Plusvalenze+Juventus%2C+Sconcerti%3A+%26%238220%3BNon+furbate%2C+ma+mosse+di+forte+disagio.+Perch%C3%A8+passare+in+un+anno+da+172mln+a+45+se+era+tutto+normale%3F%26%238221%3B
ilpallonegonfiatonet
/news/127172775430/plusvalenze-juventus-sconcerti-non-furbate-ma-mosse-di-forte-disagio-perche-passare-in-un-anno-da-172mln-a-45-se-era-tutto-normale/amp/

Plusvalenze Juventus, Sconcerti: “Non furbate, ma mosse di forte disagio. Perchè passare in un anno da 172mln a 45 se era tutto normale?”

La Serie A nel mirino della Covisoc per scambi di calciatori e plusvalenze dal 2019 ad oggi. La Covisoc, Commissione di vigilanza sulle società di calcio, sfruttando le verifiche avviate a luglio dalla Consob ha inviato al Procuratore (e al presidente Gravina, per conoscenza) un dettagliato resoconto su 62 trasferimenti invitandolo ad approfondire la questione: per l’organo di vigilanza, infatti, certi affari potrebbero aver inciso in maniera significativa sui conti delle varie società coinvolte. A finire sotto accusa il mercato della Juventus e le plusvalenze nelle ultime stagioni. A dire la sua anche Mario Sconcerti.

https://www.youtube.com/watch?v=Kqm9aiHLEGg

Scandalo Plusvalenze Juventus, Mario Sconcerti analizza l’indagine della Consob e della Covisoc

Proseguono le indagini da parte della Consob e della Covisoc per quanto riguarda il mercato della Juventus e le plusvalenze nelle ultime stagioni. Ne ha parlato Mario Sconcerti nel suo editoriale per calciomercato.com: “La Consob sulle plusvalenze della Juventus, ma non quanto sembra dal comunicato ufficiale, naturalmente formale. Direi che farsi una domanda per un ente di controllo che si trova davanti a quasi un terzo di fatturato dovuto a plusvalenze è molto normale. In argomento sono soggetti di bilancio usati da tutte le squadre, chi più chi meno, e con un’abbondanza da tanti anni sospetta”.

Sconcerti ha poi aggiunto: L’artificio comune è che la valutazione di un giocatore non è matematica, è un’opinione, quindi in opinione si trasformano anche le cifre da mettere a bilancio, cioè un parere che diventa soldi. E’ giusto che ci sia un parere autorevole non sulla Juve, ma su tutto questo tipo di mercato di cui adesso si è capita la leggerezza. Non è infatti tutto gratis. Negli anni di contratto con un giocatore, la società paga tasse patrimoniali sul valore che lei stessa ha dato al giocatore. Quindi da una parte prende e da un’altra restituisce. In sostanza le plusvalenze non sono puramente furbate, sono mosse di forte disagio. Infatti la Juve in un anno è passata da 172 milioni a 45. Perché avrebbe dovuto se era tutto normale?”,

LEGGI ANCHE: Zazzaroni: “Inzaghi cambia esterni con la stessa frequenza con cui un team di F1 sostituisce gli pneumatici”

Ludovica Carlucci

Share
Published by
Ludovica Carlucci

Recent Posts

Rifiuta la Premier per la Juve: ma Comolli dice No allo scambio

Un intreccio di mercato che coinvolge in un modo o nell'altro anche la Juve. La…

3 mesi ago

Roma in difficoltà, interviene la Juve: affare da 20 milioni

Il club bianconero viene 'in soccorso', in modo interessato, ai problemi della Roma: il colpo…

3 mesi ago

Colpo da capogiro Inter, arriva dalla Premier: affare in prestito

La dirigenza nerazzurra prepara un grande colpo da sogno direttamente dalla Premier League: Chivu esulta…

3 mesi ago

Marcus Thuram può dire addio, offerta last minute: vola in Premier

Clamorosa indiscrezione sul partner d'attacco di Lautaro all'Inter: le sirene dalla Premier potrebbero rivelarsi fatali…

3 mesi ago

Nuovo serio infortunio, stavolta al ginocchio: cambia il destino di Leao

L'infortunio al ginocchio ribalta tutto lo scenario: il destino di Rafael Leao cambia improvvisamente, i…

3 mesi ago

Scambio con Inter e Milan: l’ex Juve al centro del triangolo di mercato

L'ex Juve è diventato improvvisamente uomo mercato: Inter e Milan sono molto interessate, si può…

3 mesi ago