Serie+A%3A+21%5E+giornata.+La+presentazione+dei+match+di+campionato
ilpallonegonfiatonet
/news/224392547846/serie-a-21-giornata-la-presentazione-dei-match-di-campionato/amp/

Serie A: 21^ giornata. La presentazione dei match di campionato

Sarà un weekend di Serie A ricco di grandi match. Prima il derby della capitale tra Roma e Lazio poi la Juventus farà visita al NapoliLa seconda giornata del girone di ritorno di Serie A si apre con la sfida tra Brescia e Milan allo stadio Rigamonti. I padroni di casa sono reduci dal pareggio interno contro il Cagliari mentre i rossoneri vogliono dare continuità alle due vittorie contro lo stesso Cagliari e contro l’Udinese. I rossoneri hanno vinto gli ultimi tre confronti diretti e nella sua storia non ha mai ottenuto cinque successi consecutivi contro le “rondinelle”. Il sabato calcistico si aprirà con l’incontro tra Spal e Bologna. Il successo di Bergamo contro l’Atalanta ha ridato coraggio agli estensi, che hanno lasciato l’ultimo posto in classifica ed è ora ad appena un punto dalla prima posizione utile per la salvezza. I felsinei, invece, hanno pareggiato contro il Verona al Dall’Ara. La squadra di Semplici, dal ritorno in A, non ha mai segnato più di un gol nelle sfide contro i rossoblù. La Fiorentina si è rialzata in quest’inizio di 2020, raccogliendo sette punti in virtù del pareggio di Bologna e delle vittorie contro Spal e Napoli e vorrà continuare su questo passo anche nella gara casalinga contro il Genoa. I liguri, invece, sono all’ultimo posto dopo la sconfitta interna contro la Roma e cercano punti importanti per la salvezza. I rossoblù hanno vinto la gara d’andata e puntano a un doppio successo nell’arco della stagione contro i viola che manca dalla stagione 1937/1938. Sfida interessante quella tra Torino e Atalanta, due squadre che devono riscattarsi dopo le recenti sconfitte. L’ultimo successo dei bergamaschi in Piemonte, risale all’aprile del 2007, da allora sono arrivate 6 sconfitte e 3 pareggi. In totale i confronti diretti in Serie A sono 101: 42 successi granata, 38 pareggi e 21 vittorie per i nerazzurri. Il lunch match per il secondo turno consecutivo si svolgerà a San Siro, con la sfida tra Cagliari e Inter. La compagine di Conte ha rallentato nella corsa scudetto con i due pareggi contro Atalanta e Lecce e ora è a -4 dalla Juventus. Il Cagliari, invece, con il pareggio di Brescia ha messo fine a una striscia negativa di quattro sconfitte consecutive. Questa sfida non finisce in parità da ben 6 anni: da allora 6 successi nerazzurri e 3 per i rossoblù. La Sampdoria di Claudio Ranieri ospiterà il Sassuolo di De Zerbi, reduce dal successo sul Torino ma che non vince due partite di seguito in Serie A da settembre 2018. All’andata gli emiliani s’imposero per 4-1, i blucerchiati potrebbero diventare la seconda squadra che i neroverdi riescono a battere in entrambe le gare giocate in una singola stagione per almeno due volte nella storia dopo le due vittorie nel 2017/2018 (l’altra è l’Inter).Quella di domenica sarà soltanto il 14° incrocio tra Hellas Verona e Lecce nel massimo campionato. 4 successi a testa e 5 pareggi, con i gialloblù che hanno vinto nelle ultime due occasioni. I salentini, grazie al pareggio contro l’Inter, ha messo fine a una striscia negativa di quattro sconfitte consecutive ma non trova il successo da sei gare, nelle quali ha raccolto appena due punti. La squadra di Juric è reduce da due pareggi e due vittorie nelle ultime quattro partite, con un altro risultato positivo eguaglierebbe la striscia di risultati positivi più lunga della storia del club: 5 nel 2016 con Delneri in panchina. Parma e Udinese chiuderanno il programma delle 15. I gialloblù hanno vinto gli ultimi due confronti contro l’Udinese e non arrivano a tre successi di fila dal 2011. I bianconeri, tra l’altro, hanno vinto al Tardini appena una volta nelle ultime 8 gare: 0-3 nel 2013 con doppietta di Muriel e gol di Pereyra. L’aperitivo domenicale sarà contraddistinto dal derby tra Roma e Lazio. Sono 151 i derby della Capitale giocati in Serie A: giallorossi in vantaggio nei precedenti con 54 successi, a fronte di 59 pareggi e 38 sconfitte. All’andata finì 1-1, la truppa di Inzaghi non riesce a chiudere una stagione senza sconfitte contro i cugini dal 2012/2013. I biancocelesti sono reduci da 11 vittorie consecutive, chi è riuscito ad arrivare a 12 ha poi sempre vinto lo scudetto (l’Inter nel 2007, la Juventus nel 2014, 2016 e 2018). Posticipo allo stadio San Paolo, con il big match tra Napoli e Juventus. Sono 147 i confronti in Serie A, con 69 successi bianconeri, 31 azzurri e 47 pareggi. All’andata finì 4-3 per la squadra di Sarri, con l’incredibile rimonta dei partenoei da 3-0 a 3-3 e il clamoroso autogol di Koulibaly nel recupero. Si è trattato del terzo successo consecutivo della Juventus contro il Napoli, dal 1993 non ne arrivano almeno quattro (in quel caso ne furono cinque).

Francesco Perna

Share
Published by
Francesco Perna

Recent Posts

Dove vedere Juventus-Reggiana, streaming gratis e diretta tv SKY o DAZN?

Ecco tutte le informazioni su dove vedere Juventus-Reggiana in diretta tv e streaming

1 settimana ago

Inter, prima di acquistare Leoni servono cessioni.

I nerazzurri hanno bisogno di un tesoretto per acquistare Leoni dal Parma. Ecco chi parte.

2 settimane ago

Milan-Arsenal, streaming gratis e diretta tv in chiaro? Dove vedere amichevole

Ecco tutte le informazioni su dove vedere Milan-Arsenal in diretta tv e streaming

3 settimane ago

Napoli, ancora occhi in Premier. La pista Grealish non si spegne

Il Napoli cerca ancora un esterno sinistro. Il ds Manna continua a monitorare due profili…

3 settimane ago

Il Bologna vuole Miretti: c’è un ostacolo nell’affare con la Juventus

I rossoblu pensano al centrocampista bianconero per rinforzare il reparto

4 settimane ago

La Juventus fa sul serio per Dodò: svelata la richiesta della Fiorentina

La Juventus osserva Dodô per rinforzare la fascia destra

4 settimane ago