Tris+di+imprese+domenicali+bolognesi%3A+pareggio+balsamico+a+Roma+per+i+rossobl%C3%B9
ilpallonegonfiatonet
/news/155001982470/tris-di-imprese-domenicali-bolognesi-pareggio-balsamico-a-roma-per-i-rossoblu/amp/

Tris di imprese domenicali bolognesi: pareggio balsamico a Roma per i rossoblù

Nella domenica dei successi bolognesi (Virtus e Ducati con Dovizioso), il Bologna pareggia a Roma e mostra il volto pacato di Gotti in sala stampa

– di Alberto Bortolotti –

Ci vorrebbe sempre un’ amica. Nel senso che l’influenza donadoniana porta consiglio e anche…chiappe. Oddio, non che il Bologna demeriti. Una volta tanto le cifre ci sono amiche, a testimonianza che sul prato dell’Olimpico la squadra c’è. E come dice un altro coach bistrattato, Ramagli, in questo cupio dissolvi dello sport bolognese (per cui i buoni sono buoni a prescindere – qualunque cosa dicano o facciano – e i cattivi sono tali e anzi bastoniamoli di più), se i giocatori decidono di esserci non c’è teoria che tenga: il risultato si fa. Un’altra regola olimpica, nel senso che è stata applicata allo stadio del CONI, è che Donadoni sceglie ma parla il suo portavoce, ovvero Gotti. Pensate se fosse successo così anche in politica: per dire, avesse scelto Renzi ma parlato Del Rio o Gentiloni. Forse la storia (anche dello sport) si sarebbe scritta in modo diverso. Comunque sia, la pacatezza delle risposte del vice, la loro “profondità”, il non covare nessun senso di fastidio e rivincita (su una parte dei quali Donadoni ha delle ragioni: tutti commissari tecnici, come è noto) hanno spianato la strada, finalmente, a un confronto vero e biunivoco. Noi a interrogare e Gotti ad argomentare: perfetto. Così si è capito, per esempio, che a Destro, con educazione e pacatezza, è stato indicato l’uscio. “Se non si gioca nella metà campo avversaria, non è adatto: meglio Palacio”. Ora bisognerà vedere se l’anno prossimo albergheranno ancora da queste parti l’argentino e il tecnico bergamasco, ma sembra tramontata con certezza l’epoca del marchigiano (scelta a cui la dirigenza non è affatto estranea). Il quale ha complessivamente fatto ben poco – esattamente come capitò a Roma e Milano – per calarsi nella parte che serve. E’ uomo di governo, non di lotta. Se mi passate la metafora di sopra, è Minniti, ma con minori risultati, non Mario Capanna. Delle tre imprese petroniane ieri fuori casa, quella del Bologna era la meno pronosticata: dalla Ducati era attesa una maxi prestazione, in Virtus avevano speso parole confortanti sullo stato psicofisico (vincere a Brescia senza tre giocatori, due italiani e l’americano che continua a mancare, non è stato male). Esistono tanti tipi di pareggi: quello con la Lazio è stato balsamico e convincente. Per un attimo, è scomparso il presuntuoso maigodutismo verso Donadoni (il che non significa che un ciclo non si sia esaurito), è passata sotto silenzio l’ignominiosa prestazione della Primavera al Viareggio (due sconfitte contro carneadi internazionali e un pareggio con il Cagliari) e gli strali a intermittenza lanciati contro i dirigenti (da tanti) e la proprietà (da quasi nessuno) sono rimasti adagiati nella faretra.Qualche giocatore è rigenerato dal modulo a 3: Masina, sollevato dai più gravosi compiti difensivi, Torosidis, bollato come bollito al suo arrivo ma jolly prezioso (vedi che le relazioni romane, terrazze con il ponentino e bianco ghiacciato dei Castelli, servono ?), Romagnoli, la cui prestante positività fa quasi dimenticare Maietta, Dzemaili, finalmente riemerso a livelli consoni. Così e così Pulgar a cui però è concesso, credo, di toppare un match ogni tanto. E Donsah, riproposto in corsia come a Ferrara, può fare quello che più gli piace: tanto dietro restavano in 6 a proteggere il fortino. Tra poco sarà tempo di scelte. Sul versante del tecnico si prendono informazioni. E se in epoca corviniana gli obiettivi erano Di Francesco e Gasperini (Giampaolo no, non era ancora di moda), ora si sta un gradino o due più in basso. Ok Nicola e Di Biagio, magari l’ultima pulsione è di strizzare l’occhio a Semplici. Il quale non sa, credo, che qui l’ambiente è tutt’altro che…semplice. I tifosi e la stampa vogliono uno che alleni anche loro, li coccoli e blandisca, faccia i selfie con le sfogline, le eintraneuse e le suore, tanto per non scontentare nessuno. Esca di notte ….ma non salendo in taxi. A Casteldebole cercano uno progettuale, in sostanza che si accontenti di ciò che passa il convento (non penseremo, direi, che a giugno cambi qualcosa ?). Direbbe Boniciolli “un allenatore di sistema”. Che tiri e difenda, passi e faccia i blocchi. Una figura mitologica, in buona sostanza.

Alberto Bortolotti

Share
Published by
Alberto Bortolotti

Recent Posts

Rifiuta la Premier per la Juve: ma Comolli dice No allo scambio

Un intreccio di mercato che coinvolge in un modo o nell'altro anche la Juve. La…

3 mesi ago

Roma in difficoltà, interviene la Juve: affare da 20 milioni

Il club bianconero viene 'in soccorso', in modo interessato, ai problemi della Roma: il colpo…

3 mesi ago

Colpo da capogiro Inter, arriva dalla Premier: affare in prestito

La dirigenza nerazzurra prepara un grande colpo da sogno direttamente dalla Premier League: Chivu esulta…

3 mesi ago

Marcus Thuram può dire addio, offerta last minute: vola in Premier

Clamorosa indiscrezione sul partner d'attacco di Lautaro all'Inter: le sirene dalla Premier potrebbero rivelarsi fatali…

3 mesi ago

Nuovo serio infortunio, stavolta al ginocchio: cambia il destino di Leao

L'infortunio al ginocchio ribalta tutto lo scenario: il destino di Rafael Leao cambia improvvisamente, i…

3 mesi ago

Scambio con Inter e Milan: l’ex Juve al centro del triangolo di mercato

L'ex Juve è diventato improvvisamente uomo mercato: Inter e Milan sono molto interessate, si può…

3 mesi ago