Il lunch match della domenica tra Napoli e Atalanta termina con un incredibile 0-3, con i bergamaschi che dominano l’incontro e annichiliscono la capolista. Per i partenopei è la prima sconfitta stagionale tra le proprie mura che mina le solide certezze acquisite ultimamente. Per l’Atalanta è l’ennesima prova di forza che certifica la bontà del progetto nerazzurro.
Meret 5,5 Non perfetto, soprattutto in occasione dello 0-1.
Di Lorenzo 5 non contrasta Lookman nell’azione dello 0-2, non si propone offensivamente come al solito. Si dimentica di Retegui sullo 0-3.
Rrahmani 5,5 Prestazione opaca e a tratti disattenta.
Buongiorno 6,5 Offre la solita prova convincente, uno dei migliori dei suoi.
Olivera 5,5 partita non sufficiente dell’uruguagio che patisce fin troppo l’impeto nerazzurro. (Spinazzola s.v.)
Anguissa 5,5 Non regge l’intensità del centrocampo bergamasco.
Gilmour 5,5 Ha il difficile compito di non far rimpiangere Stanislav Lobotka, non ci riesce (Raspadori 5,5, entra per fornire più soluzioni offensive ma senza risultato).
McTominay 6,5 Al Napoli non basta la sua presenza pimpante in mezzo al campo, preciso negli interventi difensivi, colpisce un palo clamoroso dalla distanza ad inizio partita.
Politano 6 Non riesce a rendersi pericoloso ma propone palloni interessati al centro dell’area non sfruttati dai compagni (Ngonge 6 è il più frizzante dei neo entrati ma non basta).
Lukaku 5 Hien lo annulla completamente, non riesce ad entrare nel gioco azzurro, il peggiore dei suoi (Simeone s.v.).
Kvaratskhelia 5,5 Non riesce ad incidere nel match come potrebbe, troppo in ombra (Neres 5,5 troppo confusionario, non si rende pericoloso).
All. Conte 5 Privo del suo pilastro in regia, Lobotka, non riesce ad evitare il dominio del centrocampo bergamasco.
Carnesecchi 6,5 La parata sul colpo di testa di Buongiorno deviato da Ruggeri è l’unica occasione in cui viene impegnato e risponde bene.
Djimsiti 6,5 Sempre attento, aiuta Zappacosta a mettere in ombra Kvaratskhelia.
Hien 7,5 Partita superlativa in contenimento su Lukaku, un gigante della difesa.
Kolasinac 6 Il bosniaco offre la solita prova di sostanza ed esperienza, contiene Politano. È costretto al fallo da giallo per fermare il neo entrato Ngonge (Kossounou 6 gestisce un contropiede come se fosse un centravanti navigato, non viene impegnato difensivamente).
Ruggeri 6,5 Attento nella riconquista della palla in fase offensiva e si propone spesso offensivamente.
De Roon 6,5 Solito metronomo davanti alla difesa, elemento imprescindibile nello scacchiere di Gasperini.
Ederson 6,5 giganteggia in mezzo al campo con tecnica e fisicità, tuttocampista.
Zappacosta 6,5 mette costantemente in difficoltà Olivera e non soffre uno spento Kvaratskhelia (Bellanova 6,5 entra e fornisce subito l’assist dello 0-3).
Pasalic 6 Funge da raccordo tra centrocampo e attacco, ha sulla testa l’occasione per lo 0-3 ma la spreca miseramente (Brescianini s.v.).
Lookman 8 Il migliore dei suoi, apre la gara con un goal fantastico, si inventa poi la magia dello 0-2 (Retegui 7 chiude definitivamente l’incontro con un bellissimo).
De Ketelaere 7,5 partita sontuosa del belga, condita da due assist per Lookman e quasi uno perfetto per Pasalic che fallisce incredibilmente (Samardzic s.v.).
All. Gasperini 7 Sceglie di non dare punti di riferimento alla difesa azzurra inserendo Lookman e De Ketalaere e lasciando in panchina il capocannoniere Retegui. Mossa che vale la vittoria.
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Juventus-Reggiana in diretta tv e streaming
I nerazzurri hanno bisogno di un tesoretto per acquistare Leoni dal Parma. Ecco chi parte.
Ecco tutte le informazioni su dove vedere Milan-Arsenal in diretta tv e streaming
Il Napoli cerca ancora un esterno sinistro. Il ds Manna continua a monitorare due profili…
I rossoblu pensano al centrocampista bianconero per rinforzare il reparto
La Juventus osserva Dodô per rinforzare la fascia destra