– di Marco Vigarani –
Da quasi due mesi qualsiasi rappresentante rossoblù ricorda puntualmente quanto sia ritenuto importante l’appuntamento odierno: passare il turno in Coppa Italia per poi farsi strada nella competizione. Oggi capiremo quanto nel nuovo Bologna i protagonisti siano in grado di sostituire i fatti alle parole eliminando il Padova, squadra neopromossa in B ma dotata di caratteristiche interessanti.Il condottiero è Pierpaolo Bisoli, sfortunato tecnico anche a Bologna all’inizio della stagione 2011/12 ma oggi anima del Padova che ha dominato la scorsa Serie C chiudendo l’anno con la miglior difesa del torneo. Il 3-5-2 patavino è solido, magari poco spettacolare ma molto efficace e nel corso dell’estate è stato rinforzato da un bell’elenco di veterani provenienti anche dalla massima serie. In particolare per il momento si può certamente affermare che difesa e centrocampo dei veneti ruoteranno intorno all’esperienza di uomini come Capelli, Belingheri, Madonna, Pulzetti, Pinzi e Della Rocca mentre invece l’attacco sarà probabilmente affidato alla freschezza di giovani talenti. Già citati due ex come Nico Pulzetti (35 presenze tra 2015 e 2016) e Francesco Della Rocca (49 presenze e 1 gol proprio contro il Padova nei nove anni da professionista in rossoblù), va sicuramente segnalato anche la punta Alessandro Capello che ha lasciato la sua Bologna dopo il percorso nelle giovanili ed ora sembra aver trovato la strada per emergere. L’ultimo anno il 22enne felsineo ha segnato 15 reti ed ora è stato accoppiato con un altro baby talento come Bonazzoli sperando che la coppia possa fare le fortune del Padova. Complessivamente sarà la 21esima sfida tra Bologna e Padova disputata in casa felsinea e finora il dominio emiliano è stato indubbio: 11 vittorie a fronte di 4 sconfitte e 5 pareggi. Gli ultimi due precedenti proprio in Coppa Italia ad agosto con il successo del 2011 (Italiano, Portanova e Della Rocca) e l’eliminazione invece del 1993 (Cecconi, Simonetta, Maniero): in entrambi i casi con il risultato di 2-1 in rimonta. Per la gara odierna è stato designato il 34enne ravennate Michael Fabbri, giovane in rampa di lancio con il quale però il Bologna conta precedenti poco rassicuranti (1 vittoria, 3 pareggi e 4 sconfitte) e che non ha mai arbitrato un pareggio del Padova (3 vittorie e 2 sconfitte). Probabili formazioni BOLOGNA (3-5-2): Skorupski; Mbaye, Gonzalez, Helander; Mattiello, Poli, Pulgar, Dzemaili, Dijks; Palacio, Falcinelli. PADOVA (3-5-2): Merelli; Ravanelli, Capelli, Ceccaroni; Madonna, Mazzocco, Della Rocca, Pulzettti, Contessa; Bonazzoli, Capello.
Un potenziale ribaltone in casa Inter sta lentamente prendendo forma: entro fine agosto il big…
Il club bianconero è pronto a servire la beffa ai grandi rivali sull'esterno d'attacco proveniente…
Nuova possibile occasione per l'attaccante italiano, reduce da una stagione incolore a Liverpool: il blasonato…
L'ex centrocampista del Milan accostato ancora ai colori bianconeri: l'annuncio su Tonali alla Juventus cambia…
Il tennista altoatesino è finito sotto la lente d'ingrandimento di un professionista che lo conosce…
Il mercato bianconero vicino ad una svolta in uscita: la cessione può stoppare, lo vuole…