Gli stravolgimenti nella storia della più giovane delle due squadre capitoline per anno di fondazione, potrebbero non riguardare solamente le vicende di campo e quelle societarie con l’imminente addio del ds Tiago Pinto. dopo il divorzio da Mourinho e l’arrivo di Daniele De Rossi in panchina, la Roma ha fatto importanti passi in avanti per la creazione di un nuovo stadio e si attende la presentazione di un progetto dopo aver individuato la zona ideale per la sua collocazione.
Quella della questione sulla costruzione di un nuovo stadio per i colori giallorossi, é una lunga e complicata storia che inizia nel 2012. All’epoca a volere una nuova casa é il presidente James Pallotta, che si affida ad una azienda leader del settore immobiliare come Cushman & Wakefield per trovare terreni edificabili adatti alla sua costruzione. Questi vengono trovati in zona Tor Di Valle, sede del famoso ippodromo reso luogo di culto dal film Febbre da Cavallo e nel mese di gennaio 2013 vengono messi a contratto due architetti.
La presentazione del primo progetto avviene nella primavera del 2014, a cui fanno seguito la delibera di pubblico interesse a dicembre dello stesso anno e la prima Conferenza dei Servizi due anni dopo nel 2016, a causa dell’avvicendamento come guida cittadina da Marino alla Raggi. Passano altri due anni e nel 2018 viene presentato quello definitivo a causa di alcune modifiche, con una nuova manifestazione di pubblico interesse e una nuova Conferenza dei Servizi.Â
Ma le azzardate manovre finanziarie dell’architetto Luca Parnasi hanno messo la parola fine sull’iter, poiché il progetto dell’impianto a Tor Di Valle é stato reputato economicamente insostenibile per i suoi costi. La battaglia legale che ne é conseguita si è protratta fino a due anni fa, costringendo i Friedkin a cercare una nuova locazione.
La Roma pare aver trovato una nuova zona di costruzione dello stadio e si attende la presentazione di un progetto, anche se l’uso del condizionale é d’obbligo visti i precedenti. Sarà il quartiere di Pietralata ad accogliere un probabile nuovo impianto dei giallorossi e in Campidoglio hanno approvato la delibera di pubblico interesse, come ha dichiarato l’assessore Veloccia:
A questo punto il sindaco Gualtieri e il Comune hanno fatto tutto ciò che serviva. Ci auguriamo che l’opera, di Interesse pubblico perché riqualifica un Intero quadrante della città , possa presto vedere la luce. Le raccomandazioni emerse durante il dibattito pubblico sono in linea con le prescrizioni contenute nella delibera sul pubblico interesse approvata dall’Assemblea Capitolina. Stiamo rispettando i tempi con serietà . Puntiamo ad aprire lo stadio nel 2027 perché la Roma possa giocare a Pietralata nell’anno del centenario
LEGGI ANCHE: Statistiche Serie A: chi fa piĂą gol di testa e in area di rigore
Â
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Juventus-Reggiana in diretta tv e streaming
I nerazzurri hanno bisogno di un tesoretto per acquistare Leoni dal Parma. Ecco chi parte.
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Milan-Arsenal in diretta tv e streaming
Il Napoli cerca ancora un esterno sinistro. Il ds Manna continua a monitorare due profili…
I rossoblu pensano al centrocampista bianconero per rinforzare il reparto
La Juventus osserva DodĂ´ per rinforzare la fascia destra