Ora i jolly sono proprio finiti per l’Inter di Simone Inzaghi. Dopo il rocambolesco 4-4 contro la Juventus di Thiago Motta e dopo la vittoria risicata contro il Venezia di Eusebio Di Francesco di due sere fa, i nerazzurri si ritrovano infatti a dover fronteggiare un vero e proprio tour de force per quanto riguarda il calendario immediatamente precedente alla sosta per le nazionali.
Ad attendere i campioni d’Italia in carica vi saranno infatti l’Arsenal di Mikel Arteta in Champions League e il Napoli di Antonio Conte in Serie A, per quelle che sono due sfide di cruciale importanza per riuscire a mandare un segnale fortissimo alla propria stagione.
Due sfide che sicuramente faranno da marcatori per quanto riguarda le velleità dell’Inter per quelli che sono i suoi obiettivi stagionali.
La sfida di mercoledì in Champions League tra Inter ed Arsenal si preannuncia come una delle più importanti da seguire della quarta giornata della massima competizione europea.
Ad essere al centro dell’attenzione è infatti la sfida tra due squadre di due campionati diversi che si daranno battaglia per quello che è il loro valore da Big delle rispettive divisioni nazionali, oltre che per la contrapposizione tattica dei loro rispettivi tecnici, Simone Inzaghi e Mikel Arteta.
Inoltre, l’Arsenal si è distinta negli ultimi anni come una realtà capace di esaltarsi in lotte serrate contro il Manchester City, sfiorando la vittoria della Premier League in entrambe le occasioni.
Nella sfida di domenica, invece, sarà il Napoli di Antonio Conte a contrapporsi ai nerazzurri, in quella che si presenta già come una sfida da scudetto.
Benché il Napoli sia caduto vittima di una sconfitta rovinosa al Maradona contro l’Atalanta, i partenopei hanno infatti ritrovato quella solidità tattica e caratteriale che era venuta meno nel corso della passata stagione. Inoltre, gli azzurri hanno a disposizione una delle migliori rose del campionato e ha quella fame tipica di chi ha bisogno di riconfermarsi ai vertici del calcio italiano.
Per l’Inter, battere questa squadra non porterebbe solo al sorpasso in classifica, ma equivarrebbe a mandare un segnale fortissimo all’intero campionato, come a dimostrare che, al netto delle nuove criticità difensive, ci sia un nuovo leone pronto a ruggire nuovamente per rivendicare il proprio dominio territoriale.
| LEGGI ANCHE: Inter-Napoli, è già sfida di vertice: i punti di forza di Conte ed Inzaghi
Ad essere senz’altro cruciale sarà il recupero di Hakan Calhanoglu da quelle che sono le sue migliori condizioni fisiche dopo l’infortunio accorsogli contro la Roma all’Olimpico.
È da intendersi come segreto di Pulcinella il fatto che il turco sia uno dei giocatori più importanti dell’Inter, in quanto nessuno tra i suoi centrocampisti è capace come lui nel garantire quell’equilibrio in mezzo al campo tra le due fasi, permettendo quindi ai nerazzurri di esprimersi al meglio in termini di solidità.
Nel caso in cui Calhanoglu fosse della partita contro l’Arsenal, riuscirebbe ad essere un solido match-up contro Declan Rice, ovvero uno dei migliori mediani al mondo. Lo stesso discorso deve essere fatto per la sfida contro il Napoli, che vedrebbe il turco sfidare il rientrante Stanislav Lobotka.
Con un Hakan Calhanoglu nella sua miglior condizione fisica, aumentano esponenzialmente le possibilità per l’Inter di fare en plein nel corso di questa settimana calcistica.
Un intreccio di mercato che coinvolge in un modo o nell'altro anche la Juve. La…
Il club bianconero viene 'in soccorso', in modo interessato, ai problemi della Roma: il colpo…
La dirigenza nerazzurra prepara un grande colpo da sogno direttamente dalla Premier League: Chivu esulta…
Clamorosa indiscrezione sul partner d'attacco di Lautaro all'Inter: le sirene dalla Premier potrebbero rivelarsi fatali…
L'infortunio al ginocchio ribalta tutto lo scenario: il destino di Rafael Leao cambia improvvisamente, i…
L'ex Juve è diventato improvvisamente uomo mercato: Inter e Milan sono molto interessate, si può…