Le probabili formazioni di tutte le partite della nona giornata del campionato di Serie A 2020/2021. L’Inter di Conte va a far visita ad un Sassuolo ancora privo di Caputo in attacco. Possibile turnover per la Juventus impegnata a Benevento: torna Chiesa, mentre in attacco potrebbe rivedersi Dybala. Il Milan, privo dell’infortunato Ibrahimovic, riceve una Fiorentina che deve fare a meno di Ribery e Bonaventura. Nel Napoli ancora assente Oshimen: nella Roma, invece, si va verso il ritorno di Dzeko dal primo minuto.
Conte punta sulla coppia di attaccanti titolari, Lautaro Martinez e Lukaku, per cercare un risultato positivo in casa del Sassuolo. A sinistra Young in vantaggio su Perisic.
Inter (3-4-1-2): Handanovic; Skriniar, de Vrij, Bastoni; Hakimi, Gagliardini, Vidal, Ashley Young; Barella; Lukaku, Lautaro Martinez. All. Conte
Caputo ancora fermo ai box: è Raspadori l’uomo favorito a giocare al centro dell’attacco del Sassuolo che riceve l’Inter di Conte al Mapei Stadium di Reggio Emilia.
Sassuolo (4-2-3-1): Consigli; Toljan, Chiriches, Ferrari, Rogerio; Lopex, Locatelli; Berardi, Djuricic, Boga; Raspadori. All. De Zerbi
Filippo Inzaghi perde Dabo in vista della sfida interna contro la Juventus. In attacco reclama spazio Improta dopo aver segnato il gol della vittoria a Firenze.
Benevento (4-3-2-1): Montipò; Maggio, Caldirola, Glik, Letizia; Hetemaj, Schiattarella, Ionita; Caprari, Sau; Lapadula. All. Filippo Inzaghi
Pirlo potrebbe cambiare qualche pedina dopo le fatiche di coppa. Rispetto alla sfida con il Cagliari dovrebbe rivedersi Chiesa dal primo minuto. Occasione anche per Dybala.
Juventus (3-4-1-2): Szczesny; Danilo, De Ligt; Cuadrado, Alex Sandro, Arthur, Rabiot, Chiesa, Kulusevsky; Dybala Ronaldo. All. Pirlo
Gasperini deve fare a meno di Pasalic, Depaoli, Malinovskyi e Caldara. In avanti confermati Zapata e Gomez, Ilicic e Muriel si giocano una maglia da titolare.
Atalanta (3-4-1-2): Gollini; Toloi, Romero, Djimsiti; Hateboer, De Roon, Freuler, Gosens; Gomez; Ilicic, Zapata. All. Gasperini
Kalinic indisponibile per la sfida di Bergamo a causa di un infortunio. In attacco tocca a Di Carmine, con Colley e Barak alle sue spalle.
Verona (3-4-2-1): Silvestri; Dawidowicz, Magnani, Ceccherini; Zaccagni, Tamezi, Ilic, Dimarco; Barak, Colley; Di Carmine. All. Juric
Milinkovic-Savic è tornato a Roma: si attendono segnali per capire se potrà essere convocato per la sfida interna contro l’Udinese. In difesa potrebbe rivedersi Luiz Felipe dal primo minuto.
Lazio (3-5-2): Reina; Luiz Felipe, Acerbi, Radu; Lazzari, Parolo, Lucas Leiva, Luis Alberto, Fares; Immobile, Correa. All. Simone Inzaghi
Mister Gotti deve scegliere chi mandare in campo in attacco insieme ad Okaka. Al momento Pussetto è in vantaggio su Deulofeu e Lasagna.
Udinese (3-5-2): Musso; Becao, Nuytinck, Samir; Stryger Larsen, De Paul, Arslan, Pereyra, Zeegelaar; Okaka, Pussetto. All. Gotti
Rodrigo Palacio guida l’attacco del Bologna che ospita il Crotone al Dall’Ara. Dietro all’argentino il solito terzetto formato da Orsolini, Soriano e Barrow.
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Tomiyasu, Danilo, Denswil; Schouten, Svanberg; Orsolini, Soriano, Barrow; Palacio. All. Mihajlovic
Simy e Messias sono i due attaccanti con il quale Stroppa cercherĂ di conquistare la prima vittoria stagionale del Crotone. In mezzo dovrebbe rivedersi Petriccione, titolare sabato scorso con la Lazio.
Crotone (3-5-2): Cordaz; Magallan, Marrone, Luperto; Molina, Petriccione, Cigarini, Benali, Reca; Messias, Simy. All. Stroppa
L’infortunio di Zlatan Ibrahimovic stravolge l’attacco dei rossoneri. Rebic trasloca dalla fascia sinistra al ruolo di centravanti al posto dello svedese: sulla fascia tocca a Brahim Diaz.
Milan (4-2-3-1): Donnarumma; Dalot, Kjaer, Romagnoli, Theo Hernandez; Kessié, Tonali; Saelemaekers, Calhanoglu, Brahim Diaz; Rebic. All. Pioli
INFORTUNIO IBRAHIMOVIC: I TEMPI DI RECUPERO PER L’ATTACCANTE DEL MILAN
Due assenze pesanti in casa Fiorentina: gli infortunati Ribery e Bonaventura, quest’ultimo grande ex del match. Castrovilli verso il ruolo da trequartista a supporto di Vlahovic.
Fiorentina (4-2-3-1): Dragowski; Lirola, Milenkovic, Pezzella, Biraghi; Amrabat, Pulgar; Callejon, Castrovilli, Kouamé; Vlahovic. All. Prandelli
Eusebio Di Francesco ritrova Nandez: l’uruguayano torna dal primo minuto dopo aver saltato la sfida di sabato scorso contro la Juventus. Ancora indisponibile Godin, fuori anche Simeone, risultato positivo all’ultimo tampone.
Cagliari (4-3-3): Cragno; Zappa, Walukiewicz, Klavan, Pisacane; Nandez, Marin, Rog; Ounas, Pavoletti, Joao Pedro. All. Di Francesco
Italiano non dovrebbe stravolgere l’undici titolare che la scorsa settimana è stato capace di fermare sullo 0-0 l’Atalanta di Gian Piero Gasperini. Occasione per Agudelo.
Spezia (4-3-3): Provedel; Vignali, Terzi, Erlic, Bastoni; Estevez, Ricci, Pobega; Farias, Nzola, Gyasi. All. Italiano
Il centrocampo del Napoli è privo di Bakayoko, squalificato dopo il cartellino rosso ricevuto nella gara persa contro il Milan. Al suo posto Demme, mentre in porta dovrebbe rivedersi Ospina a discapito di Meret.
Napoli (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Mario Rui; Fabian Ruiz, Demme; Politano, Lozano, Insigne; Mertens. All. Gattuso
In casa Roma si va verso il ritorno di Edin Dzeko in vista dell’insidiosa trasferta di Napoli. L’attaccante bosniaco dovrebbe riprendersi il posto da titolare lasciato a Borja Mayoral nelle ultime settimane.
Roma Roma (4-2-3-1): Pau Lopez; Bruno Peres, Cristante, Juan Jesus, Spinazzola; Diawara, Villar; Carles Perez, Pellegrini, Pedro; Dzeko. All. Fonseca
Sono da valutare le condizioni di Belotti e Verdi, entrambi alle prese con problemi fisici. Qualora non dovessero recuperare, spazio in attacco al tandem composto da Zaza e Bonazzoli.
Torino (4-3-2-1): Sirigu; Nkoulou, Bremer, Lyanco; Singo, Meité, Rincon, Linetty, Ansaldi; Bonazzoli, Zaza. All. Giampaolo
Ranieri conferma la fiducia a Damsgaard: il giovane talento dei blucerchiati dovrebbe partire dal primo minuto nella trasferta di Torino. Fermo per infortunio Keita.
Sampdoria (4-3-3): Audero; Bereszynski, Colley, Tonelli, Augello; Thorsby, Ekdal, Adrien Silva; Candreva, Quagliarella, Damsgaard. All. Ranieri
Espulso nel finale di gara a Udine, Perin deve scontare un turno di squalifica: per questo sarĂ Marchetti a difendere i pali della porta del Genoa nella delicata sfida interna contro il Parma.
Genoa (3-5-2): Marchetti; Goldaniga, Bani, Masiello; Ghiglione, Sturaro, Badelj, Zajc, Pellegrini; Pandev, Scamacca. All. Maran
Reduci dal ko di Roma, gli emiliani di Liverani sono impegnati di nuovo in trasferta, questa volta sul campo del Genoa. Per la sfida di Marassi, Inglese favorito su Cornelius.
Parma (4-3-1-2): Sepe; Iacoponi, Gagliolo, Bruno Alves, Pezzella; Cyprien, Grassi, Kurtic; Kucka; Inglese, Gervinho. All. Liverani
Un intreccio di mercato che coinvolge in un modo o nell'altro anche la Juve. La…
Il club bianconero viene 'in soccorso', in modo interessato, ai problemi della Roma: il colpo…
La dirigenza nerazzurra prepara un grande colpo da sogno direttamente dalla Premier League: Chivu esulta…
Clamorosa indiscrezione sul partner d'attacco di Lautaro all'Inter: le sirene dalla Premier potrebbero rivelarsi fatali…
L'infortunio al ginocchio ribalta tutto lo scenario: il destino di Rafael Leao cambia improvvisamente, i…
L'ex Juve è diventato improvvisamente uomo mercato: Inter e Milan sono molto interessate, si può…