Il 2020 del Bologna si aprirà con la sfida casalinga contro la Fiorentina del neo allenatore Giuseppe Iachini. L’analisi sui viola
LO SCORE STORICO E LO STATO DI FORMA DELLA FIORENTINALe due squadre si sono affrontate nella loro storia 144 volte: 41 le vittorie del Bologna, 56 quelle della Fiorentina e 47 i pareggi.
La squadra allenata da
Iachini vanta di
10 risultati utili consecutivi contro i rossoblù e nelle ultime
5 gare ha ottenuto
11 punti. L’
ultima vittoria del Bologna risale al 26 febbraio 2013 quando, al Dall’Ara, si impose per 2-1 grazie alle reti di
Motta e
Christodoulopoulos.
Sinisa Mihajolivic nella sua carriera da allenatore ha
affrontato la viola 11 volte (4 vittorie, 3 pareggi e 4 sconfitte). Positivo lo score
contro Iachini: 1 vittoria e 3 pareggi in 4 gare.
Sotto la gestione Montella, la Fiorentina ha raccolto
17 punti nelle prime 18 gare grazie a: 4 vittorie, 5 pareggi e 8 sconfitte. In casa ha totalizzato 9 punti mentre fuori dalla mura amiche 8. Ha solo 3 punti di margine sulla zona retrocessione.
I NUMERI STAGIONALI DELLA SQUADRA TOSCANA
Con 21 reti all’attivo la Fiorentina ha il
10° attacco del campionato. Nella rosa non c’è un vero e proprio finalizzatore dato che con 3 gol segnati ciascuno
Milenkovic, Vlahovic, Castrovilli e Pulgar sono i migliori marcatori. Con 28 reti subite, una in meno rispetto al Bologna, ha invece la
18^ difesa. La Fiorentina di Iachini è sicuramente una
squadra molto giovane; infatti ha le 2^ media-età più bassa della competizione (25.5).Undicesima della Serie A per
possesso palla (50.4) e 10^ per
cross effettuati (303). I toscani con 250 tentativi sono al 7° posto nella
classifica tiri; ben 42 di questi sono stati effettuati di testa (2^ della Serie A). È
Chiesa il calciatore che ha tentato più conclusioni (54), seguono Vlahovic (30), Castrovilli (21) e Pulgar (18).
Tra le migliori 5, invece, nella
classifica uno contro uno provati (525). E’ Castrovilli quello con più tentativi (109), seguono Chiesa a 80 e Ribery a 74. Un dato molto interessante è quello relativo a
tiri incassati visto che la Fiorentina è la squadra del campionato che ne ha subiti di meno (179- media 90’: 9.73).
Si colloca a metà graduatoria, invece, nella classifica relativa ai
passaggi effettuati (7228). E’ il difensore serbo
Milenkovic il giocatore della Fiorentina con più tentativi (808), a seguire ci sono Badelj (710), Pulgar (696) e Caceres (619). Quarta nel raggruppamento relativo ai
passaggi filtranti (143) , 6^ in quelli avvenuti
nella trequarti avversaria (955).
L’ASSETTO TATTICO: IACHINI VERSO LA CONFERMA DEL 3-5-2Il neo tecnico viola non andrà incontro a clamorosi stravolgimenti tattici visto che potrebbe riconfermare il 3-5-2; modulo prediletto da Iachini e già utilizzato da Montella. L’ex allenatore del Sassuolo ha recuperato Chiesa che affiancherà in attacco Vlahovic.
Benassi potrebbe invece essere la sorpresa della giornata. Il centrocampista in questa stagione ha giocato pochissimo e Iachini potrebbe rilanciarlo per sfruttare soprattutto i suoi inserimenti senza palla. La manovra viola partirà dalla difesa per poi sfruttare al meglio i due esterni
Dalbert e Lirola, quest’ultimo ha già avuto un’esperienza con Iachini al Sassuolo. Il terzino spagnolo potrebbe essere una chiave tattica molto importante visto che con il suo possibile arretramento, Iachini ha la possibilità di disegnare la sua squadra anche con un 4-3-1-2 oppure con un 4-3-3.
(Fonti dati: Wyscout)