La Roma di De Rossi è chiamata all’impresa: dopo lo 0-2 dell’andata all’Olimpico, i giallorossi proveranno a ribaltare il risultato, impresa ardua si, se consideriamo il cammino del Bayer Leverkusen di Xabi Alonso in stagione (unico club ancora imbattuto), ma non impossibile se si considera la storia romanista in Europa. Infatti per ben tredici volte i capitolini sono riusciti a sovvertire il risultato della gara di andata e a rimontare in un doppio confronto eliminatorio a livello internazionale. E’ bene sottolineare che alcune di esse sono state agevolate dal format dei gol in trasferta. Andiamo a vedere nel dettaglio queste incredibili rimonte.
Ritorno di Coppa dell’Europa Centrale, anno 1936: dopo il 3-1 subito a Vienna i giallorossi sono chiamati a ribaltare il risultato in casa nello storico Campo Testaccio. Ed è quello che effettivamente accade, i capitolini vincono 5-1 e passano il turno. Trentanove anni dopo la storia si ripete ai sedicesimi di finale di Coppa Uefa: dopo l’1-0 dell’andata la Roma sconfigge l’Oester Vaxjoe per 2-0 e accede agli ottavi di finale.
Arriviamo all’8 Dicembre del 1982, Roma Colonia, ritorno degli ottavi di Coppa Uefa: i giallorossi devono ribaltare l’1-0 della gara d’andata. Rimonta completata, 2-0 grazie alla rete allo scadere di Falcao. Due anni più tardi si scrive una delle pagine più importanti della storia giallorossa. Infatti la Roma sconfigge per 3-0 il Dundee, ribaltando il 2-0 subito in Scozia, grazie ad una doppietta di Pruzzo, guadagnando cosi l’accesso per la finale di Coppa dei Campioni, persa poi contro il Liverpool ai rigori. Quattro anni più tardi invece (1988), si è verificata l’unica situazione in cui i giallorossi sono riusciti a rimontare dopo un ko interno, vincendo per 1-3 a Norimberga, ribaltando l’1-2 di Roma e andando cosi ai sedicesimi di finale in Coppa Uefa.
Ritorno dei sedicesimi di Coppa Uefa, anno 1988, dopo la sconfitta per 4-2 rimediata in Serbia, i giallorossi vincono per 2-0 grazie alle reti di Voeller e Giannini e passano al turno successivo. Sette anni più tardi Totti e compagni devono rimontare il 2-1 contro il Broendby dell’andata degli ottavi di Coppa Uefa. Al ritorno però è tutta un’altra musica con i capitolini che vincono per 3-1 nel segno dello stesso Totti. Arriviamo al 2004, anno in cui va in scena il doppio confronto tra Roma e Gaziantepsor, valido per l’accesso agli ottavi di Coppa Uefa. Dopo l’1-0 inflittogli in Turchia, i giallorossi ribaltano il risultato vincendo 2-0 grazie alle reti di Cassano ed Emerson.
Arriviamo a date più attuali, che sicuramente ricorderanno anche i più giovani. Il 2018 per la Roma è stato un anno magico, segnato da notti incredibili in Europa, nello specifico in Champions League, ma andiamo per ordine. Nell’andata degli ottavi di Champions la Roma viene sconfitta per 2-1 dallo Shakhtar, risultato che viene prontamente sovvertito nella gara di ritorno che vede i capitolini vincitori per 1-0 grazie alle rete di Dzeko. Ma quell’anno per il club ha un significato incredibile, specialmente per ciò che è successo il 10 Aprile: una delle notti più magiche della storia giallorossa. Infatti i ragazzi di Di Francesco erano chiamati a ribaltare il 4-1 incassato in Catalogna per mano del Barcellona. Con una prestazione quasi eroica, all’Olimpico, la Roma riesce a vincere per 3-0 compiendo l’ennesima delle rimonte, grazie alla rete decisiva di Manolas, che ha permesso al club di raggiungere la semifinale di Champions mandando in visibilio la Roma giallorossa.
La Roma targata Jose Mourinho elimina i norvegesi del Bodo Glimt ribaltando il 2-1 della gara di andata, grazie ad un Zaniolo in grande spolvero ( tripletta) che permette ai giallorossi di arrivare in semifinale e di credere di poter vincere il trofeo: cosa che poi accadde contro il Feyenoord, con lo stesso Nicolò mattatore di serata.
Dopo aver perso per 1-0 contro il Salisburgo in Austria nell’andata dei playoff di Europa League, i capitolini erano attesi dall’ennesima rimonta europea: missione compiuta grazie alle reti di Belotti e Dybala che hanno siglato il 2-0 finale. Decisiva la partita contro il Feyenoord del 20 Aprile, che ha dato ai capitolini la consapevolezza di essere in grado di poter giocare la seconda finale europea consecutiva, cosa che poi si è verificata. Infatti dopo l’1-0 subito a Rotterdam, la Roma nella bolgia dell’Olimpico era tenuta a rimontare: grazie ad una magia di Dybala il match va ai supplementari, che hanno poi decretato la vittoria per 4-1 dei giallorossi, permettendo alla squadra di Mourinho di andare in semifinale di Europa League.
LEGGI ANCHE: Napoli, occhi in casa Bruges: non solo Jutgla, ecco i profili valutati
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Juventus-Reggiana in diretta tv e streaming
I nerazzurri hanno bisogno di un tesoretto per acquistare Leoni dal Parma. Ecco chi parte.
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Milan-Arsenal in diretta tv e streaming
Il Napoli cerca ancora un esterno sinistro. Il ds Manna continua a monitorare due profili…
I rossoblu pensano al centrocampista bianconero per rinforzare il reparto
La Juventus osserva Dodô per rinforzare la fascia destra