A fine ottobre ha preso il via l’edizione numero 58 della Coppa del Mondo di sci alpino. Una stagione lunga 5 mesi che si articola fra gare in Europa e Nord America. Per questa annata niente competizioni in Asia invece per gli atleti del Circo Bianco. Alla vigilia i favoriti per la classifica di Coppa del Mondo generale sembravano essere Sofia Goggia, Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova per la categoria femminile; Marco Schwarz, Alexander Aamodt Kilde e Marco Odermatt fra gli uomini. La buona sorte però ha chiuso gli occhi nei loro confronti e fra tutti questi atleti, solo Odermatt non si è infortunato nell’arco della stagione. Se quest’ultimo ha dunque pressochĂ© dominato, vincendo tutte le gare di Slalom Gigante disputate, e salendo spesso sul podio anche in Discesa Libera e Super Gigante, fra le donne si sono aperte molte possibilitĂ , con l’elvetica Lara Gut che al momento si porterebbe a casa il titolo della classifica generale.Â
Se la Coppa del Mondo maschile è giĂ saldamente nelle mani di Odermatt, è chiaro che nel femminile tanto dipenderĂ dal rientro di Mikaela Shiffrin. Qualora l’americana tornasse presto in gara, allora nulla sarebbe scontato; un caso contrario sarĂ sfida a due tra Lara Gut e la nostra Federica Brignone, autrice di una grande stagione fino a qui.Â
Quando siamo a un mese esatto dalla conclusione della stagione dello sci alpino, inizia a essere interessante dare un occhio anche alle singole classifiche di specialitĂ (Slalom Gigante, Slalom Speciale, Discesa Libera e Super Gigante). L’ultima tappa dell’anno infatti, quest’anno organizzata nella localitĂ austriaca di Saalbach, prevederĂ solamente la partecipazione dei primi 25 atleti per ciascuna disciplina. In uno anno sportivo privo di Mondiali o Olimpiadi invernali, ecco dunque che partecipare a queste Finali e lottare per vincerle, può essere un obiettivo da conseguire per tutti gli atleti.Â
Certo la stagione non è finita ma, essendo trascorsi ormai 4 mesi dalle gare d’esordio, si possono tirare i primi bilanci. Come da qualche anno a questa parte il settore femminile ha regalato parecchie soddisfazioni. Federica Brignone sta disputando una delle sue migliori stagioni in carriera e Sofia Goggia si stava avviando verso l’ennesimo titolo di regina della Discesa Libera, prima del brutto infortunio in allenamento che ha consluso anzitempo la sua annata. Marta Bassino, Nicole Delago e Laura Pirovano hanno contribuito a rendere ottima l’annata della squadra nazionale. Discorso diverso invece per gli uomini che non hanno saputo tenere il passo delle colleghe. Se nelle discipline veloci Dominik Paris, Florian Schieder e Guglielmo Bosca su tutti hanno salvato la baracca, in quelle tecniche i risultati sono stati pochi. Ci si aspettava sicuramente di piĂą da atleti importanti come Filippo Della Vite, Luca De Aliprandini e Alex Vinatzer. I nostri ragazzi hanno ancora qualche gara a disposizione per chiudere bene e ripartire ancora meglio in vista della stagione 2024/2025.Â
Slalom Gigante
Slalom Speciale
Discesa Libera
Super Gigante
Slalom Gigante
Slalom Speciale
Discesa Libera
Super GiganteÂ
Sabato e domenica sarĂ weekend di gare sia al maschile che al femminile: mentre i primi disputeranno uno Slalom Gigante e uno Speciale sulle montagne californiane, le donne saranno invece in Italia, in Val di Fassa precisamente, per un doppio Super Gigante.Â
Â
Â
Â
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Juventus-Reggiana in diretta tv e streaming
I nerazzurri hanno bisogno di un tesoretto per acquistare Leoni dal Parma. Ecco chi parte.
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Milan-Arsenal in diretta tv e streaming
Il Napoli cerca ancora un esterno sinistro. Il ds Manna continua a monitorare due profili…
I rossoblu pensano al centrocampista bianconero per rinforzare il reparto
La Juventus osserva DodĂ´ per rinforzare la fascia destra