
La dirigenza nerazzurra prepara un grande colpo da sogno direttamente dalla Premier League: Chivu esulta…
Clamorosa indiscrezione sul partner d'attacco di Lautaro all'Inter: le sirene dalla Premier potrebbero rivelarsi fatali…
L'infortunio al ginocchio ribalta tutto lo scenario: il destino di Rafael Leao cambia improvvisamente, i…
L'ex Juve è diventato improvvisamente uomo mercato: Inter e Milan sono molto interessate, si può…