Plusvalenze+Juventus%2C+Sconcerti%3A+%26%238220%3BNon+furbate%2C+ma+mosse+di+forte+disagio.+Perch%C3%A8+passare+in+un+anno+da+172mln+a+45+se+era+tutto+normale%3F%26%238221%3B
ilpallonegonfiatonet
/news/127172775430/plusvalenze-juventus-sconcerti-non-furbate-ma-mosse-di-forte-disagio-perche-passare-in-un-anno-da-172mln-a-45-se-era-tutto-normale/amp/

Plusvalenze Juventus, Sconcerti: “Non furbate, ma mosse di forte disagio. Perchè passare in un anno da 172mln a 45 se era tutto normale?”

La Serie A nel mirino della Covisoc per scambi di calciatori e plusvalenze dal 2019 ad oggi. La Covisoc, Commissione di vigilanza sulle società di calcio, sfruttando le verifiche avviate a luglio dalla Consob ha inviato al Procuratore (e al presidente Gravina, per conoscenza) un dettagliato resoconto su 62 trasferimenti invitandolo ad approfondire la questione: per l’organo di vigilanza, infatti, certi affari potrebbero aver inciso in maniera significativa sui conti delle varie società coinvolte. A finire sotto accusa il mercato della Juventus e le plusvalenze nelle ultime stagioni. A dire la sua anche Mario Sconcerti.

https://www.youtube.com/watch?v=Kqm9aiHLEGg

Scandalo Plusvalenze Juventus, Mario Sconcerti analizza l’indagine della Consob e della Covisoc

Proseguono le indagini da parte della Consob e della Covisoc per quanto riguarda il mercato della Juventus e le plusvalenze nelle ultime stagioni. Ne ha parlato Mario Sconcerti nel suo editoriale per calciomercato.com: “La Consob sulle plusvalenze della Juventus, ma non quanto sembra dal comunicato ufficiale, naturalmente formale. Direi che farsi una domanda per un ente di controllo che si trova davanti a quasi un terzo di fatturato dovuto a plusvalenze è molto normale. In argomento sono soggetti di bilancio usati da tutte le squadre, chi più chi meno, e con un’abbondanza da tanti anni sospetta”.

Sconcerti ha poi aggiunto: L’artificio comune è che la valutazione di un giocatore non è matematica, è un’opinione, quindi in opinione si trasformano anche le cifre da mettere a bilancio, cioè un parere che diventa soldi. E’ giusto che ci sia un parere autorevole non sulla Juve, ma su tutto questo tipo di mercato di cui adesso si è capita la leggerezza. Non è infatti tutto gratis. Negli anni di contratto con un giocatore, la società paga tasse patrimoniali sul valore che lei stessa ha dato al giocatore. Quindi da una parte prende e da un’altra restituisce. In sostanza le plusvalenze non sono puramente furbate, sono mosse di forte disagio. Infatti la Juve in un anno è passata da 172 milioni a 45. Perché avrebbe dovuto se era tutto normale?”,

LEGGI ANCHE: Zazzaroni: “Inzaghi cambia esterni con la stessa frequenza con cui un team di F1 sostituisce gli pneumatici”

Ludovica Carlucci

Share
Published by
Ludovica Carlucci

Recent Posts

Arriva Federico Chiesa: la destinazione spiazza i tifosi

Nuova possibile occasione per l'attaccante italiano, reduce da una stagione incolore a Liverpool: il blasonato…

4 ore ago

Tonali alla Juventus, ecco l’annuncio definitivo

L'ex centrocampista del Milan accostato ancora ai colori bianconeri: l'annuncio su Tonali alla Juventus cambia…

11 ore ago

Svelato il grande difetto di Sinner: ecco il punto debole

Il tennista altoatesino è finito sotto la lente d'ingrandimento di un professionista che lo conosce…

17 ore ago

Calciomercato Juve, stop alla cessione: non vogliono rinforzare il nemico

Il mercato bianconero vicino ad una svolta in uscita: la cessione può stoppare, lo vuole…

1 giorno ago

Doppio colpo Tonali-Donnarumma: Juve da sogno

Il club bianconero sogna in grande coi due big della Nazionale italiana: nuovo scenario dopo…

1 giorno ago

Denuncia in diretta: “Due calciatori ricattano la Juventus”

Il mercato della Juve, ancora alle prese con le mancate uscite degli esuberi tecnici, non…

2 giorni ago