Adesso è ufficiale: la Superlega è stata annullata e, dopo quasi due giorni in cui è stato lâargomento piĂš chiacchierato, è tempo di un ritorno alla normalitĂ . CosĂŹ, anche il presidente della Figc, Gabriele Gravina, è intervenuto su quanto accaduto nelle ultime 48 ore, dichiarando di non voler condannare le tre italiane che avevano aderito.
In occasione della presentazione di alcuni eventi che si svolgeranno a Roma per Euro 2020, cosĂŹ come riporta Il Corriere dello Sport, il numero uno della Federazione italiana ha parlato della Superlega e della volontĂ dei club aderenti di âscavalcareâ i vari vertici: âIl mondo dello sport è dei valori e delle regole. Il mondo dello sport ha una piramide, riconosce il Cio, Uefa e Fifa, il Coni, le Federazioni, le Lege e poi le societĂ . La piramide ha un collante che si chiama âregoleâ e queste vanno rispettate. Non si può pensare di stare nel calcio e non accettarle: o sia sta dentro o si sta fuoriâ.
RESPONSABILITAâ â Lo stesso Gravina ha poi proseguito: âNon parlerei di ribelli, noi abbiamo difeso strenuamente i confini del mondo delle regole, dei valori ai quali il mondo del calcio si deve necessariamente ispirare. Ă tornato tutto nella normalitĂ che noi dobbiamo difendere. Questa è una sorta di alert che ci deve far riflettere. Vuol dire che qualcosa non funziona, vuol dire che qualcosa deve essere approfondito e deve essere uno stimolo per chi ha una responsabilitĂ dirigenziale. Io mi assumo la mia responsabilitĂ di dirigente del calcio italiano e farò di tutto affinchĂŠ ci possano essere in tempi brevi dei rimedi o proposte che evitino nel breve tempo possibile altre fughe in avantiâ.
PROVVEDIMENTI PER I CLUB? â Infine, ha concluso: âNoi viviamo nellâambito delle leggi dellâeconomia di mercato. Lâidea di un progetto della Superlega può essere proiettato nella ricerca di maggiori ricavi, ma è un errore strategico nellâambito dellâeconomia aziendale. Nellâambito dellâeconomia bisogna puntare sui ricavi, mantenendo però i costi sotto controllo. Noi Lega cercheremo di portare avanti delle progettualitĂ che consentano a tutti i club di monitorare e tenere i costi sotto controllo. Li aiuteremo con dei provvedimenti che possono eventualmente essere strumenti nelle loro mani e che possano agevolare anche modalitĂ di negoziazione con gli stessi tesserati. Sanzioni? No, assolutamente non si possono sanzionare le idee. Ad oggi câè unâidea che non si è concretizzata. Se si dovessero ipotizzare progetti in contrasto con le norme statutarie ci saranno gli organi di giustizia che faranno le dovute valutazioni. Siamo nel campo delle valutazioni politiche, quelle che interessano in maniera particolare. Non sono distratto da quelli che sono i problemi del calcio. i problemi ci sono e li dobbiamo affrontare tutti insiemeâ.
Un intreccio di mercato che coinvolge in un modo o nell'altro anche la Juve. La…
Il club bianconero viene 'in soccorso', in modo interessato, ai problemi della Roma: il colpo…
La dirigenza nerazzurra prepara un grande colpo da sogno direttamente dalla Premier League: Chivu esulta…
Clamorosa indiscrezione sul partner d'attacco di Lautaro all'Inter: le sirene dalla Premier potrebbero rivelarsi fatali…
L'infortunio al ginocchio ribalta tutto lo scenario: il destino di Rafael Leao cambia improvvisamente, i…
L'ex Juve è diventato improvvisamente uomo mercato: Inter e Milan sono molto interessate, si può…