Continuano le Olimpiadi di Parigi 2024, ad oggi il medagliere dell’italia conta ben 11 medaglie. C’è un record da battere però per gli azzurri: le 40 medaglie di Tokyo.
ORO – Thomas Ceccon (nuoto, 100 metri dorso) – Nicolò Martinenghi (nuoto, 100 metri rana).
Per la prima volta nella storia: la spada a squadra femminile con le azzurre Alberta Santuccio, Giulia Rizzi, Rossella Fiamingo, Mara Navarria.
ARGENTO – Filippo Ganna (ciclismo su strada, cronometro individuale) – Federico Nilo Maldini (Pistola aria, 10 metri) – Filippo Macchi (scherma, fioretto) – Ginnastica artistica femminile, le azzurre Alice D’Amato, Manila Esposito, Angela Andreoli, Elisa Iorio e Giorgia Villa chiudono al secondo posto alle spalle degli Stati Uniti trascinati da Simone Biles.
er la prima volta nella storia: la spada a squadra femminile con le azzurre Alberta Santuccio, Giulia Rizzi, Rossella Fiamingo, Mara Navarria.
BRONZO – Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Paolo Conte Bonin e Manuel Frigo (nuoto, 4x100m stile libero) – Luigi Samele (scherma, sciabola individuale) – Paolo Monna (Pistola aria, 10 metri) – Gregorio Paltrinieri 800 sl
Hong Kong ha raccolto sei medaglie a Tokyo nel 2021, tra cui l’oro nel fioretto maschile.
Anche se i suoi atleti dovessero mancare il podio a Parigi, il governo offrirebbe comunque premi in denaro consistenti: quasi 100mila dollari per un quarto posto, quasi 50mila per un piazzamento tra la quinta e l’ottava posizione.
Israele offre circa 192mila dollari per un argento e 137mila per un bronzo. Salire sul podio, quindi, garantisce un premio superiore ai 100mila dollari.
A meno che non si pratichi uno sport di squadra. Il paese versa il 75% del bonus agli atleti che gareggiano in coppia, il 50% ai membri di squadre con tre o quattro componenti e il 40% per chi fa parte di gruppi di cinque o più persone. Per gli ‘sport con la palla’, come il calcio, una medaglia d’oro vale 275mila dollari da dividere tra 18 giocatori e sette membri dello staff. Tutti i premi sono esentasse.
Il governo serbo offre un bonus in denaro ai medagliati, ma i benefici per un posto sul podio non si fermano lì. I vincitori di ori, argenti e bronzi hanno diritto a una pensione nazionale che inizia a 40 anni e viene pagata ogni mese.
Una buona notizia per Novak Djokovic, che ha 37 anni e, dopo il bronzo del 2008, vuole aggiungere un’altra medaglia olimpica alla sua già traboccante bacheca.
Per gli atleti che rappresentano la Malesia, i premi legati alle diverse medaglie sono molto distanti tra loro: l’oro vale più di 200mila dollari, mentre per il bronzo si riceve solo il 10% di quella cifra.
A prescindere dal gradino del podio, però, gli atleti malesi hanno diritto a una pensione a vita, che va da circa 400 a 1.100 dollari al mese.
L’Italia non divide i suoi bonus per le medaglie negli sport di squadra. Ogni atleta, quindi, riceve circa 196mila dollari per l’oro, 98mila per l’argento e 65mila per il bronzo: le stesse cifre di chi pratica uno sport individuale.
Se le prestazioni della nazionale saranno vicine a quelle dell’ultima Olimpiade estiva, il totale dei bonus potrebbe essere molto consistente: nel 2021 a Tokyo l’Italia andò sul podio con 13 squadre.
Il governo lituano paga sia gli atleti che gli allenatori per le medaglie e determina le cifre in base al ‘beneficio sociale di base’, un importo mensile usato per calcolare i sussidi sociali. Una medaglia olimpica comporta anche altri vantaggi.
Per esempio, la Lituania paga l’affitto ai medagliati dopo che hanno concluso la carriera agonistica.
Perfino un ottavo posto comporta un bonus per gli atleti moldavi: circa 11mila dollari. Tuttavia, raggiungere il podio fa guadagnare almeno dieci volte quella cifra.
La Moldavia ha conquistato una sola medaglia alle ultime Olimpiadi, un bronzo nella canoa maschile.
La Lettonia fornisce generosi bonus agli atleti che si piazzano fino alla sesta posizione. Se chi vince l’oro riceve circa 155mila dollari, con ogni posizione che si scala l’importo diventa il 60% del precedente.
L’argento, quindi, vale circa 93mila dollari, il bronzo 56mila. La stessa regola si applica ai bonus per le squadre, anche se in quel caso, solo per l’oro, la Lettonia assegna una cifra fissa di circa 470mila dollari per tutti gli atleti, gli allenatori e il personale di supporto.
Al di là del ricco bonus per la medaglia d’oro, l’Ungheria è uno dei paesi più generosi con chi vince un bronzo: paga circa 88mila dollari.
Una buona notizia per le nazionali di pallanuoto maschile e femminile, che hanno chiuso al terzo posto le Olimpiadi di Tokyo del 2021.
Gli atleti che praticano sport individuali hanno un leggero vantaggio nella struttura di bonus prevista dalla Bulgaria, che offre 139mila dollari per l’oro, 111mila dollari per l’argento e 83mila per il bronzo.
Per le squadre con più di due atleti, il 70% dei giocatori riceve il 90% della cifra del bonus individuale, mentre il restante 30% riceve solo il 50% della somma.
Alle ultime Olimpiadi estive l’Ucraina ha portato sul podio 29 atleti, tra gare individuali e a squadre, e ha collezionato 20 medaglie. Solo una, però, è stata d’oro, nella lotta greco-romana maschile.
Per le medaglie d’oro, gli atleti kosovari ricevono bonus sia dal ministero dello sport che dal comitato olimpico.
Possono guadagnare ancora di più per una prestazione che infrange un record: il ministero dello sport del Kosovo verserà circa 218mila dollari a chi dovesse stabilire un record in una disciplina individuale, e circa la metà a chi dovesse stabilirlo in uno sport di squadra.
Il successo olimpico ha un effetto a lungo termine per gli atleti estoni, i cui stipendi legati al programma olimpico nazionale salgono in caso di un piazzamento nelle prime dieci posizioni ai Giochi.
Una vittoria, per esempio, in aggiunta al bonus da circa 109mila dollari, comporta pagamenti mensili per circa 7mila dollari nei prossimi due anni. Anche gli allenatori possono ricevere un compenso, che può arrivare fino alla metà del bonus per un atleta.
Tradizionalmente una potenza nel tennis femminile, la Repubblica Ceca sarà priva della medaglia d’argento di Tokyo: Markéta Vondroušová ha rinunciato a Parigi 2024. Ma con Barbora Krejcikova, vincitrice quest’anno a Wimbledon e componente del doppio che vinse agli ultimi Giochi, il paese ha ancora una buona chance di medaglia d’oro.
Se un oro olimpico individuale garantisce agli atleti spagnoli più di 100mila dollari, non è così per chi pratica uno sport di squadra.
I membri di squadre con due persone arrivano a circa 82mila dollari, mentre i componenti di gruppi di tre o quattro atleti ne ricevono circa 54mila.
Alle ultime Olimpiadi la Spagna ha conquistato medaglie con sei squadre, tra cui l’oro nella fossa olimpica mista, specialità del tiro a volo.
Vincere una medaglia alle Olimpiadi è sicuramente un orgoglio personale e professionale. Ma quanto vale vincere una medaglia?
Il valore economico di una medaglia alle Olimpiadi di Parigi 2024 varia non solo tra esse ma anche tra le singole nazioni.
L’Italia, per esempio, premia con 180 mila euro i propri atleti che vincono l’oro. Cifra più bassa rispetto a Singapore, Taiwan, Honk Kong o Arabia Saudita, con quest’ultimo Paese che ha versato 1,2 milioni di euro ad ogni atleta che ha vinto la medaglia d’argento in occasione degli ultimi Giochi Olimpici.
Discorso diverso per quanto riguarda Nuova Zelanda, Gran Bretagna, Svezia e Norvegia, che non versano denaro ai propri atleti in caso di medaglie, mentre altri ricompensano i successi con mucche, macchine o case.
La Francia, nazionale ospitante, prevede per i propri atleti 80.000 euro con l’oro, 40.000 con l’argento e 20.000 con il bronzo.
Il Canada paga 13.600 euro per una medaglia d’oro, 11.000 per quella d’argento e 7.000 per una di bronzo.
L’Australia versa 12.500 euro per il metallo più prezioso, 10.000 euro per quello intermedio e 6.500 euro per l’ultimo.
E gli Stati Uniti? 35.000 euro per l’oro, 21.000 per l’argento e 14.000 euro per il bronzo.
La federazione italiana fa parte della top ten. Un atleta azzurro che vince una medaglia di bronzo prende praticamente il doppio di uno statunitense con l’oro.
Gli italiani infatti arrivano a guadagnare sui 180.000 euro (lordi) per il metallo più prezioso, 90.000 euro per quello intermedio e 45.000 euro per l’ultimo.
E i premi fuori dal podio?
Il Marocco paga l’oro 180.000 euro, come l’Italia; l’argento è invece pari a 114.000 euro, circa 25.000 euro in più rispetto alla federazione azzurra. La federazione nordafricana offre ricompense per un piazzamento entro il 32esimo posto.
Un po’ come la Germania, che riconosce indennizzi fino all’ottavo posto.
LEGGI ANCHE: Olimpiadi 2024 a Parigi, calendario completo delle gare: dove vedere in tv e diretta streaming
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Juventus-Reggiana in diretta tv e streaming
I nerazzurri hanno bisogno di un tesoretto per acquistare Leoni dal Parma. Ecco chi parte.
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Milan-Arsenal in diretta tv e streaming
Il Napoli cerca ancora un esterno sinistro. Il ds Manna continua a monitorare due profili…
I rossoblu pensano al centrocampista bianconero per rinforzare il reparto
La Juventus osserva Dodô per rinforzare la fascia destra