La sfida tra Spagna e Svizzera, valida per le qualificazioni agli Europei 2024, si giocherà il 18 novembre alle ore 20:45. L’incontro promette di essere intenso e ricco di emozioni, con entrambe le squadre decise a conquistare punti preziosi per assicurarsi un posto nella fase finale del torneo.
Spagna: La squadra spagnola si presenta all’appuntamento con una formazione bilanciata e una difesa rinnovata. Il CT ha scelto di puntare su giovani talenti e giocatori esperti per mantenere solidità e dinamismo.
Portiere: Robert Sanchez
Difensori: Oscar, Daniel Vivian, Aitor Paredes, Alex Grimaldo
Centrocampisti: Rodri, Mikel Merino, Gavi
Attaccanti: Dani Olmo, Alvaro Morata, Nico Williams
Con la presenza di Grimaldo e Vivian, la Spagna cercherà di mantenere la compattezza in difesa, mentre Rodri sarà fondamentale per la gestione del centrocampo, garantendo transizioni rapide tra le fasi di gioco.
Svizzera: La Svizzera arriva a questa sfida con una formazione che unisce esperienza e giovani promesse. Il CT punterà sulla solidità difensiva e sulla capacità di sorprendere l’avversario con ripartenze veloci.
Portiere: Gregor Kobel
Difensori: Eray Coemert, Aurele Amenda, Ricardo Rodriguez, Kevin Mbabu
Centrocampisti: Granit Xhaka, Remo Freuler, Denis Zakaria
Attaccanti: Ruben Vargas, Haris Seferovic, Noah Okafor
La difesa, guidata da Rodriguez, offrirà sicurezza e leadership, mentre l’esperienza di Xhaka a centrocampo sarà cruciale per contenere le iniziative spagnole e rilanciare l’azione offensiva.
La Spagna punterà a un gioco di possesso, caratterizzato da scambi veloci e movimenti senza palla, con l’obiettivo di disorganizzare la difesa avversaria. L’intelligenza tattica di Rodri e l’agilità di Gavi e Dani Olmo potrebbero fare la differenza nelle fasi chiave del match.
Dall’altra parte, la Svizzera cercherà di sfruttare le ripartenze e gli spazi lasciati dagli spagnoli. Con giocatori come Seferovic, capace di finalizzare azioni in velocità, e Okafor, dotato di grande rapidità e dribbling, la Svizzera potrà essere pericolosa in contropiede.
Un elemento decisivo sarà la battaglia a centrocampo. Xhaka e Freuler dovranno lavorare instancabilmente per interrompere il ritmo spagnolo, mentre la capacità di Morata di trasformare le occasioni in gol sarà fondamentale per le speranze della Spagna. Allo stesso tempo, il portiere Gregor Kobel sarà chiamato a una prestazione di alto livello per contrastare le incursioni degli attaccanti avversari.
La Spagna parte come favorita grazie al fattore campo e a una rosa di qualità superiore, ma la Svizzera ha dimostrato più volte di essere un avversario ostico, capace di sorprendere anche le squadre più quotate. Ci aspettiamo un match combattuto, con la possibilità di vedere reti da entrambe le parti.
Appuntamento quindi alle 20:45 per un incontro che promette spettacolo e grandi emozioni per gli appassionati di calcio.
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Juventus-Reggiana in diretta tv e streaming
I nerazzurri hanno bisogno di un tesoretto per acquistare Leoni dal Parma. Ecco chi parte.
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Milan-Arsenal in diretta tv e streaming
Il Napoli cerca ancora un esterno sinistro. Il ds Manna continua a monitorare due profili…
I rossoblu pensano al centrocampista bianconero per rinforzare il reparto
La Juventus osserva Dodô per rinforzare la fascia destra