Calciomercato+2024%2C+come+si+stanno+muovendo+le+big+della+Liga
ilpallonegonfiatonet
/news/126417800710/calciomercato-2024-come-si-stanno-muovendo-le-big-della-liga/amp/

Calciomercato 2024, come si stanno muovendo le big della Liga

Il calciomercato della Liga è sempre stato il mondo in cui si avveravano i sogni di tutti i tifosi del mondo. Dal Real Madrid dei Galácticos al Barcellona degli invincibili Guardiola, fino al solido Atletico di Simeone quasi tutti i più forti giocatori degli ultimi 20 anni sono passati da questo campionato.

Dall’Italia quindi abbiamo sempre guardato con attenzione, e un pizzico di invidia, le mosse dei top club spagnoli per vedere dove finivano alla fine tanti giocatori sognati dalle nostre squadre. Ma il mercato spagnolo è interessante anche perché tra i tanti campioni che sono nelle rose delle squadre più importanti, ci sono anche esuberi che hanno poi fatto la fortuna dei nostri club. Basti pensare all’Inter del triplete: Cambiasso, Eto’o, Thiago Motta, Milito, Sneijder erano tutti giocatori provenienti dal campionato spagnolo.

Anche quest’anno non sono mancati e non mancheranno i colpi ad effetto. Kylian Mbappé è e probabilmente resterà il colpo dell’anno. Arrivato come free agent con una valutazione di Transfermarkt di 180 milioni di Euro, è un colpo che sembra aver segnato la strada.

Infatti molte delle attenzioni dei top club spagnoli sono rivolte a quei giocatori che si liberano al termine del prossimo campionato. In questo modo il costo del cartellino non può essere eccessivo e si può contare più un ingaggio che lusinghi il giocatore. In più, forti del fascino e della potenza del brand della Liga, i top club spagnoli possono permettersi di aspettare la scadenza del contratto e di affondare sul giocatore libero da vincoli, come appunto ha fatto il Real Madrid con l’attaccante francese.  

Ma vediamo come si stanno muovendo le squadre spagnole nel Calciomercato 2024

Mbappé Francia

Real Madrid già regina del calciomercato, ma non è finita

Arrivi

Abbiamo già detto di Kylian Mbappé attaccante di 25 anni acquistato dopo la scadenza di contratto che lo vedeva legato al FC Paris Saint-Germain.
Il colpo più costoso, al momento, è però Endrick, attaccante centrale di diciotto anni, proveniente dalla Sociedade Esportiva Palmeiras. Il Real ha versato 47,50 mln di € nelle casse del club brasiliano per questo prospetto che ha vanta già sei presenze in nazionale e tre gol realizzati. Attualmente impegnato nella Copa America.

Al momento si registrano anche diversi rientri dai prestiti:

  • Reinier trequartista brasiliano ventiduenne che lo scorso anno era in forza al Frosinone;
    Juanmi Latasa, punta centrale ventitreenne che lo scorso anno ha realizzato cinque gol nel Getafe;
    Jesús Vallejo, difensore centrale ventisettenne impegnato nel CF Granada nella seconda Liga spagnola.

Per questi giocatori difficile pensare a una permanenza in rosa, più facile che il Real cerchi per loro una collocazione definitiva o un’ulteriore prestito.

Partenze

Pezzi da novanta quelli in uscita dal Real Madrid:

  • Toni Kroos, centrocampista centrale di trentaquattro anni 34 svincolato;
    Luka Modric, centrocampista centrale trentottenne svincolato;
    Lucas Vázquez, terzino destro trentatre anni svincolato;
    Joselu, centravanti da diciasette reti in quarantanove presenze lo scorso anno, ceduto a titolo definitivo al Al-Gharafa SC nella Qatar Stars League per 1,50 mln €
    Nacho Fernández, difensore centrale trentaquattrenne ceduto a titolo gratuito al Al-Qadsiah in Arabia Saudita;
    Kepa Arrizabalaga, portiere ventinovenne rientra al Chelsea per fine prestito;
    Rafa Marín, difensore centrale ventiduenne rientrato dal prestito al Deportivo Alavés destinato a vestire la maglia del Napoli.

Obiettivi di mercato

Nella tarda serata di ieri Fabrizio Romano ha parlato dell’interessamento del Real per Alphonso Davies laterale sinistro del Bayern Monaco. Con il contratto in scadenza nel giugno 2025 il Real sarebbe pronto ad acquistarlo per una cifra ragionevole. Altrimenti, forte del gradimento del giocatore potrebbe aspettare la scadenza del contratto e trattarlo da free agent.

Stessa situazione si prospetta per Leny Yoro del Lilla, che può occupare entrambe le posizioni centrali in una difesa a 4. Diciannove anni, trentadue presente in Ligue 1 e due gol realizzati. Prospetto interessante con contratto in scadenza a giugno 2025.

Come alternativa a Nacho Fernández  i blancos hanno nel mirino Bisseck dell’Inter.

Tra gli svincolati il Real Madrid valuta Adrien Rabiot, ormai dato in uscita dalla Juventus.

Endrick Felipe Moreira de Sousa (ph. Depositphotos)

Barcellona, pronto a rispondere

Il Barcellona vuol tornare a vincere, ma deve fare i contri con un bilancio a dir poco disastroso. Quindi attenzione ai costi, acquisti mirati sopra tutto di giovani talenti di prospetto.

Arrivi

Al momento il Barcellona si è mosso a costo zero, promuovendo talenti dalla cantera o rientrando di prestiti di propri giocatori da altre squadre. Si tratta dei seguenti elementi:

  • Mikayil Faye, difensore centrale di diciannove anni. Proveniente dalla cantera si gioca una possibilità di far parte della prima squadra;
    Héctor Fort, terzino destro di diciasette anni. Anche lui viene dalla cantera;
    Marc Casadó, ventenne mediano;
    Ansu Fati, ala sinistra di ventun anni di rientro dal prestito al Brighton;
    Eric García, difensore centrale, ventitré anni che era in prestito al Girona;
    Clément Lenglet, difensore centrale francese di ventinove anni rientrato dall’Aston Villa;
    Julián Araujo, terzino destro ventiduenne di ritorno dal Las Palmas;
    Pablo Torre, centrale di ventun anni che era in prestito al Girona;
    Álex Valle, terzino sinistro venti anni che ha giocato nella Liga2 nel Levante.

Al nuovo staff  tecnico guidato da Hansi Flick il compito di valutare i giocatori e decidere se mantenerli nella rosa o rimetterli sul mercato.

Partenze

Particolarmente dolorose le partenze. Si tratta per lo più di scommesse che si sono rilevate non azzeccate e che sono costate molto, in termini economici, al Barcellona.

Chadi Riad, difensore centrale ventunenne ceduto a titolo definitivo per 9 mln di € al Real Betis;
Estanis Pedrola, ala sinistra ceduto alla Sampdoria per 3 mln di €;
Sergiño Dest, terzino sinistro ventitreenne, ceduto a titolo gratuito al PSV Eindhoven;
Marc Guiu, punta centrale di diciotto anni ritornato al Chelsea;
Sergi Roberto e Marcos Alonso rispettivamente di 32 e 33 anni svincolati;
João Félix, attaccante, ritornato all‘Atletico Madrid;
João Cancelo, terzino destro di trent’anni ritornato al Manchester City.

Obiettivi di mercato

I rumors di mercato sono preoccupanti, soprattutto per le uscite possibili. Il Barcellona cercherà di blindare il suo gioiellino Lamine Yamal dalle insidie rappresentate da un PSG alla ricerca di un sostituto per Kylian Mbappé. In entrata si cercano giocatori low cost nella lista dei giocatori svincolati. Tra questi Adrien Rabiot è sicuramente il più appetibile, ma la concorrenza è notevole.

Altro nome è quello di Mikel Merino del Real Sociedad che ha una quotazione pari a 50 mln di €.

Più interessante è il profilo di Jaden Philogene, ventiduenne esterno d’attacco dell’under 21 inglese, che può giocare sia a destra che a sinistra. Scadenza del contratto nel giugno del 2026 e valore attuale attorno ai 15 mln di €.

Il sogno si chiama Nico Williams ventunenne esterno d’attacco del Athletic Bilbao. Il Barcellona lavorerà per rientrare nei termini del “fair play” per poi affondare sul giocatore che si sta mettendo in luce anche agli Europei in corso.

Altro giocatore che suscita gli interessi dei Blougrana è Dani Olmo. Ventisei anni, nel pieno della maturità è pronto per il salto in un club così prestigioso. Ma a Lipsia non è mai periodo di saldi e il valore del giocatore rimane sui  50 mln di €, anche se sta disputando un europeo non da protagonista.

Hansi Flick, allenatore allenatore Barcellona (ph.Zimbio)

Atletico Madrid, nel solco della tradizione

Lavora su una base solida e su un gruppo consolidato l’Atletico Madrid. Ogni anno aggiunge e toglie pezzi senza smontare un meccanismo che negli anni ha regalato soddisfazioni al club di Madrid. La continuità è garantita da Simeone in panchina che non cambia mentalità e modo di giocare anche se gli interpreti possono variare.

Non ha ancora effettuato acquisti importanti l’Atletico. Si guarda intorno, vede cosa c’è di disponibile sul mercato. Punterà sicuramente i giocatori che sono più utili al proprio progetto. Investendo molto ma su pochi uomini, a garanzia del livello della squadra che deve rimane alto.

Arrivi

Nessun arrivo significativo, al momento. Si segnalano i rientri di giocatori dati in prestito, ma che difficilmente potranno far parte del progetto dei colchoneros.

Tra questi segnaliamo:

  • Samu Omorodion, punta centrale di venti anni. Lo scorso anno al Deportivo Alavés in Liga otto gol e un assist in trentaquattro partite. Diverse squadre, anche italiane, si sono interessate a lui e può essere una valida pedina di scambio;
  • João Félix, a ventiquattro anni ha avuto un paio di passaggi a vuoto e anche questo europeo da comprimario non facilitano ne una sua collocazione ne il reinserimento in un contesto in cui non si è mai trovato a suo agio;
  • Carlos Martín, punta centrale di ventidue anni lo scorso anno al Mirandés ne La Liga2
    ha totalizzato quaranta presenze, quindici gol e tre assist.

Partenze

In questo ambito l’Atletico ha fatto le cose più significative.

Svincolati, Mario Hermoso, Memphis Depay e Vitolo si sono liberate risorse economiche da reinvestire.

Çağlar Söyüncü, difensore centrale turco è stato ceduto al Fenerbahce per 8,50 mln di €.

Gabriel Paulista, altro difensore centrale trentatreenne, è stato ceduto a titolo gratuito al Besiktas.

Obiettivi di mercato

Sarà quasi un all-in quello che farà l’Atletico Madrid per Robin Le Normand 27 anni centrale difensivo eclettico, titolare della Spagna e uno dei centrali difensivi più forti in circolazione. Valutazione attuale 40 mln di €.

Altri giocatori su cui sembrano puntare i colchoneros:

  • Artem Dovbyk, attaccante ucraino,  lo scorso anno 24 gol nella sorpresa Girona. 35 mln di € il valore di mercato del giocatore;
  • Dávid Hancko, difensore centrale polivalente, attualmente di proprietà del Feyenoord. Negli europei ha sempre giocato la laterale difensivo a sinistra. Valore di mercato 35 mln di €.
Atletico Madrid

Girona, l’ora della sorpresa

La sorpresa della scorsa Liga spagnola, il Girona, del giovane tecnico Míchel, deve attrezzare una squadra pronta a ben figurare anche in  Champions League.

Per questo si è mossa molto e molto può e deve ancora fare.

Arrivi

Molti fine prestito e due acquisti; la cifra complessiva spesa, al momento è di 17,00 mln €.

Abel Ruiz punta centrale di ventiquattro anni dallo SC Braga acquistato per 9,00 mln di €; 
Ladislav Krejci, difensore centrale di venticinque proveniente dallo Sparta Praga, costato 8,00 mln €;
Gabri Martínez, ala sinistra di ventun anni rientrato dal prestito al Mirandés, LaLiga2;
Ilyas Chaira, ala destra di ventitre anni anche lui in prestito lo scorso anno al Mirandés;
Manu Vallejo, seconda punta ventisette anni rientrato dal prestito al Real Saragozza;
Pau Víctor, punta centrale dalla cantera del Barcellona di 22 anni;
Alexander Callens, difensore centrale trentaduenne, lo scorso anno all’AEK Atene;
Ibrahima Kébé, mediano ventitreenne fine prestito dal Mirandés;
Arnau Ortiz, ala sinistra lo scorso anno in Liga2 nelle file del FC Cartagena;Óscar Ureña Óscar Ureña , ala sinistra di ritorno dal CD Leganés; 
Álex Sala, difensore centrale di rientro dal Córdoba CF, Liga2.

Partenze

La partenza di Aleix García ha fruttato un buon bottino al Girona. 18,00 mln di € versati dal Bayer Leverkusen nelle casse della squadra spagnola. Se si esclude lo svincolato Borja García, e il prestito overoso di Alexander Callens per 300 mila € all’AEK Atene, gli altri sono prestiti gratuiti o rientri di prestiti ai rispettivi club. Stiamo parlando di:

Gabri Martínez, ala sinistra di ventun anni allo SC Braga;
Álex Sala, centrale finito al Córdoba CF;
Sávio, ala destra di venti anni tornato al Troyes per fine prestito;
Yan Couto, terzino destro di ventidue anni tornato al Manchester City;
Eric García, difensore centrale di ventitre anni ritornato al Barcellona; 
Pablo Torre, ventun anni ritornato al Barcellona.

Obiettivi di mercato

La partecipazione alla prossima Champions League garantisce una vetrina importante che avvicina diversi giocatori alla squadra spagnola.
Tra questi anche qualche conoscenza del calcio italiano.

Tati Castellanos, punta centrale in forza alla Lazio, valutazione 15 mln di €;

Dean Huijsen, difensore centrale di diciannove anni lo scorso anno alla Roma ma di proprietà Juventus, valutato 10 mln di €; 

Samuele Inácio Piá, sedicenne prospetto dell’Atalanta.

Pino Caligiuri

Share
Published by
Pino Caligiuri

Recent Posts

Dove vedere Juventus-Reggiana, streaming gratis e diretta tv SKY o DAZN?

Ecco tutte le informazioni su dove vedere Juventus-Reggiana in diretta tv e streaming

1 settimana ago

Inter, prima di acquistare Leoni servono cessioni.

I nerazzurri hanno bisogno di un tesoretto per acquistare Leoni dal Parma. Ecco chi parte.

2 settimane ago

Milan-Arsenal, streaming gratis e diretta tv in chiaro? Dove vedere amichevole

Ecco tutte le informazioni su dove vedere Milan-Arsenal in diretta tv e streaming

2 settimane ago

Napoli, ancora occhi in Premier. La pista Grealish non si spegne

Il Napoli cerca ancora un esterno sinistro. Il ds Manna continua a monitorare due profili…

2 settimane ago

Il Bologna vuole Miretti: c’è un ostacolo nell’affare con la Juventus

I rossoblu pensano al centrocampista bianconero per rinforzare il reparto

4 settimane ago

La Juventus fa sul serio per Dodò: svelata la richiesta della Fiorentina

La Juventus osserva Dodô per rinforzare la fascia destra

4 settimane ago